|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Dubbi su impianto musica liquida con AVR600
-
23-01-2012, 17:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 22
Dubbi su impianto musica liquida con AVR600
Ciao a tutti,
spero di non essere OT.
Ero in procinto di acquistare un lettore CD da inserire nel mio impianto per smettere d'usare la PS3 come CD player ma poi, spinto dal desiderio di recuperare spazio e "modernizzarmi", avrei deciso di rippare i miei CD e metterli in cantina, godendomeli in FLAC rigorosamente in stereo.
Purtroppo, però, ho diversi dubbi e vi sarei grato se poteste aiutarmi e consigliarmi.
Premetto che:
- Non mi serve poter condividere i file con apparecchi in diverse camere della casa; solo in salotto;
- M'interessa la Musica, i film non sono un must
- Il router Wi-Fi è lontano dall'impianto e non posso collegarlo via cavo di rete al sistema;
- Non vorrei tenere accceso il mio PC (che divora corrente essendo una macchina votata ai videogames) per ascoltare Musica;
- Non vorrei avere un PC/laptop in salotto;
- Non vorrei usare la TV come interfaccia (come adesso accade se desidero usare la PS3 come lettore CD o nella gestione del iPod quando è nel dock);
Il mio impianto:
Ampli: Arcam AVR600 con rDock per iPod (si può collegare in rete, ma credo solo con cavo)
AP front: B&W CM9
Lettore CD: PS3 Slim
Cosa devo prevedere?
Se ho capito bene, mi servirebbe una memoria di massa capiente che contenga i FLAC, un buon DAC (o quello del AVR600, Crystal Semiconductor 24bit 192kHz DAC, è già buono?) e un apparecchio che mi permetta di gestire il tutto (o posso farlo tramite iPhone/iPad?). Sono confuso...
Riesco già ad ascoltare file lossy da iPhone attraverso la PS3, sfruttando la rete wireless, ma non vorrei seguire quella strada per i FLAC, sia perchè temo che la larghezza di banda possa diventare un limite, sia perchè altrimenti dovrei tenere il PC acceso (in un'altra camera), sia perchè non vorrei utilizzare il DAC del PC o della PS3 (se ne ha uno).
Perdonatemi se ho scritto fesserie o domande sciocche. Ho cercato nel Forum ma ho trovato solo thread che fatico a comprendere, non avendo chiaro cosa siano NAS, Media server e così via.
Tra le specifiche tecniche del AVR600 leggo "USB input for audio file playback from UPnP mass storage devices"...?
Insomma, ho poche idee ma ben confuse...
Grazie per la pazienza e per l'aiuto!
AndreaUltima modifica di Fastguy; 23-01-2012 alle 17:54
-
23-01-2012, 20:32 #2
Secondo me la musica liquida è la strada migliore per ascoltare con ottima qualita' formati lossless e massimizzare, nel frattempo, la comodita' (non occorre neppure alzarsi dal divano per cambiare CD, ammesso che si usi il TV come monitor oppure un piccolo monitor vicino alla postazione d'ascolto).
Un music server è un computer a tutti gli effetti, ottimizzato per la riproduzione della musica. E' consigliabile che sia dotato di uscite digitali (standard SPDIF) da collegare ad un convertitore in quanto le uscite analogiche delle schede audio, di solito, non sono un granche' nonostante tali macchine siano ottimizzate per riprodurre musica.
In assenza di uscita SPDIF si può collegare ad convertitore con ingresso USB (tipo quello dell'Arcam AVR 600). Lo standard USB 2 e', comunque, limitato a flussi audio a 16 bit 44.1 kHz (qualità CD), pertanto, è penalizzato l'ascolto di eventuali files in alta definizione.
Puoi provare ad usare il convertitore dell'Arcam e, se ti soddisfa, evitare la spesa di un convertitore esterno.
Ciao,
Enzo