Giradischi: legge dischi di vinile, richiede una testina per la lettura, da montarsi sul braccio. E' un apparecchio delicato, va trattato con cura e posizionato in maniera accorta per evitare che non sia in bolla e che non trasmetta alla puntina/testina le vibrazioni indotte sul mobile dall'ambiente. Se parti da zero e non possiedi già una collezione di dischi puoi evitare di procurartene uno.
Lettore di CD: utilizzo molto semplice, non richiede regolazioni. Legge i CD. I lettori multiformato ti possono inoltre consentire la lettura anche di SACD e DVD audio/video. I multilettori di BD ti consentono anche la riproduzione dei BD audio. Se dotati di ingresso USB possono leggere anche file musicali da chiavette o HDD esterni. Se dotati di ingresso ethernet possono riprodurre file da server musicali di rete.
PC: può fungere da server musicale e anche da riproduttore di file musicali quando si utilizzi un idoneo player software. Data la generale scarsa qualità delle schede audio installabili, è bene che sia collegato a un impianto hi-fi con l'interposizione di un DAC, che trova miglior collegamento a un PC tramite un cavo USB. In tal caso il DAC verrà visto dal PC come una scheda audio esterna.
Attualmente la qualità "sorgente" migliore può essere ottenuta da:
file musicali ad alta risoluzione su PC (formati WAV e FLAC)
file musicali ad alta risoluzione su BD (solitamente in formato PCM o DTS-MA)
file musicali ad alta risoluzione su DVD Audio (solitamente in formato PCM o MLP)
file musicali ad alta risoluzione su SACD (solitamente in formato DSD)
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB