Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454

    ragazzi secondo me un buon lettore si sceglie con questi criteri qui:

    a) meccanica

    b) chip convertitore analogico

    c) chip sovraccampionamento digitale

    d) stadi di uscita

    e) se realmente bilanciato

    f) trasformatori


    allora prendendo questi parametri alla lista sfilata prima, e togliendo quelli con la carica dall'alto restano:


    Marantz SA11 S1 @ 1300€ circa
    ottima costruzione, tutto ramato
    meccanica molto solida
    doppi trasformatori analogico e digitale
    uscita a discreti
    chip di conversione nippon proprietari


    Audio Analogue Maestro rev.2 192/24 @ 1100€ circa
    ottima costruzione
    meccanica molto solida
    alimentazione realizzata con due trasformatori dei quali uno toroidale e otto sezioni di regolazione distinte.
    uscita a discreti in classe A
    chip di conversione ???? 192/24


    Copland 823 @ 800€ circa
    ottima costruzione
    meccanica TEAC VRDS (Esoteric / TEAC)
    trasformatori analogico e digitale
    uscita a discreti in classe A
    chip di conversione ???? 192/24

    oltre questi 3 , segnalo anche il Teac VRDS 25X

    che monta una delle migliori se non la migliore meccanica in circolazione

    la stessa che attualmente equipaggia i lettori Esoteric da 5mila patacche e rotte.

    inoltre questo lettore teac lo mofica l'azienda romana AM Audio inserendo stadi di uscita a discreti, una scheda x ogni canale

    e spostando l'alimentazione in un case esterno, escludendo quindi gli alimentatori interni, e altre piccolezze varie.

    quindi diciamo siamo a 4 lettori come scelta definitiva.
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Citazione Originariamente scritto da masteking

    inoltre questo lettore teac lo mofica l'azienda romana AM Audio inserendo stadi di uscita a discreti, una scheda x ogni canale

    AM Audio che sappia io e di Vigevano

    Luca

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Peccato per la carica dall'alto ma il nuovo lettore NOVA recensito da AF è molto interessante, lo vidi già da Pierre Bolduc qualche tempo fa e ne rimasi estasiato e ancor più quando mi disse del prezzo..tu lo vedesti Stefano?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da Danny70
    Non sarebbe male, considerando anche i prezzi simili, confrontare il nuovo DCD1510 con SA8003...
    ..e anche questa prova fu fatta tra DCD1500 e SA6003 (6-7-8003 tutti uguali)...preferii il 6003 per qualità musicale ma il Denon per robustezza.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    Peccato per la carica dall'alto ma il nuovo lettore NOVA recensito da AF è molto interessante, lo vidi già da Pierre Bolduc qualche tempo fa e ne rimasi estasiato e ancor più quando mi disse del prezzo..tu lo vedesti Stefano?
    lo conoscevo già, approfondito meglio su AF di questo mese

    davvero ha le carte in regola per essere un lettore ad hoc, peccato non lo conosco come suona, chi è il rivenditore alla portata di zona?

    a che street price si trova?

    ..e anche questa prova fu fatta tra DCD1500 e SA6003 (6-7-8003 tutti uguali)...preferii il 6003 per qualità musicale ma il Denon per robustezza.
    x me stai parlando di giocattoli di plastica.
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    x me stai parlando di giocattoli di plastica.
    Carissimo Stefano non farmi arrabbiare l'altrettanto caro Ziggy !! Tutto bene il rientro?

    Tornado IT, purtroppo è anche vero che tanti altri "giocattoli" di plastica te li fanno pagare 10 volte di più

    Altro OT: belle le Spendor SP100

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto con Bebbe per le Spendor, nonostante ci abbia dedicato meno tempo di lui per quanto riguarda l'ascolto
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    a che street price si trova?
    Beh per questo tu sei il maestro dobbiamo semmai noi chiedere consigli a te

    Citazione Originariamente scritto da masteking
    x me stai parlando di giocattoli di plastica.
    Si in realtà sono lettori entry ma dal rapporto q/p eccellente specie il Mara...però molte volte uno chassis corazzato nasconde un'anima 'povera' al costo doppio..ricordi il SA15S1 che altro non era un 7001 ricarrozzato?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    sfilziamo la lista ne son rimasti 4

    Nova CDM1 circa 1400€ senza modificarlo

    Marantz SA11 S1 @ 1300€ circa con possibilità Aurion Audio

    Audio Analogue Maestro rev.2 192/24 @ 1100€ circa senza modificarlo

    Teac VRDS 25X circa 700€ con possibilità AM Audio


    e poi l'accoppiata NorthStar 192 mk2 + Dac Estremo + USB
    circa 2000€ senza USB
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Stefano a sto punto taglia la testa al toro e prenditi AA
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    ma estrapolare con EAC da un lettore da 10€ e dopo una lettura 100% error free, non preoccuparsi più di niente, non viene preso in considerazione?

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    ma estrapolare con EAC da un lettore da 10€ e dopo una lettura 100% error free, non preoccuparsi più di niente, non viene preso in considerazione?
    semplice xchè non è quello che uno vuole fare

    uso EAC secondo me dalla primordiale versione

    ma il lettore cd serve sempre

    1) xchè il tempo è poco
    già la sera riesco a sentire 4-5 tracce di un cd, figurati se mi metto a perdere tempo con EAC

    poi se compro il cd fisico è perchè voglio avere ancora il piacere immediato di inserire il dischetto ed ascoltare.

    2) xchè poi dovrei comprare un dac per inviare il file all'ampli

    o vuoi farmelo inviare nudo e crudo dall'uscita jack audio della scheda madre all'aux dell'ampli?

    3) non me ne vengono ma sicuro ci sono tanti altri motivi

    per questo chiedo a ziggy che ha più tempo per rispondere sul forum
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    aspetto con impazienza i motivi di ziggy :-) e premetto che ho disegnato attorno a me un mandala buddhista anti malefici :-)

    per quello che concerne il tempo ovviamente ognuno ha la sua percezione. a mio avviso, dopo l'acquisto di un CD, lanciare EAC è un'operazione di 5 minuti. EAC poi ci mette del tempo (15-20 min?), ma io faccio altro.
    il problema di tempo secondo me c'è quando hai già 1000 CD e li vuoi salvare su HD. mentre che sia un vataggio fare il disk jockey ho qualche dubbio.. però si sa, il mondo è strano :-)

    per il DAC invece hai assolutamente ragione, prima o poi il segnale deve essere convertito, ma poter scegliere il DAC liberamente dal lettore CD secondo me è un vantaggio e se con lo stesso budget del lettore CD (che alla fine è una meccanica con un DAC integrato) compri solo il DAC, comprerai un DAC migliore aumentando la qualità di quello che ascolterai.
    Ultima modifica di uainot; 22-09-2010 alle 08:36


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •