Zio Mano
New member
Salve a tutti !
Scrivo per parlarvi dell' esperienza che stò avendo con un prodotto marchiato Xindak, con esattezza parlo del DAC esterno di punta modello DAC-8.
Questo componente è abbinato nella catena audio che potete leggere e "studiare" nella mia firma (ad oggi).
Prima di intraprendere questa scelta mi sono affidato al lettore CD audio Marantz CD6003 con molta soddisfazione e solo la mia "curiosità" di provare una sezione pre di uscita valvolare mi ha spinto verso l'adozione di questa soluzione che mi ha permesso di mantenere la "collaudata" meccanica Marantz.
Questo DAC è interfacciabile con il PC tramite una porta USB, in questo modo viene riconosciuto come scheda audio esterna (devo ancora provare causa cavo USB di connessione).
Con questo tipo di collegamento (DAC - PC) non'è necessario caricare nessun driver o sofware
Passo subito alle prime impressioni trasmesse dall'impatto visivo.
Qualitativamente è bello constatare quanto questo prodotto sia "consistente" sia sotto l'aspetto del peso che della "quantità" di materiale usato.
Il frontale, in alluminio satinato, si accompagna ad un cover di chiusura fatto a C rovesciata.
Il sistema di fissaggio usa delle brugole (non viti) sulla parte inferiore dello chassis.
La superfice è liscia con verniciatura e laccatura "lucida".
Sul retro tre titpi di uscite audio, una coppia XLR ed una RCA (uscite stato solido) più un'ulteriore coppia di RCA dedicate all'uscita audio proveniente dalla sezione valvolare (un unico triodo).
Sempre sul posteriore capeggia l'interruttore generale di accensione ... .
Il forntale mi ha in parte deluso.
Qualitativamente di ottima fattura la superfice "plastica" del display è leggermente rovinata (satinata / ombrata / macchiata) e nessuna pellicola protettiva trasparente vi è stata applicata.
Il colore delle indicazioni a display è verde e la sua intensità luminosa è variabile fino allo spegnimento.
Il telecomando fatto in pressofusione di alluminio satinato è pesante ed a volte un pò "imbarazzante" nell'uso a causa di questo (se avete i "polsi fragili" siete avvisati)
La qualità dei connettori RCA posteriori è nella media
Passo ad una prima descrizione riguardante il funzionamento o meglio "come suona" ....
Ho lasciato collegate tutte le uscite audio RCA , sia quelle dirette dal Marantz CD6003 sia quelle a Satato Solido e Valvolare del DAC-8 per uno "switch" veloce trà le varie tipologie di uscita.
Inizialmente sono rimasto abbastanza "deluso".
Non riuscivo a percepire nessuna diferenza da quanto offerto dal veramente ottimo marantz CD-6003.
Timbricamente nessuna differenza , dinamicamente anche come i lvelli di uscita dalle prese RCA che restituiscono lo stesso "volume di ascolto".
Ho pensato di aver "buttato i soldi per niente" ... !
Stava suonando da circa 20 minuti e non mi rendevo conto di quanto potesse cambiare in seguito ... , dopo svariate ore.
A 4/5 ore di "suonato" le cose sono già drasticamente cambiate e sono percepibili con maggiore facilità alcune differenze "acustiche" ... .
L'uscita audio analogica del CD-6003 deve prestare il fianco rispetto a quella del DAC-8.
L'uscita "valvolare" del DAC-8 mostra una scena molto più dettagliata e corposa.
Tutta la scena sonora si è rafforzata, al dettaglio si è aggiunta anche dinamica e corposità del suono unità ad una grande "spazialità/ariosità" della scena.
Velocità di reazione su generi musicali difficili veramente superlativa ... .
Ragazzi, i medi ed i bassi ora sono riprodotti con meno freddezza e più "calore", come trasformare un cantante qualsiasi in un tenore.
Caldo, timbrica più "scura" ma non "colorata", mai chiusa con quel tocco di dinamica spettacolare sui medio/alti che mai disturba.
I medio/bassi "corposi" sono ... stupendi alle mie orecchie molto poco audiofile !
Sono rimasto sbalordito da come il mio primo giudizio (ho speso soldi inutilmente ...
) si è infranto in mille pezzi !
Passo all'uscita a stato solido del DAC-8.
Ragazzi miei, una leggera perdita di "calore", la scena è comunque più dettagliata e la sensazione del palcoscenico sonoro maggiore rispetto al marantz CD-6003.
Uno switch veloce trà i due modi (Marantz/Xindak) come fatto in precedenza mostra che la parte a stato solido del DAC-8 è la giusta via di mezzo trà quella svolta dal Marantz cd-6003 e l'uscita valvolare dello Xindak.
E' ancora presto per "caratterizzarlo" bene, perchè deve suonare ancora per una ventina di ore (almeno).
I primi risultati sono stati deludenti per poi cambiare "incredibilmente" (il termine perfetto alla descrizione del mio "stupore").
Tutte le "prove" le ho effettuate a 96 KHz 24 bit che ho preferito ai 192 KHz 24 bit !
Devo provare ancora l'interfaccia USB e capire se di suo è in grado di supportare materiale 192Khz 24 bit su USB direttamente (la USB non ce la farebbe).
Il manuale di istruzioni è molto scarno e non aiuta a capire queste cose.
Saranno le prove dirette a dire quale è la verità ! (anzi, consigliatemi qualche prova da fare con file FLAC Master Audio)
In conclusione sono veramente felice di questo prodotto seppur non'ho metro di paragone con altri DAC esterni all' infuori del Marantz CD6003 che possiedo felicemente (che non'è un DAC esterno, ovviamente).
Quanto descritto sono solo impressioni di carattere soggettivo fatte da un semplice appassionato senza nessuna "velleità da veterano dell' Hi-Fi".
Scrivo per parlarvi dell' esperienza che stò avendo con un prodotto marchiato Xindak, con esattezza parlo del DAC esterno di punta modello DAC-8.
Questo componente è abbinato nella catena audio che potete leggere e "studiare" nella mia firma (ad oggi).
Prima di intraprendere questa scelta mi sono affidato al lettore CD audio Marantz CD6003 con molta soddisfazione e solo la mia "curiosità" di provare una sezione pre di uscita valvolare mi ha spinto verso l'adozione di questa soluzione che mi ha permesso di mantenere la "collaudata" meccanica Marantz.
Questo DAC è interfacciabile con il PC tramite una porta USB, in questo modo viene riconosciuto come scheda audio esterna (devo ancora provare causa cavo USB di connessione).
Con questo tipo di collegamento (DAC - PC) non'è necessario caricare nessun driver o sofware
Passo subito alle prime impressioni trasmesse dall'impatto visivo.
Qualitativamente è bello constatare quanto questo prodotto sia "consistente" sia sotto l'aspetto del peso che della "quantità" di materiale usato.
Il frontale, in alluminio satinato, si accompagna ad un cover di chiusura fatto a C rovesciata.
Il sistema di fissaggio usa delle brugole (non viti) sulla parte inferiore dello chassis.
La superfice è liscia con verniciatura e laccatura "lucida".
Sul retro tre titpi di uscite audio, una coppia XLR ed una RCA (uscite stato solido) più un'ulteriore coppia di RCA dedicate all'uscita audio proveniente dalla sezione valvolare (un unico triodo).
Sempre sul posteriore capeggia l'interruttore generale di accensione ... .
Il forntale mi ha in parte deluso.
Qualitativamente di ottima fattura la superfice "plastica" del display è leggermente rovinata (satinata / ombrata / macchiata) e nessuna pellicola protettiva trasparente vi è stata applicata.
Il colore delle indicazioni a display è verde e la sua intensità luminosa è variabile fino allo spegnimento.
Il telecomando fatto in pressofusione di alluminio satinato è pesante ed a volte un pò "imbarazzante" nell'uso a causa di questo (se avete i "polsi fragili" siete avvisati)
La qualità dei connettori RCA posteriori è nella media
Passo ad una prima descrizione riguardante il funzionamento o meglio "come suona" ....
Ho lasciato collegate tutte le uscite audio RCA , sia quelle dirette dal Marantz CD6003 sia quelle a Satato Solido e Valvolare del DAC-8 per uno "switch" veloce trà le varie tipologie di uscita.
Inizialmente sono rimasto abbastanza "deluso".
Non riuscivo a percepire nessuna diferenza da quanto offerto dal veramente ottimo marantz CD-6003.
Timbricamente nessuna differenza , dinamicamente anche come i lvelli di uscita dalle prese RCA che restituiscono lo stesso "volume di ascolto".
Ho pensato di aver "buttato i soldi per niente" ... !
Stava suonando da circa 20 minuti e non mi rendevo conto di quanto potesse cambiare in seguito ... , dopo svariate ore.
A 4/5 ore di "suonato" le cose sono già drasticamente cambiate e sono percepibili con maggiore facilità alcune differenze "acustiche" ... .
L'uscita audio analogica del CD-6003 deve prestare il fianco rispetto a quella del DAC-8.
L'uscita "valvolare" del DAC-8 mostra una scena molto più dettagliata e corposa.
Tutta la scena sonora si è rafforzata, al dettaglio si è aggiunta anche dinamica e corposità del suono unità ad una grande "spazialità/ariosità" della scena.
Velocità di reazione su generi musicali difficili veramente superlativa ... .
Ragazzi, i medi ed i bassi ora sono riprodotti con meno freddezza e più "calore", come trasformare un cantante qualsiasi in un tenore.
Caldo, timbrica più "scura" ma non "colorata", mai chiusa con quel tocco di dinamica spettacolare sui medio/alti che mai disturba.
I medio/bassi "corposi" sono ... stupendi alle mie orecchie molto poco audiofile !
Sono rimasto sbalordito da come il mio primo giudizio (ho speso soldi inutilmente ...
Passo all'uscita a stato solido del DAC-8.
Ragazzi miei, una leggera perdita di "calore", la scena è comunque più dettagliata e la sensazione del palcoscenico sonoro maggiore rispetto al marantz CD-6003.
Uno switch veloce trà i due modi (Marantz/Xindak) come fatto in precedenza mostra che la parte a stato solido del DAC-8 è la giusta via di mezzo trà quella svolta dal Marantz cd-6003 e l'uscita valvolare dello Xindak.
E' ancora presto per "caratterizzarlo" bene, perchè deve suonare ancora per una ventina di ore (almeno).
I primi risultati sono stati deludenti per poi cambiare "incredibilmente" (il termine perfetto alla descrizione del mio "stupore").
Tutte le "prove" le ho effettuate a 96 KHz 24 bit che ho preferito ai 192 KHz 24 bit !
Devo provare ancora l'interfaccia USB e capire se di suo è in grado di supportare materiale 192Khz 24 bit su USB direttamente (la USB non ce la farebbe).
Il manuale di istruzioni è molto scarno e non aiuta a capire queste cose.
Saranno le prove dirette a dire quale è la verità ! (anzi, consigliatemi qualche prova da fare con file FLAC Master Audio)
In conclusione sono veramente felice di questo prodotto seppur non'ho metro di paragone con altri DAC esterni all' infuori del Marantz CD6003 che possiedo felicemente (che non'è un DAC esterno, ovviamente).
Quanto descritto sono solo impressioni di carattere soggettivo fatte da un semplice appassionato senza nessuna "velleità da veterano dell' Hi-Fi".