Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Riparare o sostituire?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    12

    Riparare o sostituire?


    Salve a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio per l'ospitalità.

    Da qualche anno non seguo più da vicino il mondo hi-fi e chiedo scusa degli strafalcioni che inevitabilmente farò.

    Venendo all'oggetto del topic, il mio fidato Technics SL-PS700, dopo anni di onorato servizio ha detto stop:non riesce più a leggere le tracce sui CD.

    Ho provato a pulire la lente del lettore ma... niente da fare.

    Il mio dubbio e se portarlo a riparare, considerando l'età e i costi, o se orientarmi su un nuovo lettore.

    A tal proposito non ho idea su che fascia di prezzo dovrei orientarmi oggi per avere le stesse prestazioni del mio lettore, che reputo di buon livello per i suoi tempi.

    Grazie per l'attenzione.

    Un saluto.
    Giorgio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me potrebbe essere l'occasione per passare ad un music server. Rippi i tuoi CD in formato lossless (wave, flac, ecc) e li carichi su hard disk. Il music server, che è un computer a tutti gli effetti, è bene che abbia uscita SPDIF (digitale) che colleghi ad un buon convertitore. Non è solo una mia idea che i file letti da hard disk si sentano meglio degli stessi files letti da supporto ottico inoltre, on line, sono acquistabili files in alta definizione (es. 24 bit, 88.2, 96 kHz ed oltre).
    Per provare puoi usare un portatile ed un convertitore con ingresso USB (es. il DAC magic della Cambridge Audio a circa 400 € di listino). L'USB 2 e, comunque, limitata a 16 bit 44.1 kHz (standard del CD).
    Importante, se opti per una soluzione del genere, NON usare le uscite analogiche delle schede audio che, di solito, hanno qualità pessima.

    Ciao,
    Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 22-01-2012 alle 13:22

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    12

    Potrebbe essere una soluzione interessante, anche se non l'ho mai considerata (sono un giurassico affezionato al supporto fisico...).

    Il problema è che deve fruirne anche la moglie, che non è proprio una spada con tutto ciò che ha un CPU.

    E' vero che potrei insegnarle, ma ho paura che nel frattempo dovrò procurarmi anche un avvocato matrimonialista e forse è più conveniente un lettore Hi- End tradizionale...

    Grazie comunque del suggerimento.

    Un saluto.
    Giorgio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •