Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    102

    salto qualità per sacd,ne vale la pena o no?


    ciao ragazzi,ho da poco aggiornato radicalmente il mio impianto,con focal 836v,hk990,cavi di potenza van den hul d352 e d102 mk lll.la mia domanda è questa,mi è rimasto come sorgente in cd 6003,stavo pensando di cambiarlo con un buon sacd,tipo il sa cd ki pearl o altro,secondo voi,non avendo io intenzione di acquistare poi i sacd se non occasionalmente,sentirei comunque una grande differenza ascoltandoci sempre i cd normali?oppure se ci devo sacoltare i cd normali conviene lasciare il 6003?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da vallo90 Visualizza messaggio
    il sa cd ki pearl ....
    ...sentirei comunque una grande differenza ascoltandoci sempre i cd normali?
    Dipende da cosa intendi per grande differenza, ma il miglioramento con il ki pearl rispetto al cd 6003, c'è di sicuro.
    Comunque la differenza tra un supporto sacd ed un cd c'è, anche non vale per tutti, alcuni sono cd venduti come sacd.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    102
    grazie per la risposta,per grande miglioramento intendo dettagli in più,anche minimi.sono curioso di sentire quanta differenza ci potrebbe essere a parità di cd su un supporto sacd e uno cd normale..cercherò di andare a fare un ascolto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    Stanne sicuro la differenza c'è e si sente...ti consiglio caldamente il nuovissimo Pioneer PD-50-K, meno di 500 euro su fotodigit

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    102
    ok grazie gli darò un'occhiata,anche se a me tirava molto il il marantz ki pearl

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    I lettori SACD Marantz, a mio avviso, hanno un discreto DAC interno ma ciò che è a monte del DAC (ottica di lettura ed elettronica) restituisce le alte frequenze troppo in evidenza (sempre a mio gusto).
    Se vuoi pertanto un sistema completo per ascolto solo saltuario di SACD, potresti prendere il Marantz per ascoltare, appunto, i SACD ed usare il dac interno al lettore per la musica liquida affiancandoci, ad esempio, un cocktail x10 o qualunque altra sorgente digitale con uscita s/pdif, per ascoltare i CD rippati. Il KI pearl mi pare che abbia anche un ingresso USB.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si il lite ha la USB, ottima macchina
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    102
    si infatti mi piace questo lettore anche per la sua veratilità,l'unica cosa ecco,francamente mi farabbe inca**are se spendessi 1000 2000 3000 euro per un lettore sacd e poi magari ascoltandoci la miriade di cd normali che ho sentissi solo una piccola differenza rispetto al cd 6003,lo so che è soggettiva la cosa e dipende da quanto sei disposto a pagare per quei dettaglini in più,ecco se dovessi spendere Nmilaeuro per microdettagli in più,non sono disposto a spenderli,se c'è più differenza si!cmq spero di poter fare un ascolto il prima possibile grazie lorenzo

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    Timbricamente dal 6003 al Lite cambia poco, è la sostanza che è diversa

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Concordo come di Emme
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    102
    cosa intendi per sostanza diversa?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    Raffinatezza, ricchezza di armoniche, aria e controllo degli estremi di banda.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    45
    Ciao
    Io ti consiglio di rimanere con il tuo 6003;a parte il fatto che per sfruttare appieno le qualita' del SACD devi avere un impianto con componenti dedicati,e' veramente difficile che tu riesca a distinguere la stessa registrazione fatta su CD da un SACD.Se proprio vuoi migliorare la tua sorgente digitale, io ti consiglio di cercare un normale lettore CD di qualita' piu' alta del tuo...e cmq preparati;i miglioramenti (se riuscirai a percepirli) non saranno eclatanti...
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    61

    cosa ne pensate dell'OPPO 105 in prossima uscita ? legge cd, sacd, bluray con DAC SABRE !!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •