|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Grado Vs. Ortofon Vs.setup
-
15-03-2013, 03:12 #1
Grado Vs. Ortofon Vs.setup
Perdonerete il titolo che rispecchia solo in parte quanto stò per chiedere.
Attualmente uso un giradischi Pro-Ject essential del quale non posso lamentarmi troppo.
Quando mi sarà possibile dovrò prendere un buon pre-phono esterno perchè al "vecchio" Cambridge Audio si è rotto l'alimentatore che sembra introvabile (12 V AC, cioè tensione alternata e non continua).
Dopo questa doverosa premessa, che la dice lunga sul tipo di braccio e meccanica in uso, vorrei sostituire il fonorivelatore di serie con qualcosa di più "caldo" e dettagliato.
Le mie esigenze, teoricamente, sono quelle di un suono "profondo" ... inciso e con grande presenza di medi e basi ... senza cadere in "chiusure" verso la gamma alta.
A questo punto mi son posto la domanda, "upgrade" con Grado o Ortofon ?
Delle Grado avevo adocchiato la Blue 1 (o Red1) .... e non sò se riuscirei a sfruttare al meglio la Grado Gold 1 (mi piacerebbe, aspettando che le finanze me lo permettano).
Le differenze sono così "marcate" ?!
Altrimenti dovei dirigermi verso "casa" Ortofon ... e quì chiedo pareri sul modello che meglio si adatta al tipo di suono richiesto.
Ancora mi chiedo, però, quanto vale la pena di "investire" per un Pro-Ject essential .... sebbene il numero di dischi e vinili a mia disposizione è elevato (con pezzi rari e da collezione ... di grande valore artistico & tecnico).
Forse ho sbagliato a prediligere un piatto semplice come l'essential e non dirigermi su altro.
Nella vita si commettono errori che il più delle vole "si pagano", per cui chiedo consiglio per un "upgrade" equilibrato e ponderato
EDIT importante :
"Temo" anche il "famigerato" grado hum .... !Ultima modifica di Zio Mano; 15-03-2013 alle 05:20
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
15-03-2013, 18:26 #2
Ciao carissimo, ormai io e te siamo in ogni discussione!!
ti posso parlare a lungo del grado sound e ragguagliare sulle varie diffenze fra modelli avendo posseduto la Grado black, non ricordo se aveva l'1 davanti, e ad oggi monto la Grado Gold1, si insomma sono passato dalla base alla migliore senza soffermarmi sulle intermedie quindi, al di là di sconsigliarti la Grado Black, ti inviterei magari di puntare sulla silver, è uguale alla gold solo che non è selezionata, ma venendo al suono: sia la Black che la Gold hanno un suono morbido, avvolgente, gradevolissimo, belle le voci, ma la Black ha vari difetti: suono fin troppo morbido, quasi smorto sui bassi, difatti il basso della black lo trovo latitante, in generale è una testina poco incisiva, ritmo blando quindi al di la del suono gradevole il suono non ha molto di corposo; la Gold è quasi un'altro pianeta: certo il timbrio è similissimo, è pur sempre la stessa casa e serie, ma senza i difette descritti in precedenza; basso molto profondo, ben presente, caldo, buon punch e ritmo in un contesto comunque netrale. il suondstage è ottimo largo, a tratti granitico con le dovute incisioni, le voci naturalissime addio alle sibilanti fastidiose, gli alti ariosi ma mai sparati, rifiniti, forse per quello che chiedi tu un pò troppo, tantochè molti utenti la trovano chiusa o ovattata sugli estremi, in realtà trattasi di un suono molto brillante, ma in maniera controllata motivo per cui la premio doppiamente. difetti? il tracciamento a fine disco, negli ultimi mesi mi ha dato tanti problemi, ma forse dipende da un set-up non perfetto a monte o qualcosa che non va sullo stilo, ma in realtà non lo fa così spesso, posso però capire che sia un problema da non sottovalutare. riguardo l'hum sul tuo project dovrebbe essere assente... beh spero la mia descrizione ti sia bastata!
-
15-03-2013, 18:40 #3
Caro FUGAZI86, è vero ..., ultimamente io e te manteniamo un "ritmo serrato" nelle discussioni
Come giudicare la tua descrizione sulla grado gold (1) se non estremamente esaustiva e precisa, come al solito tuo ?!
Quello che hai espresso è una copia in "carta carbone" di quello che cerco.
La descrizione delle frequenze "alte" è magnifica .. e sinceramente quello che cerco.
Mi piace tutto quello che hai detto, a partire dal buon punch ma con una scena "neutra" ed il soundstage largo.
L'addio alle sibilanti fastidiose, inoltre, è quello che cerco ma non per sopperire a caratteristiche del mio sistema che non mi soddisfano ... ma proprio per un aumentato "piacere di ascolto"
Diciamo che ero già mezzo convinto, ora sono totalmente convinto.
Non appena mi sarà possibile (devo aspettare qualche tempo) passerò sicuramente alla Grado Gold 1 !
Grazie amico mio, il tuo intervento è stato preciso e altamente gradito (oltre che estremamente preciso)
P.S.
Per il discorso "tracce interne" ... da cosa pensi potrebbe dipendere ?Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
15-03-2013, 19:32 #4
grazie per i complimenti,
, mi fa piacere tu abbia gradito la mia descrizione!
riguardo al tracciamento come detto potrebbe esserci qualcosa che non va nel set-up fatto alla testina in sede di montaggio... l'anti-skating è stato regolato a orecchio e a occhio senza usare il famoso metodo dello specchietto, nè tantomeno il famoso disco vuoto, al quale peraltro io non do molta importanza; è altresì risaputo che queste testine, le Grado, non hanno mai avuto come piatto forte il tracciamento soprattutto a fine disco; difatti se fai qualche ricerca da google troverai molti utenti in altri e svarati forum avere probblemi a riguardo con svariati giradischi anche se per la verità non problemi insormontabili; se hai buona manualità e la setti al meglio forse non dovremo neanche stare a parlarne di nuovo!
per la cronaca la mia ha funzionato in maniera eccellente da dicembre 2011 a settembre dello scorso anno, quindi 9 mesi buoni, poi non so cosa sia capitato, ma è sorto questo problema frustrante! probabilmente c'è stato qualcosa che ha o danneggiato o causato il tutto.
al di la di questo è davvero una testina eccellente io stesso quando ho fatto il passaggio dalla Black ero pessimista e mi aspettavo una Black leggermente migliore, in realtà il suono è cambiato e migliorato non di poco, quindi non dar retta a chi ti dice che sono tutte uguali, quanto meno non tra due modelli così distanti!
sempre per completezza di informazioni io posseggo un PIONEER PL 112d, giradischi sottovalutato erroneamente da molti, qualcuno pensava che non avrei udito differenza alcuna e invece.... il cambio "di ritmo"c'è stato eccome.
la cosa per cui questa testina si fa a dir poco adorare è la totale assenza di stanchezza da ascolto, la si ascolta per ore che è un piacere col suo timbro morbido ed elegante, ma allo stesso modo ben presente nei bassi è impossibile stufarsi.
da allora ti dico solo che la parola compact disc è defintivamente uscita dalle mie giornate! se comunque vuoi risparmiare parecchio prendi la Silver risparmi 20/40 euro e sono identiche!
è un piacere comunque!
-
15-03-2013, 19:49 #5
Molto bene FUGAZI
A questo punto valuto per bene la Silver (la metto nella "lista della spesa") !!
Non conosco il tuo giradischi PIONEER PL 112d ma per curiosità ho effettuato una ricerca su Google e sono venute fuori tante belle immagini
Ad essere proprio sincero con te, slavo i top di gamma, la produzione corrente non'è che riesca ad attirarmi molto.
Forse sono abituato male visto che dalla tenera età di 3/4 anni giocherellavo con i "top" della Torens ... trà i quali ricordo bene il TD-165 e non solo, ... quanti ricordi.
Riguardo il "problema" che hai riscontrato con la Ortofon ti/mi chiedo ... se possa dipendere da una certa "flessibilità" della puntina stessa.
Il materiale della puntina (l'elasticità) che con il tempo ... magari si ammorbidisce troppo e porta a lavorare male il sistema.
Per l'anti skating ho capito, ma potrebbe essere un perfetto allineamento sull'asse verticale od orizzontale della testina
P.S.
E' un piacere anche per meAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
16-03-2013, 20:43 #6
se posso dati ulteriori ragguagli è una testina a dir poco esaltante con la musica classica.. non sono un frequentatore del genere, almeno non in particolar modo, lo apprezzo però e quando metto su un vinile d classica la gold si esalta come con pochi altri generi, sembra fatto a pennello! la sua neutralità, ariosità, soundstage, morbidezza, raffinatezza controllo e calore sembrano sposarsi in pieno con questo genere! ovviamente anche col genere progressive o simili, se non erro ascolti i Genesis, quindi è ben indicata pure li, ma mi sentivo di darti questa ulteriore informazione
ah riguardo quel problema.... hai scritto ortofon, ma penso sia un errore di battitura, i problemi di cui ti ho parlato riguardano proprio la Gold delle Grado in questione e di cui ti ho spiegato, ormai sotto più punti di vista, la natura del suono!
se vuoi leggere ciò che mi è capitato aprii tre mesi or sono un 3D apposito intitolato "cosa succede alla mia Grado Gold?"...
chissà magari tu hai la soluzione, nel caso puoi pure riesumarlo, apprezzerei moltissimo!!
anche se la soluzione da te prospettata qui sopra non è da escludere!
ciao!
p.s. se vuoi chiamami pure Andrea!
-
17-03-2013, 11:32 #7
Gli "ulteriori ragguagli" sono stati apprezzati !
La Classica non'è esattamente il mio genere .. ma ho una vasta raccolta di vinili di questo genere ... , ed ovviamente Genesis e compagnia bella ... .
L'informazione che mi dai è utile, perchè è un "completo" che descrive le "sonorità" del fonorivelatore Grado !
Riguardo i problemi di "traccia" .. sì,intendevo Grado e non Ortofon (errore di battitura).
Ora vado a spulciarmi il tuo "antico" post ... , Andrea
P.S.
Te, se Vuoi, chiamami pure Romano (Mano ... il suo diminutivo).Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
20-03-2013, 18:39 #8
Aggiorno, per "concludere" almeno in parte il discorso ... perchè ho preso la decisione finale.
Ho riflettuto non poco ed'ho considerato anche il costo ed il valore reale del Pro-Ject Essential.
Alla fine ho scelto grado ... ma non la serie Gold o Silver (in fin dei conti costano come metà giradischi ...) .
Considerando le caratteristiche del braccio e la qualità costruttiva ho deciso di spendere meno ed'ho scelto (preso) la Grado Blue 1 Prestige.
La scelta non l'ho fatta solo valutando il valore monetario ma anche confrontando i dati tecnici della Blue 1 rispetto alla Ortofon in dotazione.
A parte l'uscita di 1 mv superiore per la Grado (un pò più di segnale di certo fà bene) quello che mi ha incuriosito è la separazione trà i due canali.
Sono convinto che passando alla Blue 1 percepirò dei miglioramenti che mi permetteranno di sfruttare l'essential per un pò di tempo ... prima di passare a qualcosa di più serio e costoso.
Qualcosa di più serio che mi porterà, in futuro (lontano per ora), ad investire su cifre nettamente più alte ... .
Se vi fà piacere vi aggiorno sulle fasi di montaggio, allineamento e sensazioni finali.
Grazie per avermi "sopportato" fino ad ora
P.S.
Ho trovato l'alimentatore di ricambio per il pre phono e seguiranno altri semplici ma essenziali "upgrade" del giradischi ... .Ultima modifica di Zio Mano; 20-03-2013 alle 18:44
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
21-03-2013, 19:37 #9
Ciao Romano scusa il silenzio ma sono un pò in un periodo di "NAUSEA DA COMPUTER"....
da un lato mi spiace tu non abbia puntato su una Grado di alto livello, ma sei comunque partito non dalla Black, della quale ti avevo parlato poco bene!!
fammi sapere cosa ne pensi del Grado sound e pure del settaggio, visti i miei (in)successi!
a proposito, approffitto ora per ringraziarti moltissimo della riesumazione del mio tread, ho apprezzato moltissimo Il tuo altruismo adesso appena ho 10 minuti effettivi ti rispondo con molta calma, ci tenevo a ringraziarti già da ora!!
dai poi facci sapere come se la cava la Blue1! Sono curiosissimo!
ciao,
Andrea
-
22-03-2013, 21:09 #10
Sono io che ringrazio te per la "collaborazione" e la passione che mostri nei confronti di questo hobby, Andrea
Spero proprio che tu riesca a risolvere le problematiche che stai riscontrando con la Grado Gold, tienici aggiornati.
Domani massimo dopodomani spero di installare il fonorivelatore sul giradischi ed esprimere i primissimi giudizi.
Sappiamo che serve una manciata di ore prima che il tutto si stabilizzi e renda al meglio, speriamo bene !
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
24-03-2013, 10:53 #11
Quasi due ore per rifinire l'installazione ... !
Ragazzi, stò ascoltando ed in barba al "rodaggio" ... la mia espressione è .........
Ora sì che si inizia a ragionare !
A più tardi .. ora vado a consumare una marea di vinili.
Ora sì, qualcosa si inizia a sentire ...
Blue1 ... veramente incredibile e ... grazie Pro-Ject Essential che ora sembra veramente a un altro livello !!!
Ultima modifica di Zio Mano; 24-03-2013 alle 12:41
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
24-03-2013, 18:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
L'ampli Xindak che fine ha fatto ?
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
24-03-2013, 18:33 #13
Ben riletto (e ritrovato) con estremo piacere, vinilomane !!!
E' ancora nelle mie mani ... ma credo ancora per poco
Questo pomeriggio ho definito meglio le regolazioni .. e devo dire che in futuro avrò molto da dire a riguardo.
Finalmente il piacere di ascoltare un buon vinile ha nuovamente superato (di gran lunga) quello degli altri supporti.
Un mio grande sbaglio ... quello di non puntare fin da subito su un giradischi di fascia superiore.
Comunque rimango assolutamente stupito della riproduzione vocale della Blue1 !
Non'ho mai ascoltato voci femminili e maschili con quella pienezza, dettaglio e calore che avevo lasciato tanti ma tanti anni fà.
Sono sinceramente felice di essere tornato a riscoprire il vinile in questi termini ... e penso che in futuro prossimo implementerò la mia nutrita collezione di dischi anche con le nuove ristampe (anche se molte sono quelle che sono).
Che dire, l'abbinamento Blue1 & Essential mi pare proprio azzeccatoAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
24-03-2013, 18:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si la Blue in effetti e' la Red , quest'ultima e' quella selezionata. Io ho una Black e una Red , serie precedente. La differenza tra le due principale e' l'estensione maggiore ed ariosita' in alto della Red . Per il resto , dalla gamma alta in giu' mi sembrano identiche . Ma quell' ariosita' in piu' della Red e' fondamentale nel dare quella sensazione di maggior respiro su tutta la gamma. Rimane fondamentamente sempre quel suono tipico Grado , nel bene e nel male , di morbidezza .
Ultima modifica di vinilomane; 24-03-2013 alle 21:10
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
24-03-2013, 18:57 #15
Che dire, è meraviglioso.
Forse è anche una questione di gusti, ma apprezzo tantissimo il suono Grado !
Mi riprometto, se passerò ad un giradischi migliore in tempi ragionevoli, di provare una Gold1 ... senza indugioAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.