|
|
Risultati da 1 a 15 di 155
Discussione: Distorsione ascolto nella parte finale del disco
-
14-03-2011, 09:09 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Distorsione ascolto nella parte finale del disco
ciao a tutti,
vorrei chiedervi supporto su un possibile problema del mio giradischi.
Ho l'impressione che durante l'ascolto, peggiori la qualità del suono sulla parte finale del disco (ultima traccia per intenderci), mi sembra che venga introdotta una sorta di distorsione percepibile con intensità diversa a seconda del disco che ascolto. Per fare un esempio è più marcata nel disco della colonna sonora dei Blues Brothers.
Il giradischi è un pro-ject iii ed ho seguito tutte le indicazioni di impostazioni.
Sapete se è un problema noto e a cosa può essere dovuto?
Grazie
-
14-03-2011, 11:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Spessotto,
dovresti controllare l'allineamento della testina con una dima "buona".
Saluti.
Ciro da Salerno.
-
14-03-2011, 11:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Spessotto,
dovresti controllare l'allineamento della testina con una dima "buona".
Saluti.
Ciro da Salerno.
-
14-03-2011, 15:38 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da ciroschi
Avendo un debut con la puntina già montata, l'allineamento non dovrebbe essere stato fatto dal produttore? il manuale non fa riferimento a una dima ma vedo che su Internet ce ne sono di universali, dovrei provare con queste?
Scusate ma per me queste sono pratiche nuove ..
-
14-03-2011, 20:08 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
aggiungo altre considerazioni. Leggendo un pò di topic nel forum noto che il problema potrebbe essere anche legato alla messa in bolla del giradischi.
Fino ad ora mi ero preoccupato di verificare la messa in bolla con una livella piuttosto grande, che non mi permetteva di fare le verifiche a mo di di orologio come descrive l'utente Marlenio.
Prendendo una livella piccola e facendo le prove ad ore 3,6,9,12 vedo che il piano non è perfettamente in bolla, la cosa curiosa è che la pendenza si ribalta da una parte del disco all'altra, quindi se ponendo la livella a ore 12 vedo la bolla che pende da un verso (parlo di una pendenza comunque irrisoria .. ma presente) , diversamente a ore 6 la bolla pende nel senso opposto. Può essere questo la causa del problema? E sopratutto come è possibile una pendenza così anomala? é possibile che il piatto stesso del giradischi non sia perfetto, dato che, il piano di sotto è in bolla?
Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione ed il supporto.
-
15-03-2011, 07:48 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Mentre il piatto gira , guardalo mettendoti con gli occhi alla sua altezza e vedi se fa un '' saliscendi '', perche' potrebbe essere che e' il piatto che gira in modo anomalo per sua anomalia , per cui quando e' fermo mettendo la bolla noti quella stranezza ad ore 6 e ed ore 12 .
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
15-03-2011, 08:37 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Ad occhio mi sembra che il piatto gira in maniera corretta, tra l'altro ieri l'ho tolto dal giradischi e appoggiato su un piano in bolla, e l'effetto della misurazione a ore 6 e 12 permane, quindi, o il piatto ha una leggera inclinazione ai bordi o la mia livella piccola non è precisa. In ogni caso misurando il piatto con una livella grande (40 cm) il tutto è in bolla.
Per ora non sto ascoltando dischi per la paura che possano essere rovinati dall'effetto di sopra
-
15-03-2011, 13:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Spessotto,
da quando descrivi ho la sensazione che sia il piano del giradischi a non essere livellato, forse non è stato "spianato" bene. Prova a controllare il perno se è livellato e se il piatto si incastra bene.
Saluti.
Ciro.
-
15-03-2011, 18:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
distorsione ascolto nella parte finale del disco
Ciao Spessotto quello che hai descritto della livella piccola è un classico.
Sicuramente è starata già da nuova,io uso quella grande e si riesce a mettere in bolla facendo tutte le misurazioni spostando magari il braccio e togliendo il coperchio.
Saluti
Marco
-
16-03-2011, 11:23 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
il piano del giradischi mi sembra sia in bolla.
Aggiungo due informazioni che ripensandoci potrebbero essere correllati al problema di distorsione:
1) Quando inizio ad ascoltare il disco, nel momento in cui abbasso la leva del braccio, noto che il braccio si sposta di circa 2 mm verso il centro del disco. è normale?
2) Quando installai il giradischi, in particolare nel momento in cui si cerca di posizionare il braccio parallelamente al piano (prima di aggiungere il peso per la testina e l'antitasking) il braccio tendeva ad andare verso l'esterno ( in senso antiorario guardando dall'alto) invece nel video di installazione presente su youtube noto che il braccio restava fermo nella posizione iniziale.
Possono aggiungere informazioni a capire il problema?
ciao e grazie per la collaborazione
-
17-03-2011, 09:48 #11
la butto lì: hai messo il filo del contrappeso dell'antiskating nella guida giusta per il peso della tua testina?
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
18-03-2011, 08:32 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
Allora, cerco di raccogliere un pò di commenti/prove che riguardano il mio giradischi:
1) il piano del mobile è in bolla ma il piano del giradischi ha un lievissimo dislivello.
2) il piatto nel ruotare ha una lievissima oscillazione, per farvi capire quanto piccola è l'oscillazione, vi dico che, per accorgermene mi sono dovuto sedere immobile e concentrare per diversi secondi, prima non notavo il movimento anomalo.
3) il braccio nel momento di abbassare la leva tende a spostarsi di qualche mm verso l'interno del disco. Quindi per ascoltare una traccia devo posizionare il braccio un pò prima della linea di inizio traccia e poi abbassare la levetta.
4) l'antiskating è corretto, nel primo mese di ascolto in realtà, non avevo messo il pesetto ma non credo che sia questo il problema dato che se la puntina avesse subito danni ascolterei la distorsione sempre, invece il disco nella parte esterna suona benissimo.
Secondo voi le situazione di sopra portano alla distorsione dell'ascolto?
-
19-03-2011, 16:22 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 89
Spessotto,
> ...se la puntina avesse subito danni ascolterei
> la distorsione sempre, invece il disco nella parte
> esterna suona benissimo.
il problema è esclusivamente dovuto al non corretto allineamento della testina.
I solchi interni sono "più curvi", e dunque distorcono maggiormente anche nei casi di perfetta calibrazione.
Il braccio dei giradischi (essendo imperniato) percorre un arco di cerchio e non una linea retta; è progettato per passare due volte per lo zero (perfetta tangenza) e avere qualche errore all'inizio e alla fine del disco.
Se la testina non è sistemata "nel punto giusto" può succedere che l'errore alla fine del disco causi distorsioni decisamente udibili, a causa dell'abnorme errore di tangenza.
La messa in bolla non ha nulla a che fare con questo problema, e, tra l'altro, con giradischi dotati di braccio a bilanciamento "dinamico" (non è il tuo caso) anziché "statico" la messa in bolla può essere del tutto ignorata.
-
19-03-2011, 17:41 #14
Quoto completamente quanto detto qui da Isi... 3 anni fa il mio giradischi era regolato in maniera più che scellerata e spesso le ultime traccie sembravano più miagolii che altro; "to one in paradise " ultima traccia di un disco degli alan parsons project, nella quale vi è un a prevalenza di accordi di chitarra con distorsioni
e numerosi cori sembrava quasi che il piatto fosse in procinto di fermasi
ad oggi è regolata a dovere con una dima apposita, e calibrato altrettanto bene peso e AS e la stessa traccia è diventata stupefacentemente perfetta e quasi senza distorsioni (anche se nell'ultima traccia è difficile si elimino del tutto con una grado black)
beh so che non ho aggiunto niente a quanto detto qui sopra ma io mi preoccuperei di più dell'allinemento della testina!
una cosa: i dischi sono molto consumati od usurati?
-
19-03-2011, 19:42 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 58
ok, grazie a tutti, domani mi documento, procedo alle verifiche di allineamento della dima e vi farò sapere.
I dischi sono tutti usati ma in alcuni casi sono in ottime condizioni, con un rumore praticamente inesistente.