Andrea Mannori ha detto:
i sony convertono in pcm se usi le uscite analogiche, dall' hdmi esce il dsd
non posso parlare per tutti i lettori Sony sul mercato, ma il BDP-S370 (il più economico lettore SACD sul mercato e che possiedo

) esce come dici tu in DSD sull'uscita HDMI, ma pure il suo DAC interno supporta DSD ed esce col massimo della qualità anche in analogico.
Il problema della conversione PCM invece è per le uscite DIGITALI SPDIF perchè la specifica non supporta DSD.
Per quello che concerne il confronto con lettori più costosi, posso dire che:
- non ho mai visto un amplificatore Hi-Fi (dunque 2.x) con un'entrata HDMI.
- la sezione analogica e il DAC di questo economico lettore non sono ovviamente Hi-End.
- come detto sopra le uscite SPDIF fanno una down conversion in PCM.
Se ne deduce che se si vuole il massimo della qualità bisogna spendere qualcosina di più, perchè in digitale non si arriva in DSD ad un ampli e in analogico si può fare di meglio. TUTTAVIA

per sistemini entry level come i nostri questo lettore è un BEST BUY e non dico altro.
Per chi invece si chiedeva se ascoltare tramite un DAC di alta qualità usando come sorgente un HD+FLAC è una soluzione. La risposta è SI.
Non ci sono problemi di meccanica dell'HD che influiscono sull'ascolto musicale. L'HD come tutti i dispositivi di storage per computer sono "bit perfect" nel senso che quando scrivi un file e lo rileggi non perdi bit per strada (come invece può avvenire nella lettura di un CD Audio).
Chiunque, con qualsiasi sistema operativo, può salvare un file in qualsiasi formato ed in seguito recuperarlo integralmente milioni e milioni di volte finchè il disco non si rompe

Per questo poi ci sono i backup, i sistemi RAID, ecc.