|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
-
26-06-2009, 06:29 #46
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da emme68
Originariamente scritto da emme68
Li trovi intorno ai 200/250 euro. Non spenderei di più perchè su questa tipologia di prodotti per percepire miglioramenti udibili e decisivi devi spendere almeno dieci volte di più (Bryston BDA-1 o Benchmark DAC1 HDR)
SalutiUltima modifica di performer; 26-06-2009 alle 14:36
-
26-06-2009, 12:18 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Grazie Performer.
Ma... (beata la mia ignoranza) in che modo si utilizza un ingresso USB su un DAC esterno?? Cioè cosa ci potrei collegare?
Il Beresford TC-7520 ha l'input USB... Il Behringer ULTRAMATCH PRO SRC2496 l'output XLR... Non saprei... Ti avevo parlato in PVT dell'Harman Kardon HD-990 (credo con DAC di più recente generazione), inoltre anche questo con uscite XLR... secondo te, dato che il mio pre ha anche ingressi XLR, questa connessione potrebbe fare la differenza? A livello di prestazioni musicali quale potrebbe essere meglio tra i tre citati DAC? (Purtroppo non ho modo di ascoltarli)
Ciao
-
26-06-2009, 14:00 #48
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da emme68
L'utilizzo dell'ingresso USB è se ci vuoi collegare un pc che non ha altre uscite audio digitali sfruttabili se non l'USB. Di solito questa situazione capita con i portatili.
Per il resto esistono due categorie di DAC: quelli che suonano molto dettagliati e quelli che hanno un suono più morbido. Tale differenziazione esiste anche per i DAC di altissimo livello.
Il Behringer appartiene alla prima ed il Beresford alla seconda.
Tra i due io personalmente preferisco il Beresford. Ma è questione di gusti.
Non mi starei a creare grossi problemi. Nulla di tutto questo può creare differenze abissali se davanti non ci sono catene di livello elevato.
Ma in queste combinazioni nessuno dei due DAC andrebbe bene e men che meno l'harman kardon.Ultima modifica di performer; 26-06-2009 alle 14:09
-
02-07-2009, 10:51 #49
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Nuovi lettori di files audio direttamente da hard disk e senza necessità di tv o pc prodotti da Blacknote: http://www.blacknote.eu/products/dss.php?lan=ita
Il settore è in movimento e la strada mi sembra tracciata.Ultima modifica di performer; 02-07-2009 alle 11:22
-
08-07-2009, 14:33 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
come media player con proprio display (che quindi, per la fruizione di musica, non obblighi all'uso della TV) sta per uscire il nuovo Popcorn Hour C-200:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=popcorn
lo trovo molto interessante, completo e a un buon prezzo...
-
15-07-2009, 17:18 #51
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Qualcuno ha mai provato a fare:
hardisk --(usb)--> PS3 --(ottico)--> DAC --(audio RCA)--> ampli
usando come telecomando la PSP????
Così si potrebbe avere:
- sorgente di musica liquida
- lettore CD
- lettore DVD
- lettore BR
tutto in uno.
Che controindicazioi vedete?TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone
-
16-07-2009, 02:20 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Originariamente scritto da performer
Ma è così difficile mettere sul merctao un MP tipo WD a prezzi terrestri che legga i file audio ad alta risoluzione? con uscite ottiche e/o coassiali?Ultima modifica di Mauro1980; 16-07-2009 alle 02:45
-
16-07-2009, 15:07 #53
Originariamente scritto da Nick73
ma la ps3 legge i flac?
se la risposta fosse no, dal mio punto di vista, questa sarebbe la più grande limitazione
-
18-07-2009, 18:19 #54
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Temo di no...ma io pensavo di andare di wav...
TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone
-
22-07-2009, 21:19 #55
Mi intrometto nella discussione per dire la mia dopo averne provate un pò......
Alla fine mi ritrovo con un macbook pro, un htpc contenenti tutta la musica e un ipod touch per comandare il tutto....
Comunque ho anche un nas readynas duo che supporta praticamente tutti i player multimediali.... il fatto è che però è sempre una fonte di rumore un impiccio sulla scrivania, una cosa in più da accendere ogni volta.... cosicchè alla fine ho preferito duplicare sul macbook e sull' htpc la musica, anche perchè quando vado in giro non ho il nas... e usarlo solo per l' htpc è un controsenso, tantovale installare gli hd all' interno....
Comunque l' ipod con il remote funziona su qualsiasi pc sia win che mac basta avere itunes, per cui il costo è solo quello dell' ipod che se piace... è moooooolto più di un telecomando o player....
inoltre se l' impianto stereo è da un' altra parte della stanza si può usare l' airport express che ha una uscita analogica e digitale ottica e lavora assieme a itunes
-
23-07-2009, 00:27 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Dragone81
1. rippo tutti i miei CD in formato WAV con EAC (molto meglio che con iTunes).
2. importo le cartelle in iTunes e per ogni album inserisco manualmente i tag (scomodo, ma è l'unica soluzione per avere una libreria facilmente consultabile per genere musicale, artista, ecc...), poi ottengo le illustrazioni delle copertine dallo store e... voilà!
3. faccio una copia di backup di tutta la libreria (non solo i files WAV, ma anche i files delle informazioni iTunes) su un HDD esterno che tengo normalmente spento (per diminuire il più possibile il rischio di rottura).
4. installo l'Apple AirPort Express (89 euro) nel soggiorno (collegato all'impianto hi-fi tramite uscita ottica e DAC esterno di qualità - il cavo Apple costa 39 euro).
5. piloto il PC (nello studio) tramite una tastiera wireless (la mia Logitech ha i comandi per la musica, quindi basta aprire iTunes e selezionare una playlist, oppure un genere, o un album, o un artista che si vuole ascoltare dal PC e poi ci si siede sul divano e non c'è più bisogno di vedere niente) che mi consente di andare avanti o indietro tra i brani, mettere in pausa, ecc... evitando l'acquisto di un iPod (costoso) da usare come telecomando.
per me il massimo, poiché è una soluzione economica ma di qualità! (sempre che la distanza tra PC e tastiera non sia troppa...)
non serve un Mac (costoso), non serve un NAS (scomodo), non serve un media player o server, il PC ce l'hanno tutti e ormai tutti lo tengono quasi sempre acceso...
magari limita un po' l'assenza del telecomando col display, però c'è sempre la possibilità di portare un cavo video fino alla TV del soggiorno (se proprio si vuole poter gestire completamente, vedendo, la libreria iTunes) ma a quel punto allora si aprono tante altre possibilità (navigare in internet o quant'altro mentre si ascolta la propria musica senza compromessi).
che ve ne pare?Ultima modifica di emme68; 23-07-2009 alle 00:35
-
23-07-2009, 08:57 #57
Il fatto di convertire in wav secondo me è una scelta sbagliata inanzituto perché apple ha un formato lossless che è m4a (Apple lossless) il wav non si può taggare l' m4a si tagga in automatico quando rippi se usi un database freedb o simili.... quando importi le canzoni avrai tutti i tag a posto e le copertine le scaricherà automaticamente iTunes se se iscritto allo store ( è gratis non serve carta di credito) ma sopratutto il vero controsenso nell' usare lo wav è che per effettuare lo streAming audio verso l'airport l' audio viene convertito in tempo reale in m4a e l' airport leggera appunto un m4a, in fin dei conti non cambia nulla essendo lossless ma hai tutti gli svantaggi della gestione di una wav....
Per il resto se la tastiera tira abbastanza lontano mi sembra una buona idea, ho anche un telecomando wireless ati remote wonder anche con quello funziona .
Se invece hai problemi di troppa distanza l' iPod essendo wifi ti toglie questo problema se non hai il wifi usi l' airport come acces point
-
23-07-2009, 18:24 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
quando importi con iTunes i tag vengono sempre aggiunti, qualsiasi sia il formato scelto (Apple lossless, WAV, AIFF, ecc...) il problema è che iTunes, anche con la correzione errori abilitata, non adotta assolutamente le stesse accortezze di EAC per la correzione dei bugs... quindi il mio voleva essere un compromesso per sfruttare EAC per l'importazione e iTunes (con AirPort) per la riproduzione. ma se mi dici che comunque riconverte tutto in Apple lossless, beh... allora mi sa che la mia idea non va bene!
tu sei assolutamente sicuro che non verrebbero riprodotti i WAV così come sono?
-
23-07-2009, 19:32 #59
puoi benissimo rippare con eac che è sicuramente migliore, ma come output usa un encoder per l' m4a. comunque secondo me non cambia assolutamente nulla perchè non stai rippando un cd con i problemi di lettura annessi, e qualunque formato sia in uscita dall' airport dovresti avere la stessa cosa che esce dal pc.
Non vorrei dire una castroneria ma tutti gli streaming qualunque essi siano sono veicolati in un loro formato, per ci sarà sempre un encoder
è vero che itunes tagga gli wav, ma sulla sua libreria, invece gli altri formati vengono taggati direttamente sul file, per cui li tagga in automatico eac collegandosi al database freedb
-
23-07-2009, 20:51 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
quale encoder Apple lossless (m4a) potrei usare con EAC in modo da far taggare direttamente i files e da non doverli convertire in un secondo momento (WAV>ALAC) con iTunes?