Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    Consiglio DAC per impianto 2ch.


    buonasera a tutti,
    sono qui gentilmente a chiedervi un consiglio circa la scelta del DAC da abbinare ad un ampli yamaha a-s500 e a dei diffusori indiana line arbour 5.02.

    avrei la necessità di collegare al DAC il ricevitore SAT (ottico) ed il lettore DVD/CD (oppo dv-980h, anche se credo lo possa collegare in analogico) e vorrei condividere la musica che ho sul pc (mac).

    dopo aver fatto una ricerca, sarei orientato per uno tra l'arcam rdac ed il cambridge audio magicdac. mi consigliereste al meglio tra i due o, qualora ce ne fossero, delle valide alternative (rimanendo entro quel budget, al massimo)?

    per quanto riguarda la connettività, entrambi offrono le stesse possibilità o scegliendo l'arcam, ad esempio, potrei essere precluso nell'eventuale futura aggiunta di altri devices?
    se utilizzassi l'ingresso ottico per il decoder SAT e quello coassiale per il CD/DVD (ammesso che non si possa collegare in analogico, come spero), come potrei collegare al DAC il device per condividere la musica che ho sul pc?

    vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    sono 2 prodotti abbastanza simili. il dacmagic ce l'ho e l'rdac l'ho provato da un amico.
    per la musica da pc entrambi hanno un ingresso usb da collegare direttamente al pc, quello dell'rdac è asincrono e dovrebbe teoricamente essere migliore.
    il dacmagic di contro ha 2 ingressi ottici e 2 coax (mentre il rdac 1+1) ed ha la possibilità di modificare il settaggio del filtro digitale e di invertire la fase.
    insomma dal punto di vista tecnico e sotto questo profilo, meglio l'arcam per il pc e meglio il cambridge da ottico/coax.
    concludendo, con entrambi puoi collefgare dvd + decoder + pc sempre che l'oppo abbia l'uscita coax (perchè su rdac l'ottico lo stai utilizzando già per il sat) altrimenti andrebbe bene solo il dacmagic.
    ricordati poi che sono dac stereo quindi eventuali segnali dolby digital dal decoder non li docodificano.
    la mia preferenza personale va al cambridge
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da toni.vito73
    sono 2 prodotti abbastanza simili. il dacmagic ce l'ho e l'rdac l'ho provato da un amico.
    per la musica da pc entrambi hanno un ingresso usb da collegare direttamente al pc, quello dell'rdac è asincrono e dovrebbe teoricamente essere migliore.
    il dacmagic di contro ha 2 ingressi ottici e 2 coax (mentre il rdac 1+1) ed ha la possibilità di modificare il settaggio del filtro digitale e di invertire la fase.
    insomma dal punto di vista tecnico e sotto questo profilo, meglio l'arcam per il pc e meglio il cambridge da ottico/coax.
    concludendo, con entrambi puoi collefgare dvd + decoder + pc sempre che l'oppo abbia l'uscita coax (perchè su rdac l'ottico lo stai utilizzando già per il sat) altrimenti andrebbe bene solo il dacmagic.
    ricordati poi che sono dac stereo quindi eventuali segnali dolby digital dal decoder non li docodificano.
    la mia preferenza personale va al cambridge
    ciao
    ciao,
    anzitutto, grazie per la risposta.

    allora... per quanto riguarda il collegamento pc-ampli, vorrei/dovrei sfruttare un dispositivo wifi, perchè sono abbastanza lontani e non mi è possibile arrivarci con un cavo usb. pertanto, dovrei pensare anche alle uscite del device stesso, onde evitare di rimanere a corto di ingressi nel DAC. avevo pensato all'airport express, ma lo scarterei, perchè offre la possibilità di condividere solo la libreria di itunes e non di tutti i files multimediali presenti sul pc, ma questo è un altro discorso...

    per quanto riguarda il cambridge, gli ingressi sono 4 o 2? nel senso, vedo che ci sono 2 ottici + 2 coax, però credo se ne possano usare solo 2 di questi in queste combinazioni: 1 ottico+1coax - 2 ottici - 2 coax, giusto?

    in ogni caso, dovrei riuscire a connettere in analogico sia il ricevitore SAT, sia l'oppo, così da avere gli ingressi del DAC completamente liberi, ma per questo vi chiederei una conferma.

    questo è il pannello posteriore dell'oppo:
    http://www.oppodigital.com/dv980h/dv980h_image.asp

    nelle specifiche tecniche, è indicato: Individual analog 7.1-channel surround outputs, compatible with 5.1-channel and down-mixed stereo

    pertanto, avevo pensato di utilizzare le uscite audio front/mixed per connetterlo direttamente all'entrata cd dell'ampli, sarebbe corretto?

    il ricevitore SAT, invece, non ha un'uscita audio analogica (solo ottica), ma avevo pensato di connetterlo all'ampli con un cavo SCART->RCA. oltre alla fattibilità, vi chiedo che resa audio potrebbe avere, considerando che mi servirebbe esclusivamente per guardare film o riprodurre musica di sottofondo, ovvero, che non richiede particolare attenzione all'ascolto, anzi...

    vi ringrazio nuovamente per l'aiuto e mi scuso per la lunghezza del post, ma dovevo farmi capire...
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    ok, allora

    per il dacmagic dici giusto, sono tre ingresi come l'arcam solo che il dacmagic su ogni ingresso puoi scegliere coax o opt.

    per le tue esigenze sarebbe meglio il rdac versione wireless che ha la pennetta usb da collegare al pc e l'antennina per la ricezione.

    il decoder lo colleghi con l'ottico al rdac.

    poichè il dac interno dell'oppo è peggiore dell'arcam io farei il seguente collegamento:
    COAX da oppo al rdac per ascoltare i cd e i sacd.
    rca (analogico) dall'oppo all'ampli per ascoltare i dvd.

    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da toni.vito73
    ok, allora

    per il dacmagic dici giusto, sono tre ingresi come l'arcam solo che il dacmagic su ogni ingresso puoi scegliere coax o opt.

    per le tue esigenze sarebbe meglio il rdac versione wireless che ha la pennetta usb da collegare al pc e l'antennina per la ricezione.

    il decoder lo colleghi con l'ottico al rdac.

    poichè il dac interno dell'oppo è peggiore dell'arcam io farei il seguente collegamento:
    COAX da oppo al rdac per ascoltare i cd e i sacd.
    rca (analogico) dall'oppo all'ampli per ascoltare i dvd.

    ciao
    che tu sappia, il wifi dell'rdac funziona bene o potrebbero esserci "buchi" dovuti a carenza di segnale, interferenze o cose simili? il pc e l'ampli sono nella stessa stanza (anche se troppo lontani per collegarli via cavo), perciò il segnale dovrebbe essere (in teoria) eccellente.

    per il decoder, la soluzione che avevo pensato (scart->rca) non sarebbe proprio applicabile? immagino che dal punto di vista della resa audio non sarebbe il massimo, ma, dovendo prendere sia ampli che dac, se riuscissi a rimandare la spesa del dac, potrei investire meglio sulla qualità dell'ampli ora, per poi prendere il dac quando avrò risparmiato qualcosina.

    grazie ancora per la disponibilità.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    per la prima domanda non ho elementi, fatti qualche ricerca sul web magari se ne è parlato.

    per il collegamento scart-rca.... certamente lo puoi fare... ovviamente non è il massimo... anzi siamo sul penoso... ma provvisoriamente... vedi tu
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da toni.vito73
    per la prima domanda non ho elementi, fatti qualche ricerca sul web magari se ne è parlato.

    per il collegamento scart-rca.... certamente lo puoi fare... ovviamente non è il massimo... anzi siamo sul penoso... ma provvisoriamente... vedi tu
    grazie mille, credo proprio di prenderlo il dac...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    buongiorno,
    per quanto riguarda il dacmagic, vi chiedere gentilmente di dirmi se una soluzione di questo tipo sarebbe applicabile:

    il magicdac, oltre all'usb, ha 4 porte (2 ottiche + 2 coax) che corrispondono a 2 ingressi.
    se collegassi all'ingresso 1 il coassiale del cd e l'ottico del ricevitore sat ed all'ingresso 2 l'ottico di un altro device (tipo airport express), mi sapreste dire se (per il solo ingresso 1, ovviamente) tenendo acceso il sat e spento il cd, il dac manda il segnale codificato all'ampli del solo ingresso ottico e viceversa (tenendo spento il sat ed acceso il cd, il dac invia all'ampli solo la codifica del segnale che riceve nell'ingresso coassiale)?
    o mi obbligherebbe a connettere per ognuno dei 2 ingressi un solo cavo (o ottico o coassiale)?

    spero di essermi spiegato in maniera comprensibile...

    grazie ancora per il vostro aiuto, a presto.
    leo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •