• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Copland CDA-825 lo step definitivo?

cattivik83

New member
Ciao a tutti pazzoidi :D

Ieri dopo l'uscita dall'ufficio, ho avuto modo di sentire il nuovo Copland CDA825.
Mio parere spassionato, è una macchina pura, nel senso che sa regalare
emozioni pure.
Lo stile del design è tipico della casa scandinava.
La cosa che colpisce da subito e il ''coperchio'' circolare che sta sopra, che si amalgama perfettamente con il suo design.
Ho chiesto interessato se ci fossero migliorie nel DAC, mi è stato detto che la prima cosa è l'utilizzo di buffer tra l'uscita del trasporto e la DAC. l'obiettivo è quello di eliminare gli errori di timing o di jitter nel bitstream. Utilizzando un tampone a stato solido e re-clocking i dati come è stato spedito, il DAC è alimentato un segnale che non ha errori di temporizzazione. :cool:

Il meccanismo è Philips, ed il meccanismo di trasporto è poggiato su cuscinetti di ottone.
Io da San Tommaso, ho voluto premere con la dovuta forza e devo dire che non si muove di molto.

Il telaio è progettato per evitare le comuni vibrazioni a bassa frequanza, prodotte dalle nostre amate torri :D
La conversione digitale il chip 24-bit/192kHz ovviamente in entrambi i canali.
Ho sentito varie registrazioni, tra le quali Tord Gustavsen, e devo dire che mette in evidenza lo scintillio dei piatti, la risonanza legnoso del contrabbasso e il corpo e la massa del pianoforte con effetto spettacolare.

Poi mi sono deliziato con Keith Jarrett ed è stato molto piu' gratificante.

Il prezzo è alto quasi 5 mila euri, ma secondo me li vale tutti.
Sentito con amplificatore Mark Levinson, Copland CTA 405, Primare Primare I30 e valvolare Unison Research, non ricordo piu' il modello sorry :D
 
Copland purtroppo fa pagare molto la sua artigianalità, tradotto in termini economici significa poca produzione e alti costi.
Io in questo momento sono in fissa per il Lector CDP7 mkIII...peccato per l'apertura dall'alto altrimenti lo avrei preso e dopo comparazione con Denonone uno avrebbe fatto le valige. :D
 
Con Copland sfondate una porta aperta, per me. :)
cattivik83, io fossi in te lo comprerei, lo userei per un semestre, e poi mi farei prendere dalla smania di svenderlo (al tuo moderatore preferito :D) e acquistarne uno ancora superiore. :cool:
 
Maestro Obi :D ti posso assicurare che è una macchina prodigiosa.

eheheh il mio mod preferito è?? :p :D

Tu lo hai sentito?

@ Gianni ma possiedi ancora il 405?
 
Tempo fa, per poco.
Ho premulticanale + finale Copland, e mi piacerebbe sostituire il Denon 3910 che uso adesso con un lettore CD Copland.
 
Come sorgente non è nulla di eccezionale, un lettore cd micromega stage3, sulle duntech sovereign e anche in studio sulle B&W dm630 che non vanno maluccio......
Non ti dico cosa ne è uscito fuori.....
 
In rapporto al copland ct405, non ho messo l'A900 soundcraftsmen, non sarebbe giusto, ma ti dico, paragonato al vecchio kenwood, sono rimasto stupito...... il kenwood lo comperai nel 1989 a 700 mila lire, e me lo tengo stretto stretto.....
 
per carità non metto in dubbio la tua parola :)

Solo che i prodotti Copland sono validi, ed il 405 ne è altrattanto.

Certo entra sempre in gioco che sorgente ci abbini, diffusori, cavetteria, ambiente etc.

mi ricordo che a suo tempo mio fratello aveva ed ha ancora l'equalizzatore della KW, mai dato un problema pagata una mazzata ti parlo anche io degli anni 90
 
sai, come dicevo al ragazzo che vende le casse sintel..... non tutto è oro quello che luccica...... Non dimenticare che la maggior parte delle valvole in commercio, hanno un costo irrisorio rispetto al costo del finale, e se vedi, spesso, sotto le valvole, cè una scheda abbastanza semplice da realizzare...... per chiudere la frittata, ci mettono su un bel chassì in acciaio cromato, con le belle valvole in bella vista e il gioco è fatto: 3000 euro......
 
be sono cose che all'utente finale fanno gola, ma molte persone non si informano! non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire :)
 
Top