Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Lettori CD a 16 bit

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225

    Lettori CD a 16 bit


    Vorrei che mi aiutaste a capire meglio questa categoria di lettori CD a 16 bit, cosiddetti lettori "puri".
    Sono un passo avanti o no rispetto agli attuali lettori 24 bit, considerando che vengono ancora prodotti?
    I gloriosi modelli datati, come sony o pioneer, hanno ancora un senso o è meglio affidarsi al mercato attuale?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Tutti i lettori CD ricevono dalla meccanica interna un segnale a 16 visto che nativamente il supporto è sempre a 16 bit.

    24 bit è il convertitore che offre una sorta di sovracampinamente che tramite algoritmi di interpolazione porta il segnale 'virtualmente' ad una risoluzione superiore cioè 24 bit, che comunque ha ben poco a che vedere con i 24 bit (reali) di un segnale codificato nativamente per questa risoluzione.

    I lettori CD più recenti sono genericamente superiori ai vecchi senza campionamento a 24 bit.

    In poche parole i fattori generali da tenere presente in linea molto approssimativa sono 3:

    1) L' anno di produzione del lettore.
    2) Il costo.
    3) L' affidabilità del marchio (aziende come ad sempio: Marantz, Denon sono già di per per se una garanzia, ma ne esistono molti altri da scegliere a seconda dei gusti)

    Ovviamente il discorso è molto più lungo e più complicato.

    E molto più semplice andere a sentirne di persona alcuni per rendersi conto di quali sono le differenze tra le lettore e lettore.

    Spero di esserti stato utile.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    77
    posso dirti che non molto tempo fa, leggendo le caratteristiche del formato SACD su wikipedia versione inglese, mi sono divertito un sacco quando sono arrivato al punto in cui si diceva che in un blind test eseguito su un bel numero di persone qualificate, esperti audiofili e tecnici del suono... bè è meglio se te lo leggi , te lo riporto qui sotto... un'interpolazione non aggiunge nessuna nuova informazione e se non si riesce ad apprezzare in maniera evidente la differenza tra un sacd e un cd figuriamoci tra due convertitori di pari livello con uno che fa solo una ricostruzione di una sinusoide, se pur algoritmicamente molto complessa..

    SACD Audible differences compared to PCM/CD
    In the audiophile community, the sound from the SACD format is thought to be significantly better compared to older format Red Book CD recordings. However, In September 2007, the Audio Engineering Society published the results of a year-long trial in which a range of subjects including professional recording engineers were asked to discern the difference between SACD and compact disc audio (44.1 kHz/16 bit) under double blind test conditions. Out of 554 trials, there were 276 correct answers, a 49.8% success rate corresponding almost exactly to the 50% that would have been expected by chance guessing alone.[36] The authors suggested that different mixes for the two formats might be causing perceived differences, and commented:
    Now, it is very difficult to use negative results to prove the inaudibility of any given phenomenon or process. There is always the remote possibility that a different system or more finely attuned pair of ears would reveal a difference. But we have gathered enough data, using sufficiently varied and capable systems and listeners, to state that the burden of proof has now shifted. Further claims that careful 16/44.1 encoding audibly degrades high resolution signals must be supported by properly controlled double-blind tests.
    This conclusion is contentious among a large segment of audio engineers who work with high resolution material and many within the audiophile community.[39] Some have questioned the basic methodology and the equipment used in the AES study.[40]
    Double-blind listening tests in 2004 between DSD and 24-bit, 176.4 kHz PCM recordings reported that among test subjects no significant differences could be heard.[41] DSD advocates and equipment manufacturers continue to assert an improvement in sound quality above PCM 24-bit 176.4 kHz.[42] Despite both formats' extended frequency responses, it has been shown people cannot distinguish audio with information above 21 kHz from audio without such high-frequency content.[43]
    TV Samsung 40B650, Lettore Universale Popcornhour C200, Frontali B&W 685, Centrale B&W Htm-62, Surround B&W 686, Sub-Bass Rel Quake, Preamplificatore Rotel RSP 1068, Finale Rotel RB 985 MKII, Amplificatore Rotel RSX-1067

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Articolo interessante.
    Bisogna però dire che anche il SACD viene letto da una meccanica tradizionale con i noti problemi legati agli errori etc.
    Da quando ascolto musica liquida ho provato a confrontare un paio di dischi scaricati in HD e rippati da CD e sono sicuro di sentire la differenza.
    E' solo psicoacustica o qualcun altro ha avuto esperienze simili?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    77
    bè da quando ascolto i flac anche a 96khz 24bit non ho più sentito la necessità del lettore cd , più forse uno sfizio l'acquisto di un lettore cd di alta gamma che altro, la voglia di riascoltare qualche cd jazz che avevo acquistato anni fa, ma siccome non ho un gran orecchio e l'ambiente in cui mi trovo è molto sacrificato, a stento sono riuscito a ricavare un angolo d'ascolto e una sistemazione per due cassine decenti da scaffale mi domando chi me lo faccia fare di investire soldi in un wolfson a 24 bit della rotel come l'rcd06 o su qualcosa di ancora più costoso... adesso per esempio sto ascoltando una registrazione del 1975 Paul Desmond live quartet... con tutta la buona volontà e con tutto l'impegno che volete, il bimbo s'è addormentato da mezz'ora, il volume è basso, la lavastoviglie ha smesso di rompere le scatole, ma non credo che sentirei la differenza dal cd con cui è stato creato questo ottimo flac...
    TV Samsung 40B650, Lettore Universale Popcornhour C200, Frontali B&W 685, Centrale B&W Htm-62, Surround B&W 686, Sub-Bass Rel Quake, Preamplificatore Rotel RSP 1068, Finale Rotel RB 985 MKII, Amplificatore Rotel RSX-1067

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225

    Grazie per la risposta. Credo allora punterò il marantz 6003, ma anche i Bada mi attirano parecchio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •