• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Multi-room wireless music system: Sony NAS-SC55PKE

Paperina83

New member
Il Sony Giga Juke NAS-SC55 è un multi-room wireless music system, una valida alternativa allo Squeezebox della Logitech. Il Giga Juke di Sony infatti ha un hardisk interno da 80 GB per poterlo utilizzare senza PC, sistema wifi, lettore CD, MP3 e infine la radio FM/AM integrata, che offre anche la possibilità di registrare i propri programmi preferiti, anche con timer (con la possibilità di separare la musica dal parlato).

Il corpo centrale ha un display LCD a colori da 4,3”, c'è la possibilità di collegare all’unità principale fino a cinque client wireless contemporaneamente.

Altre funzioni utili: è anche in grado di importare brani da sorgenti esterne come radio e dischi in vinile, o da PC, nonché di convertire i brani audio originali in file MP3 e di registrarli direttamente su un player o su un supporto di memoria esterno, collegato via USB.

Ha la funzione di etichettatura automatica “Auto Title Labelling” che, basandosi sul database di Gracenote, assegna a ciascuna traccia informazioni relative ad artista, album, titolo, visualizzabili sul display.

E' venduto con il corpo centrale-server, due diffusori e un modulo per un'altra stanza.

La funzione radio, a mio avviso, è molto utile perchè permette di, ad esempio, svegliarsi la mattina con la radio senza dover tenere acceso il PC.


 
Ciao,ascolta volevo sapere visto che dal retro si intravede una presa ethernet se il o i client si possono collegare anche fisicamente mediante l'ethernet.Sai non mi fido del wirelles.Inoltre volevo sapere se al client posso collegare poi delle casse a mia scelta?Grazie
 
Non conosco nessuno che l'abbia collegato così, ma penso che non ci siano grossi problemi, devi considerare che tutto il sistema si comporta esattamente come una rete domestica.

Per quanto riguarda i client posso dirti che loro hanno un amplificatore da 20W e diffusori integrati, ma la certezza che tu possa collegarli ad altri diffusori non ce l'ho.

In che senso non ti fidi del wireless? Pensi non sia sufficiente a diffondere la musica in tutta casa o le ragioni della tua scelta sono altre? :confused: Se pensi che non sia sufficiente, ho letto tantissimi articoli e discussioni su altri forum, di utenti che lo usano senza riscontrare alcun problema. Potresti anche collegarlo ad un normale router.
Pensa che si può collegare anche alla PS3 in modalità wireless e da li ad un altro amplificatore e a delle casse migliori, magari anche quelle di un tuo eventuale impianto.

Purtroppo posso darti solo informazioni da lettrice interessata, ho iniziato questa discussione proprio perchè speravo che anche altre persone fossero interessate o che addirittura ne avessero uno, in modo da saperne un po' di più. Ho visto però che questi sistemi multi-room sono poco diffusi anche all'interno di questo forum. :(
 
Grazie speraro che l'apparecchio fosse in tuo possesso.Non mi fido della modalità "senza fili".Non vorrei che mentre ascolto uno accende il forno e fa interferenza e poi avendo l'ethernet praticamente in ogni angolo della casa preferirei un collegamento fisico.Ciao.
 
Per quanto riguarda la connessione ethernet puoi vedere questo link, comunque a quanto ho letto la gestisce tranquillamente.

http://www.superfi.co.uk/index.cfm/page/moreinfo.cfm/Product_ID/4381

No, purtroppo non ce l'ho ancora, siamo indecisi su possibili alternative.
Mi piace molto il fatto che ha la radio FM incorporata al contrario dello SqueezeBox, che gestisce solo quella via internet, la quale, logicamente, ti obbliga a tenere sempre il PC acceso.
 
Top