Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    Dubbio su lettura supporto digitale


    Ciao a tutti,
    vorrei chiarirmi un paio di dubbi che mi rimangono nonostante mi sia documentato per quanto possibile.

    In un lay out CD player, DAC stand alone collegati in digitale ( coassiale 75 ohm o fibra ottica) la lettura del disco viene fatta dal CD player e la conversione A/D dal DAC e fino a qui OK.

    Collegando un CD player "da supermercato" o un lettore CD da PC ad un DAC di qualita' il segnale digitale pou' essere compromesso in qualche modo e quindi arrivare deteriorato?

    Sostanzialmente hanno senso un CD player & un DAC di alto livello nella stassa catena?

    Inoltre quale tra le possibili connessioni digitali e' qualitativamente la migliore tra Coassiale, ottica e USB?

    Tutto questo considerando di non uasare mai il DAC interno al CD player.

    Scusate le tante domande ma vorrei avere un'idea del peso che puo' avere il CDP in una catena con DAC stand alone.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il compito del cd player è leggere le tacche (uni e zeri) sul supporto e restituire in uscita gli uni e gli zeri letti sotto forma di segnale elettrico. Ne deve sbagliare il meno possibile e deve rispettare una certa precisione temporale. Di solito meno la meccanica e l'ottica sono prestanti più errori ci sono. Per questo motivo è importante avere una buona ottica ed una buona meccanica.
    Alcuni lettori leggono una traccia più volte (come fanno i computers), quindi la elaborano al fine di minimizzare gli errori di lettura prima di inviare i dati al dac.
    Alcuni dac hanno una memoria interna dove stipano qualche secondo di musica, quindi, se lo ri-temporizzano con clock di precisione interno, riducendo drasticamente gli "errori temporali" (jitter), tuttavia, gli eventuali errori di lettura dell'ottica rimangono. Al fine di ridurre gli errori di lettura delle ottiche si può rippare un cd su un hard disk (i PC leggono e rileggono la stessa parte di traccia se individuano errori al fine di correggerli) dal quale i dati sono letti molto velocemente e praticamente senza errori.
    In sintesi la meccanica di lettura è critica e da essa dipende fortemente la qualità finale.
    Personalmente, quale metodo di collegamento tra sorgente digitale e dac, preferisco il coassiale anche se è più suscettibile dell'ottico di captare disturbi.
    ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    quindi se ho capito bene:

    nei CD player la sezione ottica e meccanica di qualita' e' importante perche' si ha un invio in diretta del segnale digitale. Questo non vale per la lettura da PC perche' la stessa traccia (se si chiama cosi') viene letta n volte e mediata per evitare possibili errori prima di essere inviata alla memoria se rippati o alla connessione col DAC.

    Quindi i lettori economici abbinati a DAC di qualita' daranno comunque a questo tracce con errori, mantre la lettura con un drive CD da PC anche da pochi euro dara' un segnale quasi assente da errori.

    A perte l'indiscutibile praticita' di mettere un CD e fare play e godersi la musica, a livello di ottimizzazione dell'investimento meglio un DAC di qualita' e PC come media center. (nel mio caso ho 2 lap top in casa quindi quello non dovrei comprarlo.)

    Spero di aver capito bene, se c'e' qualche errore correggetemi per cortesia.

    A livello di trasmissione dati digitali esiste un protocollo scentificamente piu' efficente tra USB, Coassiale e ottico oppure il trasferimento dipende dalla qualita' dei cavi?

    Grazie per l'approfondimento

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    "...la lettura con un drive CD da PC anche da pochi euro dara' un segnale quasi assente da errori..."

    Su questo non ci giurerei in caso di lettura diretta per ascolto, mentre, se i dati letti sono inviati su hard disk, devono correggere per forza gli errori, altrimenti sarebbe quasi impossibile installare un programma da cd rom o da dvd. Gli errori di jitter, invece, rimangono.
    Se connetti il PC ad un dac ti conviene farlo tramite USB a meno che il PC stesso non abbia uscita ottica e/o coassiale della quale occorre testare la qualità. Nel caso di collegamento tramite USB devi usare un dac asincrono per ridurre errori di jitter o quei dac con memoria interna (sempre asincroni verso USB) che poi fanno il reclocking, però, costano un botto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Enzo quindi lo stato dell'arte della tecnologia DAC oggi ( e sottolineo oggi) e' USB asicrono + reclocking interno.

    Per esempio il V-Dac II Musical fidelity? ( non intendo il meglio in commercio ma un'applicazione base della tecnologia migliore oggi disponibile)

    Riporta nelle specifiche 24 bit / 192 KHz upsampling reclocking. E' la tecnologia che hai indicato con reclocking oppure e' un'altra cosa?

    Scusa l'insistenza ma l'argomento e' molto interessante e le informazioni piuttosto confuse.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Il V-Dac II Musical fidelity mi pare abbia usb asincrono ma non penso faccia reclocking e fa un upsampling "classico". Comunque non dovrebbe essere male.
    Quale dac parlano molto bene su questo forum del goldenote dac 7. Pare che il suo punto di forza sia proprio l'ingresso usb. Anche lui fa un upsampling "classico" e non penso faccia reclocking.
    Per un reclocking serio occorrono sistemi tipo dcs purcell (nel senso del nome del compositore) da anteporre al dac.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 18-05-2012 alle 07:13
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •