Sicuramente ormai la sezione pre me la tengo,d'altronde mi serve e sicuramente rimarra li' dov'e'.
La questione era nata piu' che altro nel quantificare i miglioramenti da essa introdotti che,nel mio caso(posso solo parlare del mio caso non avendo potuto fare altre prove) non mi fanno gridare al miracolo.
I motivi per cui cio' non avviene potrebbero essere pero' imputabili a tanti fattori tra cui un orecchio(il mio) non sufficientemente allenato oppure il non aver ascoltato il brano adatto a tirar fuori queste differenze o magari volumi d'ascolto inadeguati al tipo di differenze da dover percepire oppure ancora una stanza non adeguatamente trattata,oppure ,in ultimo,la sezione pre dell'Eso si trova a braccetto col 333(devo inserire anche questa seppur meno probabile),etc etc.
Mi rendo conto che un oggetto nato esclusivamente per fare il pre,lo debba fare meglio di un altro nato per fare anche qualcos'altro,anche se quanto appena detto probabilmente varra' di piu' per prodotti della stessa marca.
Ad ogni modo io la questione non me la pongo piu':il pre c'e' e le prove per ora non le posso fare ma le faro' facendomi consigliare da amici piu' esperti di me(quanto mi scoccia attacca/stacca,togli/rimetti...)
col software e le condizioni giuste poi chissa' un giorno riapriro' una discussione con titolo:"il pre e' indispensabile" oppure "il pre non serve a nulla"
Venghino siori venghino,si accettano scommesse...
Wilson Sophia-VTL MB450II-Cary SLP-03-DAC Lector704-Acrolink 6N-P4030 & 7N-A2110III-AQ SKY Xlr-Transparent MusicWave Ultra-Transcriptors Skeleton-G&Bl HPCD310-His master's voice-
RX-v1500 - B&W LCR60 S3 - B&W 602S2 - Oppo103 - Humax 5400z - Diunamai Nibiru+HDstyle - Acer8920g - SharpLE60LC638E - Optoma HD30