|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: Philips TDA1541 e (non) Oversampling & OpAmp .....
-
25-07-2010, 04:06 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 2
Ciao NickByte,
premetto che non ho il CD820, ma se posso dire la mia riguardo al NOS, l'ho realizzato su parecchie macchine basate su TDA1541, e devo dire che la differenza è sempre percepibile, a prescindere da tutte le altre modifiche.
Occorre però una precisazione: su alcune macchine la differenza è appena avvertibile, su altre è quasi abissale.
Per fare un esempio pratico, uno dei miei CD650 è stato 'moddato' NOS, ma forse questa è stata la modifica sonicamente meno eclatante.
Al contrario, il mio CD960 ha avuto uno stravolgimento totale della timbrica, tanto che per fugare qualsiasi sospetto, ho successivamente realizzato la modifica in modo 'switchabile al volo', nel senso che basta spostare uno switch sul retro per passare dal suono assolutamente originale a quello NOS.
In effetti sappiamo tutti che a livello spettrale ( e non solo...) il segnale risultante è una 'schifezza', ma il suono che arriva alle nostre orecchie è estremamente più dettagliato e piacevole, tanto per usare due termini comprensibili, anche se le differenze sono molte di più.
Poi, come già detto da altri prima di me, il suono del proprio impianto deve piacere al suo proprietario in primis: il mio 960 lo preferisco NOS (veramente preferisco l'analogico... ma questa è un'altra storia), e comunque tutti quelli che lo hanno ascoltato (fra cui molti accaniti sostenitori dell'oversampling), in prove assolutamente 'cieche', hanno scelto senza esitazioni il suono NOS (spesso convinti che quello fosse il suono 'originale'
)
Ciao
Sil
-
18-08-2010, 20:28 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
beh, è effettivamente vero che è quello il suono "originale" ..... nel senso che è quello originale che si trova sul CD ...
con l'oversampling si cerca invece di ricostruire i dati presenti in quella curva continua che il campionamento digitale, per quanto a 48k o 96k, ha impoverito.
Sull'820 modificato la differenza tra on e off non è che non si senta, è percettibile (poi de gustibus che sia meglio o peggio), forse mi aspettavo di più visto le tante parole spese da chi preferisce lo Zero Oversampling.
Ho ricevuto soddisfazioni acustiche nettamente maggiori dall'aggiunta dei condensatori da 220nF sui piedini del DAC ...
certo che aggiungere 14 condensatori sui piedini del DAC richiede sicuramente un'abilità con il saldatore che non tutti hanno, mentre tagliare 3 piste e ponticellare 3 piedini è molto piu' facile.