Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Exclamation Come scegliere e valutare un giradischi


    Trà qualche tempo dovrò acquistare il mio nuovo giradischi.
    Non sarà per me "la prima volta" perchè in passato ho alternato con prodotti del calibro di Thorens, Technics e Kenwood ... .
    Non apro questo post con l'intento di chiedere quale possa essere la scelta migliore in base ad un determinato costo di acquisto, ma per chiedere quali sono le caratteristiche ed i modi per valutare e scegliere al meglio un giradischi.
    Alla mia domanda "generica" vorrei sapere quali differenze pratiche di funzionamento esistono trà le varie classi di appartenenza, dai più economici ai più costosi, ed in base a questo se esistono dei "parametri base" che posso aiutare a rendere autonomo nella scelta anche il semplice appassionato.
    Ringrazio anticipatamente !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Domanda complessa, alla quale si può rispondere in tanti modi.
    Una risposta potrebbe essere: "in base alla tua conoscenza dell'hardware che si acquista".
    Ovvero, ad una persona ancora non pratica di giradischi sconsiglierei modelli con telaio flottante difficili da regolare (es: LP12). Idem per giradischi venduti senza braccio: il loro montaggio potrebbe rivelarsi un incubo insieme al rischio di danneggiarlo in qualche suo componente.

    Poi, ovviamente, ci sono misure che possono dare un'idea chiara delle prestazioni sonore che si otterranno: ad esempio, un piatto con un elevatissimo wow & flutter difficilmente suonerà bene.

    A parte le differenze tra i vari tipi (trazione diretta, cinghia, puleggia), io consiglio sempre l'ascolto a confronto in cieco con una sola testina. E' il solo tipo che ti permette di emettere un giudizio esclusivamente in base alle tue orecchio, senza influenze di tipo estetico, economico o di marca.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    La prima cosa che mi viene in mente è la qualità del braccio, il peso dell'apparecchio e le caratteristich tecniche dichiarate.
    L'ascolto "sul posto" di un giradischi ha ben poco significato visto le enormi variabili che vi entrano.
    Quindi secondo me la scrematura parte dall'almanacco e da un minimo-comun-denominatore qualitativo dichiarato: wow & flutter, accuratezza della velocità, rumble.
    Poi scremato questo, quello con braccio migliore rispetto al budget, con motore e alimentazione separate, maffiore peso dell'oggetto (stabilità).
    Così a caldo mi vien questo...
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Non sempre però il peso è indice di qualità: i Rega o parecchi Project -per citare due marche- pesano poco e suonano molto bene. Conta più la base sulla quale si appoggia il giradischi rispetto al peso di quest'ultimo.

    E' vero che ascoltare più giradischi nel proprio impianto è difficile, ma secondo me è l'unica soluzione valida, a meno che non si conosca molto bene l'impianto e l'ambiente del negoziante dove si farà il confronto.
    Ultima modifica di Marlenio; 03-10-2010 alle 19:31
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Hai ragione mi son espresso male.
    Volevo rimarcare il fatto che un maggiore peso e stabilità della base, aiuta la stabilità del tutto. Evidentemente dal post sembrava il peso del piatto.
    Comunque vista la mia esperienza ascoltare le caratteristiche di diversi giradischi e captarne le nuances è moooolto più impegnativo che valutare altri componenti. Basti pensare che non è detto che la testina che ascoltiamo al negozio sia poi quella che andiamo a montare e così con i cavi di connessione, o magari degli isolatori di corrente, incisioni perfette...
    Troppe variabili secondo me. Quindi tocca al compratore prima informarsi "teoricamente", scartare lo scartabile e andare ad ascoltare.
    Quando ho comprato il mio impianto in firma ero inizialmente un po' deluso della estensione dei bassi non proprio come il negozio e non proprio controllatissimi. Poi per curiosità sono tornato a chiedere cosa ci fosse e mi hanno detto dei cavi Klimo da 1milione e 200mila!
    Figuriamoci per un giradischi che è il componente più sensibile di tutti!
    Ultima modifica di miklovj; 04-10-2010 alle 10:04
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Infatti hai ragione: "sentire" le differenze tra vari giradischi è abbastanza difficile, e richiede un orecchio allenato.
    L'ascolto in un negozio a volte è possibile: una volta a Roma c'era uno splendido negozio con un paio di impianti per l'ascolto che rimanevano praticamente sempre uguali. Era quindi relativamente semplice -portando dischi che si conoscevano molto bene- avere un'idea generale del suono dei componenti che si desiderava ascoltare. Una cosa così attualmente è difficile accada: uno dei motivi per cui ci sono appassionati che danno un certo ascolto alle recensioni prima dell'acquisto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Anche se hanno ricominciato a stampare dischi a go-go, l'ascolto del vinile rimane sempre qualcosa di nicchia ai giorni nostri.
    Posso capire che un negoziante non voglia avere sul groppone pezzi che non venderà mai...
    ...il classico cane che si morde la coda, un circolo da cui non si esce.
    Per questo ho consigliato al nostro amico l'obiettività dei dati tecnici, le recensioni sono comunque filtrate da persone e sponsor pubblicitari.
    E un mondo difficile...
    Ultima modifica di miklovj; 05-10-2010 alle 20:18
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Anche se con lieve ritardo, ringrazio tutti voi per le preziose indicazioni e punti di vista !
    Quanto da voi esposto mi sarà utilissimo anche per la scelta di un nuovo giradischi
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Figurati
    Facci sapere se poi nascerà qualcosa di nuovo nel tuo impianto!
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Assolutamente sì, ci sarà qualcosa di inerente molto presto nel mio modestoimpianto
    Vi farò sapere con piacere la scelta e le impressioni che avrò.
    Dovrò anche concentrarmi sulla scelta di un ottimo Pre Phono ... ma magari questo discorso lo facciamo in un post specifico

    Grazie ancora molto per l'aiuto che mi state fornendo
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •