Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123

    scusatemi se mi intrometto nella discussione. Volevo un vostro parere su una cosa secondo me inerente all'argomento, se trovate il mio post fuoriluogo ignoratelo pure.
    Stasera per pura curiosità ho voluto mettere a confronto il mio lettore marantz 5003 (l'entry level di casa marantz) con la mia ps3. La ps3 non è collegata direttamente all'ampli, ma usa il DAC dell'LCD samsung a cui è collegata con cavo HDMI.
    Metto su DSOTM e il risultato è che la PS3 a confronto col marantz fa schifo!!! la scena sonora è schiacciata, non c'è ariosità, le voci sono piatte... insomma una schifezza.
    Secondo voi è per via del DAC "scarso" della TV o è proprio la PS3 ad essere scarsa come lettore cd? ero curioso di capire se con un DAC esterno le cose sarebbero migliorate sensibilmente o meno. Qualcuno di voi mi sa aiutare? Grazie!

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Speedy
    Il dcd-2000ae è un altro mondo. Mi stupisce veramente che tu non ne sia soddisfatto ... penso che siano le casse impietose e l'ambiente d'ascolto non adatto. Io ho corretto leggermente l'ambiente d'ascolto e ottengo un'immagine stereo da far venire i brividi ad ogni ascolto.
    Anche io ho fatto dei correttivi all'ambiente e al posizionamento: dapprima ho rimosso una scrivana a penisola che costringeva i diffusori a stare troppo stretti, poi ho passato il subwoofer all'esterno della 803D di destra anzichè al suo interno, e ho rimosso degli scaffali che le stavano dietro, è stato un migliorare continuo; una scena che, seppur non profonda come vorrei (am sempre per l'ambiente), ha aquisito omogeneità e precisione.

    Ora mi manca solo di foderare qualche nicchia con del materiale fonoassorbente e attendere le punte smorzanti per ridurre dei gonfiori indesiderati, e il nuovo cavo di segnale (Audioquest Colorado) per vedere di tirare fuori dettagli (per esempio i respiri e le pause nelle voci, cose che ho sentito in altri impianti e vorrei ritrovare nel mio), e poi non penso posso fare di più, in questo ambiente.

    Ma già coi primi correttivi gli ascolti diventano via via più soddisfacenti; quando faceva freddo ci volevano 3 ore , adesso col primo caldo già verso i tre quarti della riproduzione del primo album il PMA 2000 si riscalda a puntino e dà più controllo e pienezza alle basse, adesso sono più soddisfatto che interdetto (come un pò lo ero all'inizio).

    Sicuramente dovrò valutare estremamente attentamente ogni scelta e provare tanto prima di cambiare i miei "gioiellini di fascia media", cosa che comuqnue non farò priam di averli provati nel mio futuro ambiente che costruirò attorno all'impianto, quando me ne andrò da qui.

    Qoindi diciamo che avranno ancora almeno un anno di utilizzo , ma nel frattempo comincio ad informarmi e, soprattutto, ad ascoltare altro.
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da super_robertino
    Metto su DSOTM e il risultato è che la PS3 a confronto col marantz fa schifo!!! la scena sonora è schiacciata, non c'è ariosità, le voci sono piatte... insomma una schifezza.
    Secondo voi è per via del DAC "scarso" della TV o è proprio la PS3 ad essere scarsa come lettore cd? ero curioso di capire se con un DAC esterno le cose sarebbero migliorate sensibilmente o meno. Qualcuno di voi mi sa aiutare? Grazie!
    un pò per tutto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #34
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    Grazie Antonio! Cercherò di fare delle altre prove per capire qual'è il maggior collo di bottiglia. Appena fatte posto le impressioni!!!

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Ciao ieri ho avuto tempo di giocare un pò con il dcd-2000ae e il 3800bd ...

    Per togliere ogni dubbio ad htp, provato 6 tracks rippate con eac e poi riversate su cd-rw. 4 di loro erano dal disco closer to music etichetta stockfish ... garanzia di qualità!

    La faccio breve, chiunque non ha un orecchio allenato faticherà a trovare nette differenze tra i 2 lettori con i cd. I SACD col dcd-2000ae rimangono su un piano superiore ma il formato di per se fa la differenza.
    Se poi avete voglia di ascoltare con attenzione scoprire il suono più corposo se prodotto dal dcd-2000ae. Bassi più articolati e rotondi e maggior focalizzazione dell'immagine. Il 3800 è già molto buono, per migliorare ulteriormente ci vuole ... il dcd-2000ae è una macchina dedicata che viene proposta allo stesso prezzo e chiaramente esegue il lavoro nel miglior modo. Se la differenza è poco o tanto, sta a voi decretarlo ma avere entrambi (e magari di più) in una macchina il prezzo è 5500 euro per il nuovo Universal Player denon
    Devo essere onesto, non mi sarei ma aspettato un risultato simile sula carta. Il 3800 è nettamente migliorato dopo un centinaio di ore di funzionamento addolcendo il suono.

    Buoni ascolti

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    P.S. qualcuno si ricorda il dv-757 della pioneer? Era un vero gioiellino, leggeva (bene) pure i sacd, il problema e' che costava piu' di 1500 euro alla sua uscita (credo di essere stato tra i primissimi ad averne uno) e quando lo misi a paragone con un lettore cd a valvole cinese che costava la meta' (ma che non leggeva i sacd), beh vi lascio immaginare l'esito del confronto.

    perdonami ma non ho capito quale ti sembrava suonare meglio e vorrei che lo dicessi.. Di che lettore si trattava? un advance acustic?

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Binasco(MI)
    Messaggi
    435
    Ciao a tutti,è qualche giorno che cerco informazioni sul mio vecchio cd player Denon DCD 1460,lo acquistai nei primi anni novanta ed ancora oggi funziona alla grande.Quello che volevo sapere è se secondo voi è paragonabile al lettore Pioneer BDP-LX71,sia come costruzione che come prestazioni.Ho fatto un pò di ascolti con gli stessi brani ma non riesco a percepire evidenti variazioni forse perchè non ho l'orecchio allenato oppure il resto della catena audio non riesce a farmele sentire...l'ampli con cui ho fatto la prova è l'harman kardon avr 130 ed i cavi di segnale sono della Hama pagati 30 euro.. ed i diffusori sono le IL Arbour 5.02.Dite che affiancandoci un integrato stereo si sentirebbe la differenza e se si andrebbe bene il mio vecchio Denon PMA 1080R oppure guadagnerei qualcosa con uno più recente tipo Denon pma 1500 oppure Marantz pm8003?

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ciao, sto pensando di cambiar player BD in favore di uno superiore che abbia una meccanica e un'uscita audio analogica di pregio, ben costruito insomma.. (e non che debba pagare solo la scocca esterna che fa piu' scena, temo questo ) per poter meglio apprezzare l'audio di blu-ray, dvd, cd da inviare al mio sistema hi-fi.

    Consigli su qualche prodotto a prezzi umani?

    Magari avesse pure un'entrata usb per poter ascoltare gli album in flac che ho sul pc, ma sarebbe chiedere troppo vero?

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Gianlu263
    e tra il rotel e il blu ray pioneer 51 cè una differenza marcata secondo voi?
    si, una nettissima differenza a favore del lettore rotel dedicato

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    712
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    cambiar player BD in favore di uno superiore che abbia una meccanica e un'uscita audio analogica di pregio, ben costruito insomma.. per poter meglio apprezzare l'audio di blu-ray, dvd, cd da inviare al mio sistema hi-fi.
    Magari avesse pure un'entrata usb (
    Oppo BDP-83 in uscita a settembre... Dalle prime recensioni (del mod. USA) emergono eccellenti qualità video e anche audio. Uscite analogiche dedicate stereo e multicanale 7.1.
    VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
    MY LIVING THEATER (da aggiornare....)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    Magari avesse pure un'entrata usb per poter ascoltare gli album in flac che ho sul pc, ma sarebbe chiedere troppo vero?
    l'Oppo BDP-83 per ora non è in grado di leggere i FLAC (e nemmeno i WAV)... altrimenti anche per me avrebbe potuto rappresentare un buon compromesso tra tutte le mie esigenze (media player HD, Blu-Ray, ottimo upscaling DVD, ecc...)
    io per adesso sto cercando una soluzione (per quanto mi riguarda hi-end) per la musica stereo... inizialmente avevo pensato a un ottimo CDP, ma ora ho deciso di passare alla musica liquida convertendo tutti i miei CD in un formato lossless (oppure direttamente in WAV, devo ancora decidere cos'è meglio... ) per poi riprodurli con un buon media player + DAC esterno.
    l'Oppo lo prenderò forse più avanti solo per le sue doti video o magari, a quel tempo, basterà anche un lettore BD economico...
    IMHO non credo che apparecchi "tuttofare" possano davvero competere, in termini qualitativi assoluti, con macchine separate dedicate a ogni specifico ruolo.
    Ultima modifica di emme68; 06-07-2009 alle 15:03

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    italia
    Messaggi
    273

    Il mio lettore CD preferito era un lettore DVD Denon 1910 acquistato nel 2004 (DAC Burr Brown).Una scena sonora molto pulita con voci che si posizionano esattamente davanti a te, senza avere la sensazione che le voci provengono dai diffusori laterali. Insomma a mio modesto parere un audio stereofonico notevolissimo. Ora pero' il mio Denon 1910 e'... passato a miglior vita. Ho anche un piu' costoso lettore DVD Sony di buona qualita' ma l'audio sterofonico e' un disastro, le voci sono piatte e si sente chiaramente che le voci escono dai diffusori laterali e la musica e' aggressiva. Giacche' come dicevo il Denon 1910 si e' rotto e non vale la pena ripararlo volevo prendere un lettore bluray al posto del mio vecchio lettore dvd Denon 1910, avevo pensato al BDP1610 ma temo che l'audio sterofonico di questi nuovi lettori non sia piu' all'altezza. Forse allora e' il caso che mi orienti a un lettore CD dedicato, avevo pensato al nuovo Denon DCD510 o DCD500. Il tutto collegato al mio sintoampli Denon AVR 3808 e frontali B&W683.
    Cosa consigliereste? qualcuno ha provato questi nuovi lettori? Grazie per le eventuali risposte.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •