• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CD6003 Vs Audio Analogue Crescendo.

scubi

New member
E' bene si, l'ho fatta....la seduta d'ascolto/comparativa tra i due cdp in oggetto.
Prendete tutto con le pinze, visto che non sono attendibilissimo.:D ;)

Diffusori: SF Liuto
Amplificatore: AA Verdi70:muro:
CDP: CD6003 e AA Crescendo.

Queste le mie impressioni:
il Marantz aveva un suono piu' aperto, arioso ma metallico e "pseudo vero"(non naturalissimo).
Il Crescendo era, si' più "ovattato/morbido", ma piu' naturale.
Ho ascoltato un solo cd di chitarra(anzi un paio di brani), e che chitarra( Paco de Lucía ).
A me e' sembrato che le corde di chitarra avessero un suono "metallico" e poco naturale col CD6003; con l'AA era piu' naturale(la chitarra era piu' chitarra rispetto al Marantz). Per carità, entrambi buoni, ottimi.
Il CD 6003, come ha detto Morpho, e' piu' piacione(si fa comprare al primo ascolto). Il Crescendo ha bisogno di tempo...ed io ne ho dedicato un bel po.
Ah...il confronto l'ho fatto, per ogni singolo brano, ascoltando anche singoli pezzi di brano(soprattutto nei passaggi molto veloci o critici con chitarra ....miiii che velocità quelle mani:) )
Visto che ero molto "infastidito" da quell'ampli(buon prodotto in se per se, ma inesistente, scarso con le Liuto), ho chiesto di cambiare ampli: Mcintosh MA6003.
I due cdp sono migliorati, anzi hanno messo le ali.
Le asprezze sulle alte che sentivo prima con il Marantz, sono state smussate; anche il suono poco naturale e' migliorato.
Il Crescendo ha acquisito ariosità e, se vogliamo, e' diventato anche piu' naturale.
Con l'arrivo del Mc, tutto e' cambiato(compresi i diffusori-che prima sembravano i miei:D ).
Complessivamente, malgrado il volo che hanno spiccato entrambi, l'AA aveva qualcosa in piu'.
I pochi euro di differenze tra i due(AA costa un po di piu'), si possono anche spendere; in tutta sincerità, se la differenza di prezzo fosse maggiore, io personalmente non riterrei di opportuno spenderli.
Dopo di cio', per sfizio, ho ascoltato il Rossini(a valvole): non era caldo, ma era una spanna sopra i due...chissa' se fosse stato fatto riscaldare a dovere. :)
Tutto qui...se ho dimenticato qualcosa, integro.
 
Ora ricordi perché ti ho detto settimana scorsa Mc+Marantz :D :D Perché so che vanno a nozze... Testina de vitel :p

Comunque so che mi risponderai che non lavoro mica in Voda io... :D
 
te l'avevo detto io di prendere l'AA :p

vale quel pò di più che costa ;)

scubi ha detto:
Queste le mie impressioni:
il Marantz aveva un suono piu' aperto, arioso ma metallico e "pseudo vero"(non naturalissimo).
Il Crescendo era, si' più "ovattato/morbido", ma piu' naturale.

A me e' sembrato che le corde di chitarra avessero un suono "metallico" e poco naturale col CD6003; con l'AA era piu' naturale(la chitarra era piu' chitarra rispetto al Marantz).

mi fa piacere che qualche altro abbia notato queste caratteristiche. almeno non mi si dirà più che nel mio impianto c'è qualcosa che non va (ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale :D ) non so per quanto tempo lo hai ascoltato, ma a lungo emergono a mio parere sempre di più e questa sua mancanza di naturalezza può diventare fastidiosa.

P.S.: ci mancherebbe che con il MA 6300 non ci sarebbero stati miglioramenti, ma chi comporrebbe un pianto con un ampli da 3500 euto e un cd palyer da 600 euro ? il confronto va fatto, a mio parere, assemblando un impianto equilibrato, cioè facendo suonare il componente su compagni con cui verrà accoppiato nel 90% dei casi.
 
Ultima modifica:
Rispetto le sensazioni altrui ma non confondiamo i termini quando si ascolta qualcosa....l'AA non è naturale e soprattutto non è lineare nella risposta è solo più moscio e "scarico" rispetto al 6003 che in quanto a dinamica se lo mangia a colazione.
L'unico lettore CD degno di nota della AA è il Rossini!
Poi ognuno è libero di scegliere come meglio crede ;)

PS: ulteriore conferma sul VERDI 70 scubi?
 
Ennesimo confronto tra questi 2 cdp ed ennesimi pareri discordanti :D
Sono entrambi dei giocattolini che danno più di quello che possono e a un prezzo mooooolto competitivo, il Mara ha (ripeto all'n potenza) degli stadi di uscita un pò alti che tendono a far piacere il prodotto al primo ascolto con un sound molto vivace e simil live, è una caratteristica della serie 6-7-8003 di Mara e del DAC CS4398.
Non comparate i cdp in base al prezzo perchè se è vero, ed è verissimo, che l'8003 suona uguale al 6003 allora in questo caso sarà il Mara a costare di più dell'AA.
Secondo il mio parere scegliete il cdp in base al resto della catena, se questa è tendenzialmente 'aperta' optate per l'AA e viceversa.
Cmq il 6003 accoppiato a un ottimo cavo di alimentazione e cavi di segnale ad hoc tende a perdere quell'asprezza citata e il rumore infrastrumentale scompare.
 
Vorrei rispondere un po a tutti e precisare che:
non ho cercato di stabilire chi e' meglio di chi.
La mia impressione e' quella di un profano, di uno che ha fatto una "prova" d'ascolto solo e soltanto in virtu' di un eventuale acquisto.
Ho detto al negoziante che, tale prova, era "falsata" da componenti che con i due cdp non c'azzeccavano niente; per contro, il negoziante, mi ha risposto che era vero quel che dicevo pero' almeno mi sono potuto rendere conto dei due cdp(in linea di massima)...anzi, me li porto a casa e li provo da me(entrambi).;)
Inoltre, se cerchiamo il pelo di pube:D nell'uovo, io sono la persona meno indicata per confronti e consigli.:)
Voglio precisare anche che, il negoziante, non ha "spinto" nessun prodotto...anzi, mi ha consigliato di piu' il CD6003 per la porta usb, il minor costo e per il fatto che poteva piacermi di piu'(fermo restando che ha messo sullo stesso piano i due cdp-ottimi prodotti, mi ha detto-)
Ah ho omesso di dire che con me, c'era il collaboratore del negoziante;
siccome sono come S.Tommaso e non sono un esperto, gli ho chiesto se lui sentiva delle differenze tra i due cdp...mi ha risposto dandomi le mie stesse impressioni (che io chiaramente non ho svelato-appunto come contro prova).
Pensate quanto sono pignolo che, su dei passaggi di chitarra classica e di flauto, gli ho fatto cambiare i cdp almeno 4 o 5 volte.:D
Questo per due o tre brani....:D
 
Ti rendi conto di quanto sei fortunato a poter fare questo tipo di ascolti ?? :)

qua da me me lo posso scordare...
non so se c'è un negozio con in casa un marantz 6003 e componenti Audio Analogue...

Anzi se qualcuno sa consigliarmi dei negozi in Friuli Venezia Giulia ...ben accetto.

Posso spingermi anche in Veneto...

ale
 
Ziggy Stardust ha detto:
Sono entrambi dei giocattolini che danno più di quello che possono e a un prezzo mooooolto competitivo...
Bravo Gianni...io per giocattoloni li ho presi(anche perche' li devo abbinare alle Toy...:D ).
Infatti, come ho già scritto, quando entrano in ballo i soldini "veri"(vedi Rossini), la musica cambia(con tutto che era freddo...ha solo fatto una specie di warm-up visibile sul display).

Ziggy Stardust ha detto:
..il Mara ha (ripeto all'n potenza) degli stadi di uscita un pò alti che tendono a far piacere il prodotto al primo ascolto con un sound molto vivace e simil live, è una caratteristica della serie 6-7-8003 di Mara e del DAC CS4398.

Vero...e' stata anche la mia impressione da profano...se avessi ascoltato i due cdp solo una volta(ma io l'ho fatto "enne" volte), molto probabilmente avrei comprato il Marantz.:)
Ripeto: entrambi mi sono piaciuti...i 100 euro di differenza, li spenderei; se fossero due tre cento euro di differenza, non credo varrebbe la spesa per l'impresa.;)

Ziggy Stardust ha detto:
Secondo il mio parere scegliete il cdp in base al resto della catena, se questa è tendenzialmente 'aperta' optate per l'AA e viceversa.

Ancora una volta hai fatto centro: infatti la valutazione sarà fatta nella mia catena.:)

Ziggy Stardust ha detto:
...tende a perdere quell'asprezza citata e il rumore infrastrumentale scompare.
Allora quello che ho sentito e' giusto?
Mi sono dato una pacca sulla spalla.:D
 
Doraimon ha detto:
PS: ulteriore conferma sul VERDI 70 scubi?

Massimo, ho ascoltato il Verdi70 con i miei diffusori tempo fa(con cdp crescendo) e non mi piacque; l'ho riascoltato ieri(anche se non volevo, ma quello avevano)con le Liuto esecondo me "arrancava"...piu' che per demerito dell'ampli, per l'ingordigia delle Liuto.;)

Ah...e' vero quello che dici sui termini, infatti ho pregato voi esperti, di fare una sorta di glossario(per chi come me non capisce una ceppa):D
 
I 100 euro di differenza investili in un buon cavo di alimentazione ;).

La porta USB io non la sottovaluterei...quando cominci ad usarla non torni più indietro.
 
Doraimon ha detto:
La porta USB io non la sottovaluterei...

In verità la porta usb e' anche presente sul mio SR6004 e non la uso mai(o quasi)...anche perche' con tutti i soldi che spendo di cd e concerti in BD, mi obbligo:D ad ascoltarli.
Poi c'è anche il fattore "pazienza"(e quello mi manca): devo rippare i cd (e sono un bel po) e con le fregole di ascoltare che ho, non riuscirei a farlo.
Pero', il tuo discorso, non fa una piega: se non fossi convinto della eguale bontà dei due prodotti, non starei qui a parlarne.:)
 
ALE77 ha detto:
Posso spingermi anche in Veneto...
ale

Sinceramente non saprei indicarti un posto...come ha detto Ziggy, a seconda dell' impianto, scegli o l'uno o l'altro: comunque non sbaglieresti.
Pero', togliti lo sfizio, ed ascolta.
 
Ultima modifica:
Non è che ci voglia poi molto...prendi il CD e lo inserisci nel PC, apri EAC e in 10 minuti te lo ritrovi in Wave....copi sulla penna ed è fatta :D !
Tutto stà ad iniziare poi quando ti accorgi della qualità e della comodità i CD li userari solo di rado.
 
Se hai l'opportunità di provarli a casa allora è l'optimum, mi raccomando però di porli nelle stesse condizioni di lavoro usando gli stessi cavi di segnale e alimentazione, stesso cd e stesso piano d'appoggio...solo così puoi realmente valutare le differenze.
Andare a memoria è molto improbabile visto che la memoria uditiva nel migliore dei casi non dura più di 2 min. e confrontare 2 cdp è la cosa più difficile da fare visto che a far pendere la bilancia possono essere solo sfumature quando si confrontano macchine dello stesso livello.
 
Top