|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: cambio puntina
-
31-01-2011, 19:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Ciao a tutti mi occorre un consiglio.Purtroppo ho rotto lo stilo della mia denon dl160 e volevo sostituirla con una che si sposa meglio con il mio braccio ultra leggero.Le caratteristiche che mi piacciono sono un suono caldo e dettagliato e possibilmente silenziosa come la dl 160 mi potete aiutare?Il costo è più o meno come la denon.
-
31-01-2011, 19:37 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Scusa , ma quale braccio '' ultra leggero '' hai ?
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
31-01-2011, 19:49 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Il giradischi è un vintage dual cs 510 che monta un braccio a bassa massa
-
31-01-2011, 19:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
A livello di suono che cerchi , considera una Grado( della serie Prestige ),come alternativa , suono morbido , ma anche dettagliato ; di sicuro si abbinera' meglio della Denon con il tuo braccio .
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
31-01-2011, 20:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Come vedi la at440mla?Temo che la grado non sia silenziosa come la denon
-
31-01-2011, 20:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
La AT 440 mla e' una bella testina , che traccia magnificamente , con taglio dello stilo sofisticato e per questo un po' anche piu' esigente nel settaggio . E' sicuramente piu' brillante sia della grado che della denon . Se cerchi un suono morbido , credo che con grado non sbagli , anche se molti la trovano meno performante nel tracciamento e puo' , dico puo' , creare ronzii su alcuni giradischi . Un'altra testina che si abbina bene al tuo braccio ( forse meglio di tutte ) e' la Shure M 97 xe , che traccia molto bene ed ha un suono abbastanza morbido . PS : La Denon ti soddisfaceva come suono e morbidezza ?
Ultima modifica di vinilomane; 16-02-2011 alle 08:19
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
01-02-2011, 17:43 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Per quanto riguarda le Grado ho quella red che sinceramente non mi fà impazzire,mentre la Denon è veramente una gran testina forse leggermente carente nei bassi ma molto silenziosa e traccia da Dio.Il problema che il braccio che ho non ha in vta e con tutto che ho messo lo spessore di 3mm ancora rimane inclinata in avanti altrimenti l'avrei presa di nuovo.Comunque ti ringrazio per l'aiuto credo proprio che prenderò la at440mla dopo quello che mi hai detto.Un saluto
-
01-02-2011, 18:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Credo che la denon non l'hai usata nelle migliori condizioni !
Ultima modifica di vinilomane; 16-02-2011 alle 08:18
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
01-02-2011, 19:03 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
La Denon 160 , vuole bracci piu' pesanti , a parte il resto ! Prova allora la AT 95 E che sto usando io dopo averla provata ; con un costo basso , potrebbe sorprenderti!
L'unica cosa e' che come la Denon va ancora meglio con un braccio piu' pesante , avendo una cedevolezza simile , forse e' anche un po' piu' rigida ( secondo me , uno dei segreti delle sue prestazioni )
Ultima modifica di vinilomane; 16-02-2011 alle 08:18
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
01-02-2011, 22:33 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Ma che problema dovrebbe dare con il fatto che si interfaccia meglio con bracci più pesanti?la denon andava meglio su questo braccio(suono morbido)che sul project debuttIII (suono secco).Mentre la tracciabilità era eccezionale in entrambe i casi.
-
02-02-2011, 18:17 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Parli di tracciabilta ' misurata , con per es. dischi di prova ?
Ultima modifica di vinilomane; 16-02-2011 alle 08:18
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-02-2011, 20:46 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
No scusa forse mi sono espresso male intendevo che non ha problemi di distorsione nei solchi più difficili
-
12-02-2011, 18:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
cambio puntina
Alla fine ho scelto una Grado Reference Platinum quante ore ci vogliono per il rodaggio?Suona da una quindicina di ore, molto bene con determinati vinili ma molto confusa con altri.Sicuramente dipenderà anche dal braccio molto leggero e difficile da settare.
-
13-02-2011, 00:33 #14
@ Vinilomane
Le quotature vanno fatte solo quando veramente necessarie ed il citare, per di più integralmente, altra cosa vietata, il messaggio appena prima del proprio non è certo cosa necessaria.
Inoltre in due messaggi consecutivi hai anche inserito la stessa quotatura integrale.
Sei pregato di modificare in modo opportuno tutti i tuoi messaggi non conformi per quanto riguarda le quotature.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2011, 19:33 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@ MARCO DAMIANI , il tuo braccio e' troppo leggero , non molto adatto per le Grado . A volte prendendo un modello superiore come la Platinum in legno puo' succedere che metta ancora piu' in evidenza delle incongruenze . Comunque , sebbene possa migliorare dopo il rodaggio di una ventina di ore , non credo che avrai stravolgimenti.
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero