Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10

    aiuto dac e uscite da pc


    Buongiorno a tutti sono nuovo della community ..... da 7n paio di giorni mi affligge un dubbio .... vorrei collegare il pc all amplificatore passando tramite dac. La mia domanda é quale cavo usare usb o coassiale ??? Se fosse coassiale ci va un adattatore ??? Devo ancora comprare il dac e avevo valutato il mydac di micromega che leggendo in giro sembra un prodotto con buon rapp q/p .... il mio impianto attuale é lettore cd denon .. ampli onkio tx 8255 stereo receiver e b&w 685 .....


    Vi ringrazio in anticipo buona girnata stefano

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Facciamo ordine: se il tuo pc non è dotato di scheda audio, allora il DAC deve essere per forza USB.
    Se è dotato di scheda audio con uscita sp-dif allora puoi utilizzare un collegamento coassiale (cavo 75ohm/mt), ma solo se la scheda audio è di qualità eccelsa, altrimenti perdi molto in qualità.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Perfetto .... io ho solo l uscita jack quindi presuppongo di non averlo .... e come dac con 300 euro ci puo esseredi meglip oppure questo e uno dei migliori ? Inoltre dal momento che devo ancora comprarlo mi piacerebbe collegarci anche la tv tramite coassiale xche guardando dietro ho visto che c'è l'uscita ... di modo che da unico terminale farei arrivare le due sorgenti audio ....

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il miglior collegamento tra PC e DAC è via USB, purché il DAC abbia ingresso USB asincrono. Ciò vuol dire che il DAC usa il suo clock senza essere disturbato da quello del PC. I collegamenti coassiale o ottico sono qualitativamente peggiori.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Perfetto io leggendo il forum avevo capito che era meglio il coassiale ... quello usb é preso poco in considerazione ....... cmq é asincrono ..... secondo voi cambia veramente con un dac del genere ascoltare la musica in flac?? ..... preche fino ad ora ho senpre ascoltatoi flac tramite jack confrontandoli con il lettore cd .... e la differenza é tanta ... ma non avendo mao sentitito la differenza con e senza dac di un file flac.... tennedo sempre in considerazione il mio impianto ...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    prov. CR
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da stefo1990 Visualizza messaggio
    .... e come dac con 300 euro ci puo esseredi meglip oppure questo e uno dei migliori ? .......
    valuta anche qusto asus.
    http://www.tomshw.it/mobile/cont/new...e/45641/1.html

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da andybike Visualizza messaggio
    I collegamenti coassiale o ottico sono qualitativamente peggiori.
    Su questo ci sarebbe molto da discutere.

    In campo professionale (studi, radiotramsissioni e simili) si usa, ad esempio, il coassiale AES/EBU, che è praticamente un S/PDIF (la dizione esatta è questa).

    L'USB era inferiore per via del clock, ora con l'avvento dei collegameenti asincroni anche l'ìUSB è diventata utilizzabile, ma non per questo è diventata anche migliore.

    Una precisazine, il cavo coassiale deve avere impedenza di 75 Ohm (e basta), non di 75 Ohm/metro, non si sta parlando di resistenza del conduttore, altrimenti se fosse come hai scritto un cavo di 1 m. avrebbe impedenza di 75 Ohm, uno di 2 m. l'avrebbe di 150 Ohm, cosa che non è assolutamemnte vera, si tratta di adattamenti di valori di uscite ed ingressi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Si, me ne sono accorto dopo averlo scritto di aver detto una magagna.
    Pardòn.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Fino a non molto tempo fa, il collegamento spdif coassiale era preferibile per i motivi esposti da andybike. Proprio per questo sono nate decine di interfacce usb-spdif come la Hi-Face, Off Ramp e molte altre. In definitiva si connettono alla presa usb del pc e, avendo una presa spdif sull'altro lato, permettono la connessione all'ingresso coax del dac, generalmente il più performante.
    Negli ultimi tempi molti dac, quasi tutti quelli dell'ultima generazione, hanno una presa usb molto più curata (soprattutto quelli che usano il controller Xmos) che pareggia la resa dell'ingresso coax.
    Il Micromega Mydac è uno di questi e rappresenta una delle migliori scelte (la mia preferita) in quella categoria di prezzo.
    Collegando il pc via usb, avresti inoltre l'ingresso coax libero a cui potresti collegare il cd player Denon. A quel punto avresti due conversioni diverse per i cd e decidere quale delle due ti soddisfi di più.
    Ultima modifica di il Carletto; 30-11-2013 alle 13:48

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Ok perfetto quindi ki basterebbe la presa usb per il pc e potreo ulteriormente migliorare il lettore cd .... che alle mio orecchie suona gia bene .......

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Esatto. Se poi sentissi che il Denon suona meglio liscio, lo lasci collegato direttamente all'ampli.
    Però una prova la farei, hai visto mai...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •