|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Synology - come lettore musicale
-
21-02-2012, 19:37 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Synology - come lettore musicale
Synology è un costruttore famoso per suoi versatili sistemi di dischi NAS (Network Attached Storage). Le DiskStation Synology sono in breve dei miniPC molto silenziosi che ospitano una o più coppie di dischi e che possono essere configurati in RAID per ottenere l'alta affidabilità.
Il DS212+ ideale per installazioni casalinghe.
Il DiskStation Manager è una mini distribuzione di Linux ottimizzata per pilotare questi mini device, permette la configurazione, la gestione del NAS e ovviamente la suddivisione per cartelle dei dischi e la condivisione in rete per Windows, MaxOsX e Linux.
Synology ha completato l'opera inserendo nel sistema alcune interessanti applicazioni che permettono il backup di altri dispositivi (computer o dischi USB), il download da diverse fonti internet, la video sorveglianza, un media server DLNA, Apple Airplay, remote App per iOS/Android e .. tra le tante cose (si veda il sito per la lista completa) anche un lettore musicale.
DLNA di per sè sarebbe già sufficiente per suonare i contenuti musicali salvati nel NAS, ma ho trovato particolarmente interessante il fatto che tramite la porta USB è possibile collegare un DAC col quale è possibile collegare il miniPC all'amplificatore. Qui una lista dei DAC testati dagli utenti:http://forum.synology.com/wiki/index...e_USB_Speakers
Ecco pronta una moderna, facile ed economica soluzione per la musica liquida.
-
07-03-2012, 17:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Da oggi è disponibile il DSM 4.0 ovvero il nuovo software gestionale per il NAS synology.
Tra le caratteristiche Audio troviamo:
iTunes Server per la condivisione della musica tramite iTunes
Media Station per ascoltare la musica con DLNA player.
Audio Station applicazione per gestire la musica e suonarla tramite un DAC USB via web o app iOS/Android o AirPlay.
utilizzo via Audio station:
utilizzo AirPlay:
utilizzo con DAC USB e telecomando "Remote Synology":
-
07-03-2012, 22:28 #3
Ciao Uainot
questa è una bella notizia, un po' quello che sto cercando io.
-
08-03-2012, 15:49 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 41
-
08-03-2012, 16:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
iPhone/Android Phone Support
DS audio
Live Music Streaming Straight to Your iPhone/Android phone
Carry terabytes of music database with mobility. Stream your music library from Audio Station direct to your iPhones or Android phones. Browse songs by albums, artists, folders, or genres; create playing queues or simply grab 100 songs randomly, all at your fingertips.
Control Music Playback from Speakers Attached to DiskStation
Ever imagined using your phone as an audio remote control? DS audio is built-in with Synology Remote function. Control Audio Station just like how you’d use a regular remote control, except this time the flashy touch screen will offer you the genius control and the real-time music info.
http://www.synology.com/us/products/...one-Mobile.php
-
09-03-2012, 07:27 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 41
-
09-03-2012, 17:23 #7
Ciao Uainot.
non sono riuscito a capire, se il lettore Media Station o Audio station, riesce a leggere file flac ad alta risoluzione.
L'interfaccia ricorda molto itunes, sembra una soluzione interessante, ma devo capire bene cosa si riesce a fare,assieme,ad un convertitore usb.
Ciao
-
09-03-2012, 17:25 #8
Provato WIFI con chiavetta usb, più precisamente una Asus USB N-13 consigliata come compatibile dal sito della Synology. http://www.asus.com/Networks/Wireless_Adapters/USBN13/
Una volta collegata appare il menu wireless nel pannello di controllo\rete, funziona. Non sono andato avanti nella configurazione per la fatica di ricreare tutte le regole del firewall e della LAN. Non avendo la porta gb al router va probabilmente più fluida in wifi N per lo streaming dato che al portatile mi dava come valore 140mbps, ma consumerà anche di più.
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
09-03-2012, 19:27 #9
-
09-03-2012, 21:04 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
io leggo flac 24/192 con l'oppo via dlna, però è l'oppo a leggerli, mentre il synology si occupa solo di stockarli e trasmetterli in rete.
mentre per quello che riguarda la lettura via usb ho trovato questo commento:
Based on this review, in particular the statement "I played both 16 and 24 bit music at sample rates of 44.1, 88.2, and 96 kHz without any problems", I purchased a DS 710+ and loaded it with 2 Hitachi 2T drives. After buying an Audiophileo AP1 USB-to-SPDIF converter, I tried to send 24 bit files to my DAC over the Synology's USB port using Audio Station. Unfortunately, all I got - at all sample rates - was a 16 bit feed.
I reached out to Synology support and they confirmed my findings. Here's what they told me:
"Yes, you are correct that the USB ports are sending a 16 bit signal rather than a 24 bit signal. Currently, none of our units support a 24 bit signal, and there are no current plans to release units which will send 24 bit signals through the USB ports. However, this is something we can definitely look into, and I will bring your suggestion to our Development Team for consideration to include it in future DiskStation models."
Had I known this was in fact the case, I would not have purchased this unit. I admit its other features and convenience are very nice. But this is unacceptable and I feel they should at least inform users of the limitation.
dove essenzialmente il supporto di synology spiega che via usb non è supportato il 24 bit.
da test fatti dagli utenti sembra che supporti i 44/96/192khz, ma sempre e solo a 16 bit.
-
10-03-2012, 13:30 #11
-
11-03-2012, 22:18 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
no, ma è possibile che una versione del DSM abbia avuto qualche problema, il bello è che li correggono :-)
comunque tieni presente che qualsiasi lettore che legge >>anche<< la liquida difficilmente digerirà qualsiasi tipo di file come un lettore che di mestiere fa solo quello, tipo popcorn.
ho visto che molte persone guardano i formati pubblicizzati di questo o quel lettore come se bastasse dire che un lettore supporta un formato per leggerlo sempre senza problemi. se si vuole un lettore che va sempre avanti anche quando il file non è perfettamente conforme o corrotto (da download selvaggio) allora si hanno più possibilità con un pop.
se dovessi fare una scelta differente da synology + oppo allora penso prenderei pop c300 + un lettore con entrata digitale. purtroppo non tutti i lettori hanno questa possibilità. ci sono lettori "abbordabili" come il marantz ki lite o il denon 2010ae o lettori come il luxman d06, che però costano un botto. se non interessa il lettore SACD allora si può spendere davvero poco ad esempio con un hk hd 990 o se non serve nemmeno il CD o se vuoi lettori separati allora uno dei moltissimi DAC in commercio. pensaci.
-
11-03-2012, 22:57 #13
-
12-03-2012, 09:42 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Anche quello è un prodotto interessante.
Comunque ho scritto alla Synology chiedendo se è possibile ascoltare FLAC in alta risoluzione senza downsampling e così mi hanno risposto:
Due to the fact that this may need extra HW support, we don't support the desired output currently. As favor for you though, I have let our software developers know about this request, and they will have more research about it. Hopefully it will be supported eventually in a future DSM update.
speriamo bene :-)
-
12-03-2012, 17:01 #15
è si speriamo che con nuovi aggiornamenti , si risolva questa cosa .
Credo che la strada è questa, sorgente con hard disk e player integrato , aggiornabile in continuita da qualsiasi pc, in modo da avere un "serbatoio" musicale, rapidamente accessibile,e soprattutto una lettura, in questo modo, stabile.La lettura in streaming di file audio, la vedo molto meno interessante , meno stabile e piu macchinosa.
Ciao Uainot.