Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Nad o marantz?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    lettore cd con basso in evidenza e suono simil analogico ?


    per chi li ha posseduti come riassumereste in poche parole la sonorità tipica di un lettore cd marantz ed uno della nad? Il massimo sarebbe chi mi puo' fare un confronto Grazie.
    Ultima modifica di caesar70; 28-03-2013 alle 09:12

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Marantz meno dinamica ma più calore, NAD più dinamica e più secchetto

    Se il tuo intento è quello di abbinarlo alle KEF meglio Marantz
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    si lo devo abbinare alle kef IQ90 da pavimento, quello che mi dici un pò mi sorprende in quanto ho appena letto una recensione di un possessore dove dice che ha un suono quasi analogico e forte sui bassi e mediobassi, per cui l'avevo interpretato come tutt'altro che "secco".

    Dovendolo poi abbinare ad un ampli nad che vedi in firma, il marantz ad es. il 5004 ce lo vedresti lo stesso meglio del nad, ad es. il c515bee ?
    Ultima modifica di caesar70; 27-03-2013 alle 14:06

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    Lo so che il mio è un ampli HT (T747), ma posso confermarti che NAD ha un suono assolutamente equilibrato (siano in 2.0 che in 5.1) leggermente tendente al caldo, quindi la definizione di "analogico" non si discosta molto dalla realtà. Io dopo svariate prove ci ho abbinato delle B&W CM5 proprio per non alterare (sono abbastanza neutre) tal bilanciamento.
    Possiedo anche Cambridge ed ho ascoltato anche Marantz. Posso dirti che su NAD riscontri questa personalità dal più economico in gamma fino al top, mentre i prodotti base di Marantz mi hanno sempre un pò deluso.
    Claudio
    Samsung.65NU8000+NAD.T747+Pioneer BDP-LX55+B&W.CM5+CM.Centre+Surr.inWall.IndianaLine

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    ti ringrazio di questa spiegazione, infatti stavo valutando gli entry level di marantz in alternativa, tipo il 5004 o l'osannato 6004.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ma i modelli entry sono fiacchini, meglio puntare sul buon 8003
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    quindi raffinando la ricerca, tra un nad c515bee ed un marantz cd 5004/6004 quale suona più morbido caldo e simil "analogico"?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83 Visualizza messaggio
    ma i modelli entry sono fiacchini, meglio puntare sul buon 8003
    ci voglio spendere poco per il buon vecchio cd...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    quale suona più morbido caldo e simil "analogico"?
    vai su Marantz
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    E' vero Marantz è più morbido ma non vedo perchè esserlo (morbido) sia un pregio a prescindere.
    A volte un pò di definizione, un pò di pulizia del suono, di analiticità (chiamala come ti pare) la ritengo un pregio.
    Ad esempio Nad ha dei bassi presenti ma controllati, quindi buoni un pò in tutte le circostanze.
    Claudio
    Samsung.65NU8000+NAD.T747+Pioneer BDP-LX55+B&W.CM5+CM.Centre+Surr.inWall.IndianaLine

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Scusate, vorrei definire se possibile "morbido".
    Se per morbido si intende un suono ricco di armoniche, comunque non affaticante, ci sto! A me piacciono velocità e microdettaglio. Dunque se per morbido si allude ad un suono con le medioalte un po' arretrate e magari con attacchi lenti (morbidi appunto) non va più bene.
    Qui si parla di CD ma il quesito vale ovviamente per la terminologia applicata a tutti i componenti. Per ricordare il suono del vinile ci vuole altro che un suono ovattato.
    Ultima modifica di MadWorld; 02-04-2013 alle 21:25 Motivo: Riformulato meglio il concetto, eliminati refusi.
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    in questa fascia morbido è quasi sempre appilato o giù di lì
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •