Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8

    Consiglio per un newbie.


    Ciao ragazzi, lurkavo da tempo questo forum e solo recentemente mi è venuto in mente di iscrivermi per porvi una domanda:

    Ho appena acquistato una coppia di Indiana Line Tesi 504 e le ho collegate ad un NAD 302 con cavi Monstercable ( Entry level ma van bene per iniziare ).
    Ora, il mio problema è la fonte: sull'impianto voglio ascoltare sia i CD che l'audio proveniente dalle mie console, tutta roba retrò.

    Il CD che utilizzo adesso è un portatilino della Philips collegato con un cavo Mini Jack - RCA. Non certo il massimo della qualità. Ho deciso di usarlo e tenerlo per un po'.
    Per imparare ad ascoltare, comprendere quali pregi avrei avuto dopo l'acquisto di un lettore decente.
    Ora è giunta l'ora: Massimo 200 euro anche usato. Stavo indirizzandomi su un Cambridge Audio CD5.
    Me lo consigliate ? Avete alternative migliori per quella fascia di prezzo ?
    Considerate che ci ascolto di tutto: Christian Fennesz, Alva Noto, Gyorgy Ligeti, gli ABBA, i Queens of the Stone Age, gli Animal Collective..... Sono un newbie per quanto riguarda l'audio Hi End, ma la musica per fortuna la conosco

    Veniamo alla seconda fonte sonora. Ora ho otto console attaccate da una presa scart. Sto utilizzando due scart multiple, una delle quali splitta il segnale audio su un RCA.
    Il problema è che son piene di interferenze tra i canali video e quelli audio.

    Me la consigliate una scart multipla, magari alimentata, che possa uscire con un solo cavo, permettermi di collegare otto scart ( Magari nove, dato che un giorno o l'altro comprerò un lettore DVD ) ed uscire con l'audio in RCA ?

    Consigliatemi anche la marca dei cavi, non voglio spendere una cifra, ma se il salto qualitativo è sensibile ( Per un newbie come me ) posso spendere.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    La faccio più semplice.
    Mi conviene fare il salto dal Cambridge Audio CD5 al TEAC CD P-650 ?
    Costa un centinaio di euro in più, ma sulla carta mi sembra migliore ( Anche se lo so, dovrei testare entrambi gli apparecchi sul mio ampli e decidere in base all'ascolto )

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    fallo il salto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Grazie !
    Ultima domanda :
    meglio un TEAC CD P-650 o un Onkyo C-7030 ?

    Più o meno costano la stessa cifra...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    il cambridge che avevi citato prima
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Allora non ho capito io.
    Mi hai consigliato il Teac rispetto al Cambridge ( Domanda: Mi conviene fare il salto dal Cambridge Audio CD5 al TEAC CD P-650 ? ).
    Poi tra Teac ed Onkyo mi riconsigli il Cambridge.
    Qualcosa mi sfugge

    E se è meglio il Cambridge, come mai costa la metà ?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    io leggevo stavo indirizzandomi sul Cambridge quindi presumo che non lo hai e quindi ti ho consigliato questo....il salto intendevo in assoluto verso una sorgente CD hi fi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Da questo punto di vista siamo sulla stessa lunghezza d'onda, sto montando il mio primo hi fi apposta.
    Quindi mi confermi: Tra Cambridge CD5, Teac CD P-650 ed Onkyo C-7030 è meglio il Cambridge che, oltretutto, costa un centinaio di euro in meno rispetto agli altri.

    Se è così, saresti il primo a darmi tale consiglio, quindi ti chiedo: puoi spiegarmi in breve come mai di questa scelta, così da non fare un acquisto al buio ?
    Ultima modifica di AlexPaterson; 24-08-2012 alle 11:56

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    perchè suona anche un pelo meglio e costa meno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •