|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: progressi del digitale
-
08-02-2010, 17:06 #16
Originariamente scritto da Doraimon
Voglio dire che io non mi riferisco ai lettori multistandard, ma faccio un confronto tra DAC progettati attualmente e DAC di qualche anno fa.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-02-2010, 23:57 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 88
La discussione era iniziata chiedendo se un player multistandard attuale, è migliore di un lettore cd dedicato di alcuni anni fa, riguardante l'ambito musicale.
Se poi prendiamo due lettori cd della stessa gamma uno di oggi ed uno di 10anni fà, probabilmente il cdp di oggi suona meglio, ma non è detto........
io consiglio sempre un cdp dedicato di alta gamma, al massimo un dvd player con una buona meccanica ed un eccellente dac esterno, eventualmente utilizzabile anche con la musica liquida che ritengo molto interessante, anche se non ho ancora capito se la qualità è migliore del cd....
ma qua andiamo su fasce di prezzo diverse da quelle della discussione.
-
09-02-2010, 08:53 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ciao a tutti 24 bit , 32 bit ecc., ecc. non dimenticate che per concezione il sistema non va oltre i 16 bit
in un numero di Audioreview se non erro il N.98 ( inizio anni 90 ) fecero test comparativi per individuare il dac con migliore risoluzione effettiva , cioe' quelli che si avvicinavano di piu' ai 16 bit teorici del sistema digitale , ebbene vi furono un lettore Audio Research di alto costo con 15,9 ed indovinate chi lo deguiva a scia ? niente meno che il dac proprietario PEM della jvc ( il lettore era l' XLZ 441 600.000 lire all'epoca) Ed infatti mi ricordo di quando qui in citta' si facevano prove comparative tra questo lettore jvc e lettori di alto costo , california Audiolab ricordo , e vedevo impallidire gli '' ascoltatori '' ( e bestemmiare chi aveva speso per un alto costo......)
-
09-02-2010, 08:58 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
PS ho dimenticato di scrivere la risoluzione reale del dac PEM JVC : ben 15,8 bit ! questo per dire che se si parla dell'importanza della risoluzione di un dac , gia' 15 anni fa credo si era al limite raggiungibile.....
-
09-02-2010, 09:02 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ciao a tutti 24 bit , 32 bit ecc., ecc. non dimenticate che per concezione il sistema non va oltre i 16 bit
in un numero di Audioreview se non erro il N.98 ( inizio anni 90 ) fecero test comparativi per individuare il dac con migliore risoluzione effettiva , cioe' quelli che si avvicinavano di piu' ai 16 bit teorici del sistema digitale , ebbene vi furono un lettore Audio Research di alto costo con 15,9 ed indovinate chi lo deguiva a scia ? niente meno che il dac proprietario PEM della jvc ( il lettore era l' XLZ 441 600.000 lire all'epoca) Ed infatti mi ricordo di quando qui in citta' si facevano prove comparative tra questo lettore jvc e lettori di alto costo , california Audiolab ricordo , e vedevo impallidire gli '' ascoltatori '' ( e bestemmiare chi aveva speso per un alto costo......)
-
09-02-2010, 09:04 #21
Io dico che come qualità i DAC sono tutti molto validi ma quello che fà la differenza è la meccanica, il circuito, l'amplificazione del segnale analogico e lo stadio di uscita.
Non basta aggiungere un DAC "famoso" in un lettore da quattro soldi per farlo suonare bene altrimenti 2 lettori che montano lo stesso DAC dovrebbero suonare nello stesso identico modo e non è così!Ultima modifica di Doraimon; 09-02-2010 alle 09:13
-
09-02-2010, 09:11 #22
@ vinilomane
Una volta forse, ma l'evoluzione c'è stata e la risoluzione effettiva di un buon DAC moderno a 24 bit è di circa 20 bit.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
09-02-2010, 09:21 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
ciao avenger
il concetto dei 16 bit su cui si fonda il sistema digitale a cui mi riferiisco e' un'altra cosa ! i 16 bit massimai del sistema digitale saranno sempre quelli , fin quando non sara' inventato qualcosa di completamente diverso
-
09-02-2010, 09:30 #24
A cosa ti riferisci? Ai 16 bit dello standard CD?
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
09-02-2010, 10:36 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@ Avenger Si , a quello
-
09-02-2010, 10:44 #26
Ma anche l'audio digitale si è evoluto con formati a 24 bit e frequenze di campionamento fino a 192 kHz.
I lettori CD moderni seguono l'evoluzione fornendo ingressi USB per sfruttare tali formati.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
09-02-2010, 16:41 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Io ho tagliato la testa al toro sin dall'inizio , continuando con il '' formato '' per eccellenza , quello che non ti crea l'ansia di sapere che il giorno dopo esce un miglioramento , quello che e' comunque anche per il digitale un riferimento ed un punto di arrivo ( che io penso non arrivera' mai , proprio perche' e' digitale
) : si chiama A N A L O G I C O
-
09-02-2010, 17:01 #28
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 64
Grazie a tutti x le risposte; certo che questo è sempre un argomento dove le opinioni divergono + decisamente di altre questioni; ed è forse questa la riprova che la sorgente nell'impianto, essendo a mio parere la componente meno relivante, è quella + soggetta a "soggettività"....perdonate il gioco di parole. Passatemi il paradosso: nessuno metterebbe in dubbio un confronto tra Nautilus e diffusori da HT da mercatone, mentre tra un Wadia e un Oppo alcuni si cimentano in arditi paralleli.....