Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12

    Pc x liquida: dac o scheda audio pro?


    Ho letto qualcosa sull'argomento, ma vorrei avere le idee più chiare..
    Volendo usare un pc/Mac come lettore di liquida, mi serve una scheda audio o una Dac per collegarlo all'ampli...che differenza c'è tra i due? Mi potete suggerire dei modelli, dagli hi end in giu'?
    Thanks!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    il pc/Mac se già lo hai è un punto fermo, ti serve il DAC

    Ma per capire che elettroniche hai?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83 Visualizza messaggio
    il pc/Mac se già lo hai è un punto fermo, ti serve il DAC

    Ma per capire che elettroniche hai?
    Grazie Cattivik83!!
    Allora..ho casse KEF Q11, lettore CD NAD C542, e vorrei predere l'ampli Mastersound 220...a me interessa solo la D/A, nessuna registrazione...ho un piccolo netbook Asus, ma credo che possa bastare come player..stavo pensando anche al Cocktail X10, ma penso che la soluzione Pc/Mac sia la più flessibile e pratica al momento...che modelli esterni DAC mi potresti consigliare senza andare troppo su di prezzo? Altra cosa, da quanto ho capito il collegamento USB e da preferire al SPDIF e ottico, giusto?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Monza
    Messaggi
    353
    Che sia più flessibile del cocco x10 può essere, più pratica ne debito fortemente

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se vuoi rimanere sulla soluzione PC allora ti serve il DAC.
    Il CocktailAudio X10 invece è una soluzione che racchiude in un'unica macchina un PC e un DAC allo stesso tempo e che non esclude l'aggiunta di un ulteriore DAC esterno di qualità superiore.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da Orlon Visualizza messaggio
    Grazie Cattivik83!![CUT]

    prego!

    dipende da quanto vuoi spendere, il mio per quello che costa è una vera chicca, e ne è prova che bastona anche quelli da svariate K (vedi rivista Suono del mese scorso) se non ricordo male

    il suo punto forte è appunto se usato via USB
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Puoi usare sia un DAC sia una scheda audio.
    Non sottovalutare il discorso scheda audio perchè a volte uno o più ingressi esterni possono fare comodo.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Secondo me prendendo il Cocktail Audio X10 hai maggiore immediatezza rispetto ad un PC, hai una praticità d'uso superiore e soprattutto non devi stare a combattere con drivers, sistema operativo, programmi di player, mancanza di telecomando, dimensioni di appoggio, rumorosità, lentezza di avvio, etc, etc.

    Poi, ovviamente, se vuoi comprarti il PC anche per altre cose...allora è un altro discorso.

    Ma se ti occorre per la musica liquida, e soltanto per quello, allora pensaci bene.

    My 2 cents!

    Ciao
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12
    Grazie ragazzi dei consigli!

    Il fatto è che vorrei mantenere un certa qualità..dite che il mio NAD C542 ha la stessa qualità dell' x10?
    Che dite, il mio NAD è scarso? stavo pensando anche alla soluzione Audiolab 8002CD + pc...oppure un DAC che faccia la differenza però..che pizza!! Io sono abbastanza soddisfatto del NAD, però..adesso mi prendo anche un bel valvolare, il mastersound 220..anche perchè vedo che il collegamento tra x10 e DAC non è dei migliori, o sbaglio? Ma insomma, sto DAC di qualita è meglio averlo separato o meglio all'interno del lettore player?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Dipende dall'uso che ne farai.....se non hai già un lettore CD puoi prendere il pezzo unico altrimenti prendi il solo DAC e lo sfrutti con tutte le sorgenti in tuo possesso presenti e future.
    Sulla qualità dell'X10 posso solo dire.... provare per credere!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Dipende dall'uso che ne farai.....se non hai già un lettore CD puoi prendere il pezzo unico altrimenti prendi il solo DAC e lo sfrutti con tutte le sorgenti in tuo possesso presenti e future.
    Sulla qualità dell'X10 posso solo dire.... provare per credere!
    Ho già il NAD C542, che ne pensi?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12
    Domanda così..è più importante la qualità di un DAC o di un lettore CD? In quale dei due conviene investire di più?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Che è un buon lettore di fascia bassa ma l'Auidolab per me è superiore.
    Per rispondere all'altra domanda di solito il DAC standalone nasce per la liquida dato che i lettori CD sono già dotati di DAC interni di buona fattura (da qui la nascita di player ibridi che consentono di utilizzare i propri DAC con ingressi per prodotti esterni).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    12
    Ho visto che il NAD ha Burr-Brown Sigma-Delta 24 bit Digital to Analogue Converter..posso sfruttarlo come DAC? Com'è rispetto a quello dell'x10?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Non mi sembra che il NAD abbia ingressi digitali per essere sfruttato come DAC.
    L'X10 monta i Cyrrus Logic 4353 che hanno un'impostazione diversa ma non conta solo il DAC....è il progetto dell'apparecchio che fà la vera differenza.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •