Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2

    Debut 3 e Grado Silver, coppia di fatto...


    Ciao ragazzi,
    Complimenti per il forum, sono un amante del vinile con poca esperienza che stà per buttare il giradischi nel cesso.
    Ho fatto la ca..ata della vita, ho comprato usato un Project Debut 3 con tesina grado silver.
    Fin quà tutto bene, mi arriva a casa lo smonto, lo piazzo, lo collego all'ampli (un rotel ra-04) e metto su un disco metal, The Ultimate Sin.
    Bene: il suono era molto cupo, poco dettagliato e sgradevole; e non è tutto, se al principio del disco il suono è accettabile, al fondo (nell'ultima traccia) diventa un pasticcio, gli strumenti si accavallano l'uno sull'altro, risulta tutto mischiato si sente malissimo.
    Allora cosa faccio, guardo se la testina è allineata con la dima del giradischi e scopro che è perfettamente allineata, allora provo a guardare il braccio e noto che sul perno (nel punto in cui è collegato al telazio) c'è un leggero gioco, nel senso che se provo a tirarlo verso di me e a spingerlo indietro si muove leggermente, è normale?
    In più la cinghia che collega il piatto al motorino è usurata inquanto quando il piatto gira si sentono dei rumori strani.
    Ora vi chiedo, come posso fare per far suonare bene questo gira?
    Il gioco del braccio posso eliminarlo?
    E' normale che al fondo del disco il disco si senta meno bene che all'inizio?
    Vi porgo queste domande nella speranza di risolvere questo terribile problema!!
    Grazie a tutti...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    firenze
    Messaggi
    134

    Smile

    secondo me è tutto rimediabile, le cinghie poi le trovi anche su internet. Ma a questo punto portalo da qualche centro assistenza serio della tua città e fallo rivedere per bene.
    Anche la testina probabilmente è a fine, con poche decine di euro puoi cambiarla con roba superiore, tipo goldring 2100 o 22100 o ortofon 2m red o blue.....

    Ma prima portalo a rivedere in un centro assitenza specializzato

    Vangelis

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Sicuramente il giradischi in questione ha qualche problema , come pure la testina ( ma li hai comprati usati ? ) alle indicazioni di Vangelis aggiungici le Audiotechnica.....: PS x Vangelis : ti e' arrivata la Goldring?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    firenze
    Messaggi
    134

    Angry

    grrrrr....mi arriva a febbraio perchè ho mandato un bonifico e nel frattempo le hanno esaurite. Va beh, aspetterò....

    a proposito della testina, prima fai controllare ilgiradischi, perchè il braccio non dovrebbe fare quel lavoro strano...

    vangelis

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2
    Secondo me la testina è a posto, il ragazzo che me l'ha venduto mi ha dato lo scontrino della testina con data 22 dicembre 2007, quindi ha appena due anni non penso che possa essere già da cambiare, voi che dite?

    Si vinilomane il gira l'ho comprato usato a 200 euro, con testina grado compresa, da un tipo che pensavo affidabile invece mi ha rifilato una ciofeca!!
    Oggi ho tra l'altro notato che c'è uno dei cavetti della testina che ogni tanto non fa contatto, infatti capita che dalla cassa destra, durante l'ascolto del disco, esca solo un ronzio invece della musica!!

    Cmq penso proprio che andrò a farmelo controllare, solo che non vorrei che (vista la mia giovane età, ho 21 anni) il negoziante cerchi di fregarmi in qualche modo...
    Io sono di Torino, sapete dirmi per caso un buon negozio dei dintorni, onesto da cui andare?

    Cmq ragazzi grazie mille, sarebbe bello che tutti fossero disponibili come voi!!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    una testina puo' avere anche un giorno di vita ed essere fuori uso! se chi ti ha venduto il giradischi ha ridotto il braccio cosi' figurati che trattamento puo' aver riservato alla testina in 2 anni !!!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Vangelis , nel frattempo che ti arriva la goldring , vai in rete e vedi se riesci ad acquistare la mitica AT 95 E , cosi poi la confronterai con la goldring e mi farai sapere come va...... ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    firenze
    Messaggi
    134

    Smile

    caro vinilomane, cerca di capirmi, ho avuto per anni una linn k-9 che tra l'altro costavaaaaa e tutti mi confermano che derivava dalla at 95!!Abituato alle shure v 15 3 e 4 questa non mia ha mai soddisfatto, quindi non la comprerò mai, nemmeno in regalo......

    Non che la linn k9 andasse male, pre carità, se vuoi te la mando quando ho fatto il cambio (premetto che è usurata...) ma è scialba, priva di vita, insomma dalla musica mi aspetto di più...

    cordialmente

    vangelis

    ps. La 2300 gli deve rientrare, ma con altri 40 euro mi danno la 2400. Tu che faresti? Fammi sapere, grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Caro Vangelis , le modifiche non sono sempre migliorative , spesso vanno a cambiare il carattere / per esempio come gia' dissi in altra occasione ho una modifica hi end della ortofon super om 20 ( corrispondente dell'attuale 2m blue ) , la testina e' la yba gloria , e' non mi ha mai entusiasmato proprio come tu dici della k9 / la super om 20 originale come pure la 2m blue hanno risultati diversi / altro esempio e' stata una modifica roksan della goldring 1042, la roksan chorus , che rivendetti ad un' amico.... eppure la goldring 1042 e' molto acclamata ! una delle caratteristiche vincenti della at 95 , da piu' parti detto ed anche da me verificato , e' proprio una grande vitalita' e capacita' di drive dinamico , in poche parole una grande musicalita' / per risponderti alla domanda sulla scelta tra la 2300 e la 2400 , direi la 2300 perche a mio parere e' vero che uno stilo piu' sofisticato puo' leggere piu' dettagliatamente , pero' perde in grinta , e richiede piu' precisione nel montaggio / infatti io avrei preso addiritura o la 2100 oppure la 2200 che hanno stili ellittici........

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    firenze
    Messaggi
    134

    Smile

    per il montaggio non ci sono problemi, la porto a montare da un tecnico mio amico, così mi dà anche una controllatina al systemdeck....

    La 2300 ha un ottimo stilo e cosi anche la 2400 e 2500 perchè dici così?
    Dai un occhiata alle caratteristiche e dammi un parere...

    vangelis

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Vangelis , piu' sofisticato e' il taglio dello stilo , e' piu' dovrebbe essere accurata la lettura dei solchi , ma piu' e' sofisticato' e piu' è difficile metterlo nelle condizioni di rendere al massimo / ma ci sono anche grandi testine che montano stili '' solo '' ellittici o addirittura conici ( vedi denon dl 103 ) che sfoderano grandi prestazioni musicali / diciamo che e' la testina nel suo insieme che fa si che suoni in un certo modo ; le variabili sono tante ; puo' tranquillamente non piacere a me e neppure a te come suona nell' impianto , una super testina , costosa , con un super stilo , come invece puo' piacere una testina molto piu' economica e sofisticata , e' per alcuni altri e' ancora il contrario , e cosi via.......... Diciamo che di partenza , la testina migliore e' quasi sicuramente probabile migliore di una piu' economica , ma all'atto pratico il risultato puo' a secondo dei casi essere diverso per non dire opposto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •