|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Regolazione molle giradischi Pioneer PL-112D
-
22-12-2011, 18:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 3
Regolazione molle giradischi Pioneer PL-112D
Salve a tutti, ho da poco tempo un giradischi pioneer PL-112D, che ho comprato all'asta su ebay per 75€. Poichè era arrivato con lo stilo appiattito (la testina era una pickering P/AT-1 e non trovavo lo stilo di ricambio) ho comprato una shure m75ed type 2 con tutta la conchiglia a 25€. Questa cartuccia supporta forze d'appoggio tra 0.75 g e 1.5 g. Appena l'ho montata ho bilanciato il braccio e regolato l'antiskating uguale al valore della forza d'appoggio e ho provato a mettere un disco, ma il braccio saltava subito alla fine del disco. Questo mi succede con l'antiskating uguale al valore sul contrappeso. Se aumento l'antiskating, si sentono i primi 20-30 secondi della traccia(distorta), poi o si incanta o fa lo stesso discorso di prima.
Scrivendo al venditore della testina, mi è stato detto che forse il piatto non è a livello, e qui devo dire che non ho capito bene cosa succede in questo caso: nelle guide che ho letto c'era scritto che se il piatto non era a livello ci sarebbe stato un peggioramento della qualità del suono, ma non una totale mancanza di suono.
Al che l'ho aperto e ho visto che ci sono quattro molle con una manopola a scatto per alzarle. Solo dopo aver riletto la guida che si trova su questo forum mi sono reso conto che si trattava di un giradischi a controtelaio flottante, che è sconsigliato ad un neofita quale sono. Devono essere regolate queste per mettere a livello il piatto? Devo metterle in un modo particolare o rimetterle come erano quando è uscito dalla fabbrica (a proposito, ho già provato a cambiarle di posizione, qualcuno sa come si trovavano) dato che quella è una zona che non doveva essere accessibile all'utente?
Può darsi che il vinile richieda pazienza e attenzione, ma è possibile che non si riesca a fare suonare completamente un PL-112D? E mi chiedo come fanno quei dannati giradischi di plastica da 25€ che si trovano ovunque a tracciare meglio e a non distorcere il suono.
-
23-12-2011, 08:03 #2
Hai fatto male a toccare le molle per metter in bolla il giradischi. Il giradischi va messo in bolla agendo sui piedini sotto la sua base, e poggiandolo su un supporto (tavolino, mensola, ...) che sia in bolla, ossia perfettamente orizzontale.
Il fatto che la testina schizzi a centro disco fa solo pensare che equilibratura e peso non siano stati tarati a dovere. Il peso non è quindi sufficiente a fare si che la puntina tracci il solco, e l'azione dell'antiskating, in questo caso ovviamente sovrabbondante, porta il braccio a centro disco.
I PL12 e 112 erano onestissimi giradischi, quindi DEVONO suonareTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
23-12-2011, 10:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 3
Bene allora come rimetto le molle al loro posto?
Mi sembra che sotto al 112D i piedini non sono regolabili.
Per quanto riguarda il peso, mi posso fidare della scala graduata sul contrappeso che ho usato finora o è meglio se uso un'apposita bilancia?
-
24-12-2011, 09:43 #4
Verifica che sia in bolla il supporto dove appoggi i giradischi
Per rimettere le molle come erano prima, se non ti sei preso dei riferimenti, non saprei proprio come aiutarti
Per il peso puoi fidarti dei segni per una regolazione di base, che comunque dovrebbe consentirti un funzionamento senza problemi. La bilancina potrebbe confermarti se hai fatto tutto per bene o se hai sbagliato qualcosa.
Generalmente molte testine lavorano meglio verso il peso massimo suggerito piuttosto che verso il peso minimo. Migliora il tracciamento e diminuisce la possibilità di saltare i solchi.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-01-2012, 18:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 3
Ho sostituito la testina con una AT95E nuova e il problema è sparito. A quanto pare lo stilo della M75ED era danneggiato. Per quanto riguarda le molle, le ho regolate fino a quando il piatto non mi è sembrato stabile, ma quando metto su un 45 giri oscilla troppo. Immagino che si possa fare di meglio con questo controtelaio.