Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223

    Multi-room wireless music system: Sony NAS-SC55PKE


    Il Sony Giga Juke NAS-SC55 è un multi-room wireless music system, una valida alternativa allo Squeezebox della Logitech. Il Giga Juke di Sony infatti ha un hardisk interno da 80 GB per poterlo utilizzare senza PC, sistema wifi, lettore CD, MP3 e infine la radio FM/AM integrata, che offre anche la possibilità di registrare i propri programmi preferiti, anche con timer (con la possibilità di separare la musica dal parlato).

    Il corpo centrale ha un display LCD a colori da 4,3”, c'è la possibilità di collegare all’unità principale fino a cinque client wireless contemporaneamente.

    Altre funzioni utili: è anche in grado di importare brani da sorgenti esterne come radio e dischi in vinile, o da PC, nonché di convertire i brani audio originali in file MP3 e di registrarli direttamente su un player o su un supporto di memoria esterno, collegato via USB.

    Ha la funzione di etichettatura automatica “Auto Title Labelling” che, basandosi sul database di Gracenote, assegna a ciascuna traccia informazioni relative ad artista, album, titolo, visualizzabili sul display.

    E' venduto con il corpo centrale-server, due diffusori e un modulo per un'altra stanza.

    La funzione radio, a mio avviso, è molto utile perchè permette di, ad esempio, svegliarsi la mattina con la radio senza dover tenere acceso il PC.


    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Per chi fosse curioso...

    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Questo è il manuale per la connessione e il setup:

    http://www.mediafire.com/?jn5mmdomgko
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Ciao,ascolta volevo sapere visto che dal retro si intravede una presa ethernet se il o i client si possono collegare anche fisicamente mediante l'ethernet.Sai non mi fido del wirelles.Inoltre volevo sapere se al client posso collegare poi delle casse a mia scelta?Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Non conosco nessuno che l'abbia collegato così, ma penso che non ci siano grossi problemi, devi considerare che tutto il sistema si comporta esattamente come una rete domestica.

    Per quanto riguarda i client posso dirti che loro hanno un amplificatore da 20W e diffusori integrati, ma la certezza che tu possa collegarli ad altri diffusori non ce l'ho.

    In che senso non ti fidi del wireless? Pensi non sia sufficiente a diffondere la musica in tutta casa o le ragioni della tua scelta sono altre? Se pensi che non sia sufficiente, ho letto tantissimi articoli e discussioni su altri forum, di utenti che lo usano senza riscontrare alcun problema. Potresti anche collegarlo ad un normale router.
    Pensa che si può collegare anche alla PS3 in modalità wireless e da li ad un altro amplificatore e a delle casse migliori, magari anche quelle di un tuo eventuale impianto.

    Purtroppo posso darti solo informazioni da lettrice interessata, ho iniziato questa discussione proprio perchè speravo che anche altre persone fossero interessate o che addirittura ne avessero uno, in modo da saperne un po' di più. Ho visto però che questi sistemi multi-room sono poco diffusi anche all'interno di questo forum.
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Grazie speraro che l'apparecchio fosse in tuo possesso.Non mi fido della modalità "senza fili".Non vorrei che mentre ascolto uno accende il forno e fa interferenza e poi avendo l'ethernet praticamente in ogni angolo della casa preferirei un collegamento fisico.Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223

    Per quanto riguarda la connessione ethernet puoi vedere questo link, comunque a quanto ho letto la gestisce tranquillamente.

    http://www.superfi.co.uk/index.cfm/p...roduct_ID/4381

    No, purtroppo non ce l'ho ancora, siamo indecisi su possibili alternative.
    Mi piace molto il fatto che ha la radio FM incorporata al contrario dello SqueezeBox, che gestisce solo quella via internet, la quale, logicamente, ti obbliga a tenere sempre il PC acceso.
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •