Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24

    Collegamenti giradischi e prestazioni


    Salve! Questo è il mio primo post!
    Saluto tutti calorosamente e rompo il ghiaccia con qualche domanda.

    Prossimamente comprerò un Technics SL1200 e ho delle domande da farvi sui collegamenti.

    Che uscite porta sul posteriore?

    2 RCA?

    Devo necessariamente collegarlo a un PRE PHONO?
    Se no, in quali casi è necessario e in quali no?

    Per quanto riguarda il passaggio dei cavi d'uscita.

    Ho un piccolo mixer WHARFEDALE-PRO-CONNECT-802.jpg

    Col mio giradischi attuale passo i cavi d'uscita in questo mixer per poi arrivare all'impianto.

    La bassa qualità di questo mixer potrebbe influire sul mio suono finale?

    Mi consigliate di arrivare direttamente dietro i monitor?

    scusate le tante domande ma sono appena all'inizio e sto cercando di capire almeno le cose fondamentali!!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    se il mixer non ha ingresso phono (e dubito che cel'abbia), devi per forza passare dal prephono, e poi entrare nel mixer, se devi usarlo. altrimenti evitalo assolutamente. per quanto riguarda entrare direttamente nei monitor, ammesso che siano dotati di amplificatore proprio, lo vedo quantomeno scomodo per regolare anche solo che il volume.
    ergo devi passare dal mixer, ma credo che la perdita di qualità si sentirà. il segnale analogico del giradischi, è di quanto più delicato ci possa essere.
    ggr

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    ma il pre phono praticamente mi serve esclusivamente per amplificare il basso segnale d'uscita?

    Io adesso ho un piccolo giradischi economico comprato a pochi soldi e ho collegato i due RCA di uscita a due canali mono di entrata del mixer
    e il segnale è abbastanza alto, il volume c'è!
    Quindi forse qualcosa non ho capito...
    Se allora è meglio non passare da un mixer simile, non c'è un pre phono che mi consenta anche di regolare il volume?

    Vi allego anche questo link così potete dare uno sguardo alle caratteristiche del mixer!

    http://www.wharfedalepro.com/Home/Pr...1/Default.aspx

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il Pre Phono svolge due funzioni:

    - elevare il livello del segnale che esce dalla testina fonografica, solitamente a magnete mobile, al livello di un segnale di linea

    - riequalizzare il segnale secondo la curva RIAA per neutralizzare l'equalizzazione usata in fase di incisione, senza questo il segnale sarebbe privo di bassi e ricco acuti.

    Il tuo mixer ha solo un ingresso per segnale micro, che potrebbe andare bene come sensibilità di ingresso, e per segnali di linea, inadatti.

    Però non ha nessun commutatore per trasformare l'ingresso micro in uno Phono, molti mixer lo adottano.

    Pertanto, magari settando il guadagno al massimo puoi usare anche un ingresso di linea, ma senza equalizzazione il risultato sarà quasi inascoltabile, pur usando i controlli di tono.

    Alcuni giradischi hanno incorporato uno stadio pre Phono che si può collegare direttamente ad un ingresso linea.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    E allora mi sa che il mio giradischi attuale ha uno stadio di prephono interno.

    Dovrò quindi obbligatoriamente andare così:

    Giradischi - PrePhono - Mixer - Impianto

    Ma in questo mixer perdo qualità? posso ovviare la cosa?
    Non sono alla ricerca di un sound impeccabile, ma cerco calore e profondità del suono.
    Mi cansigliate un Pre Phono con un alto rapporto qualità/prezzo?
    Un Valvolare economico?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    Ragazzi riscrivo per una domanda che mi bolle nella testa.
    Se un pre phono deve amplificare un basso segnale in uscita...
    Se uso un Fonorivelatore Denon DL-160 (MC ad alta uscita)
    Potrei anche farne a meno?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella testina è definita "ad alta uscita" in relazione al fatto che è una bobina mobile, tale tipologia ha normalmente un livello di uscita molto più basso di quella a magnete mobile e richiedono, pertanto, un pre phono con ingresso apposito.

    Quella testina, invece, può essere collegata all'ingresso per testine a magnete mobile.

    Il pre serve sempre perchè, come avevo già scritto, oltre a elevare il livello del segnale, serve anche ad equalizzare il segnale, cosa che è assolutamente indispensabile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    Ok le idee sono molto più chiare adesso!

    Supponiamo io stia cercando un pre phono che sia versatile, da poter accoppiare a un technics 1200 con una denon dl160, che però a un eventuale cambio testina resti neutro.
    Qualcosa che non esalti/attenui certe frequenze in modo da non essere nasale o "chiuso".

    Ho un budget di 100/150€

    cosa potete consigliarmi?

    Edit. Un pre phono che abbia magari un controllo volume in modo da evitare di passare nel mixer e degradare il segnale!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Non credo che esista un pre phono "puro" dotato di controllo di volume anche perchè il pre phono è a monte del preamplificatore vero e proprio (nel tuo caso il mixer fa da preamplificatore) quindi hai 2 strade : o acquisti un preamplificatore vero e proprio dotato di ingresso phono per pilotare direttamente i tuoi monitor attivi e, in questo caso elimini il mixer.... oppure prendi un pre-phono magari economico tipo Pro-ject , Nad o Cambridge e lo colleghi al tuo mixer.
    Fossi in te cercherei un preamplificatore magari anche usato, che potrebbe essere la base di partenza per futuri miglioramenti
    un saluto
    Antonio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    Grazie mille per i consigli!! Mi illumino ogni giorno di più
    Bhe la scelta del preamplificatore mi sembra la più saggia!
    Eviterei il mixer, avrei un prephono all'interno e ciò non può fare altro che migliorare la qualità d'ascolto!

    Bene, ma adesso? Come lo scelgo un preamplificatore?
    Influendo su suono finale vorrei adesso un preamp che sia neutro e versatile, ma senza spendere un occhio della testa!
    diciamo un 200€!
    Dove mi oriento?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo i pre hanno un difetto: generalmente sono costosi, alla pari degli ampli finali, anche cercando nell'usato non credo che si possa trovare qualcosa di valido per quella cifra (ed anche di non valido).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    24
    io non sono alla ricerca di macchine spaziali, solo qualcosa che possa fare il suo dovere senza peggiorare le cose!
    Considera che se prendo un prephono passerei per un mixer di 80€ quindi credo ci sarà tutto di guadagnato in ogni caso!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è questione di "macchine spaziali", ma i pre, così come gli ampli finali cui si collegano di solito, appartengono già alla categoria di prodotti di alto livello.

    Solitamente l'appassionato acquista un ampli integrato, magari anche caro, alla coppia pre+finale si passa quando si vuole fare il grande balzo, che vuol dire costi più elevati.

    In questo momento non mi vengono in mente pre a basso costo.

    L'unica è cercare nell'usato per trovare un prodotto magari un po' vecchiotto ma ancora valido.

    Altra soluzione è cercare un ampli integrato, magari pure lui usato, che sia munito anche dell'uscita della parte pre per usare solo questa.

    Sul forum ci sono molte discussioni in proposito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •