|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: scelta nuova testina
-
01-11-2008, 16:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
scelta nuova testina
dovendo prendere un altra testina oltre alla grado red che posseggo ; penso ad una denon 110 o 160 non so ( un dubbio riguarda il carico di 160 ohm su ingresso mm !) , poi sono curioso per la recente serie mm di ortofon ( 2M ) e la nuova serie goldring mm ( 2100,2300 ,ecc.) oppure la ben considerata AT 440 mla graditi pareri , grazie e saluti.
-
01-11-2008, 21:24 #2
Originariamente scritto da vinilomane
Nessuna controindicazione.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
03-11-2008, 19:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
x longjhon
grazie x la risposta / ma visto la tua esperienza su denon , ti chiedo se anche la 110 pur costando poco come la dl 103 , richiede grandi attenzioni per dare il meglio ; e se pensi che ha prestazioni superiori a quelle altre testine mm e di costo maggiore ( vedi ultime serie ortofon e goldring ).ciao .
-
03-11-2008, 19:52 #4
Originariamente scritto da vinilomane
Ora ho la DL102 mono che pero' è per un uso un po' particolare.
Io la penso cosi': anche se sulla carta esistono testine con prestazioni diverse, la migliore è quella che soddisfa di piu' i nostri sensi.
Ovvero ci permette di realizzare il nostro suono ideale.
Indipendentemente dal prezzo, quella piu' adatta potrebbe essere una Denon (p.es.) da 100 euri anzichè una MC da diverse migliaia.
Sul lato interfacciabilità la DL110 è adatta a bracci di massa media perchè ha una cedevolezza di 8cu (la DL103 dichiara 5cu), meglio la DL160 che costa un po' di piu' ma è ancora piu' cedevole (16cu) il che permette di usare anche i bracci dei Pro-Ject che sono a bassa massa.
Sonicamente la 110 assomiglia alla 103 perchè sono testine di derivazione radio con una gamma media molto presente e molta energia.
Voci stupende, stage abbastanza ampio e ottima focalizzazione.
Sembra che la 160 (che non ho mai provato) sia piu' raffinata.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
05-11-2008, 14:23 #5
Originariamente scritto da LongJohn
-
28-12-2008, 11:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
x marlenio
voglio proprio provare la denon dl 160 / ho solo il dubbio , pur essendo sicuramente ottima , tanto che l'hai preferita alla grado gold, se la risposta in frequenza riferendomi in particolare agli alti estremi , ha la stessa estensione o diciamo presenza di quest'ultima / questo dubbio mi viene , pensando insomma piu' appariscente , uscendo la denon alla distanza / pur essendo la grado che ho io estesa , a volte pero' , specie con dei dischi non particolarmente brillanti , mi fa apparire il suono un tantino poco brillante , forse per la sua intrinseca morbidezza ; ora io immagino che la denon e' sicuramente piu' brillante in gamma medioalta , diciamo piu' aperta , e questo a me andrebbe bene / se poi anche l'estensione agli estemi e' almeno pari alla grado , meglio
/ Quei discorsi che leggo da piu' parti quando si dice delle denon ( dl 103 ed anche 110 ecc ) di testine nate per il broadcast ( da radio ) con gamma medio piu' evidente , mi continua a far aver quei dubbi di cui sopra ! sapresti dirmi piu' chiaramente in merito ? grazie , saluti, ed auguri
-
28-12-2008, 12:20 #7
Originariamente scritto da vinilomane
E' una testina molto lineare, non appariscente, che si può ascoltare per ore senza la minima fatica. Non colpisce all'inizio, ma si apprezza sempre di più ascoltandola. E' importante un rodaggio iniziale di qualche decina di ore.
Inoltre lo stilo ha un taglio particolare che legge il solco in maniera molto più approfindita rispetto ai tagli canonici (ellittico), e devo dire che spesso ho la netta sensazione che "estragga" più informazioni dal disco.
Come tutte le Denon, ha un prezzo ridicolo rispetto alle sue effettive prestazioni. Se venisse prodotta da altre case e costasse il doppio, penso che nessun avrebbe da obiettare nulla. Ormai esiste da parecchi anni e questo, come del resto per la DL103, dimostra una grande validità del progetto.
E' una testina che consiglio -insieme alla Grado Gold- a chi non vuole spendere cifre elevate ma vuole comunque un prodotto che possa competere senza sfigurare anche con fonorivelatori di prezzo molto più elevato.Ultima modifica di Marlenio; 28-12-2008 alle 13:13
-
28-12-2008, 17:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
innanzitutto grazie per la risposta , Marlenio
ma mi permetto di dirti che in altro post hai dato gia' piu' o meno questo tipo di descrizione peraltro ottima! Ma , se mi consenti , per capire meglio e piu' specificatamente rispetto alla grado che ho come riferimento , se per esempio faccio un confronto A/B tra cd e vinile usando alcuni dischi uguali ma nei due formati ( tra cui THE NIGHTFLY di DONALD FAGEN , per es.)la risposta in frequenza del vinile con la grado mantiene piu' o meno la stessa estensione , nel senso che per es. il brano 1 ha dei colpi sui piatti,di accompagnamento ,che ascolto in modo distinto e senza attenuazione rispetto a quelli del cd / ovviamente con un suono globale un po piu' morbido ( analogico,diciamo ,col vinile )/ la stessa prova la faccio con altre testine , per esempio la pur buona YBA GLORIA ( una ortofon super om 20 modificata da yba ) ,e quei piatti di cui sopra rispetto al cd ,quasi scompaiono , a parita' di volume / E non che in cd siano esaltati , anzi specialmente quel disco e'abbastanza corretto come risposte in frequenza / ecco , per me è piu' corretta e lineare la risposta della grado rispetto a quella testina yba , che peraltro mi costo' 235 euro / Ora mi chiedo, in un test del genere , e che sicuramente faro' , se la prendo , la denon come si comportera' rispetto alla grado ? ciao.
-
29-12-2008, 13:34 #9
Originariamente scritto da vinilomane
Originariamente scritto da vinilomane
La Denon rispetto alla Grado mi ha sempre dato la sensazione (e on solo a me) di "estrarre" più informazioni, e credo che questo sia causato dalle dimensioni dello stilo molto più piccolo della DL160.
Dal punto di vista sonoro ho rifatto il confronto tra le due pochi giorni fa e -francamente- alle mie orecchie risulta migliore la DL160, ma un mio amico ha invece preferito la sonorità della Grado Gold, che ritiene leggermente più morbida... Insomma, entrambe sono due fonorivelatori eccellenti, che lo diventano ancora di più se si considera il loro prezzo di vendita.
-
29-12-2008, 22:45 #10
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Sensibilità alla capacità
Domanda a Marlenio: essendo una MC ad alta uscita la Denon dl160 è anch'essa sostanzialmente insensibile alla capacità?
Chiedo questo perché in effetti anch'io penso di passare in tempi brevi dalla Grado Gold alla DL160 che credo sia più adatta al Tech SL1210M5G.
Salutoni,
SC
-
29-12-2008, 23:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
caro marlenio , le ortofon della serie super om sono a ferro mobile !
/ ma nelle specifiche viene dichiarato di caricarle con 200/400 PF , pur essendo poco sensibili alla capacita' di carico / in ogni caso per la prova di cui ti ho parlato vi era un carico complessivo di circa 295 pf , cosi composto : 95 pf cavetto del braccio cyrus + 50 pf dell'ingresso stadio fono +150 pf di capacta' aggiunte da me in parallelo tra cavo fono e quest'ultimo / Ti dico anche che sia con questo carico che con uno da 145 pf ( togliendo le capacita' aggiuntive ), il risultato , quello dei piatti attenuati era esattamente identico in ambedue i casi
DA cui deduco che e' proprio la grado che ha piu' estensione sulle alte e credo addirittura che in una prova cosi' sarebbe uguale pure verso la denon dl 160 ! sono curioso di farla ; perche non la fai tu e mi fai sapere? Perche' vedi , io prendo atto che ti piace di piu' la denon rispetto alla grado , ma sai a questo tipo di test io do una certa importanza , sia per gusto , sia per interfaccia con impianto e perche' no , anche per una sensazione di maggior completezza sonora / poi sicuramente la denon avra' delle belle altre virtu' , e se avesse anche la sesso risultato della grado in quel tipo di test sarebbe il massimo
-
29-12-2008, 23:39 #12
Originariamente scritto da sc_ita
-
29-12-2008, 23:50 #13
Originariamente scritto da vinilomane
Originariamente scritto da vinilomane
Comunque, nella prova comparativa che avevi fatto con il CD secondo me il problema di fondo era questo: chi ti dice che il CD non avesse i piatti esaltati in fase di mastering, e chi quindi magari fosse la Ortofon che li riproduceva correttamente?Ultima modifica di Marlenio; 29-12-2008 alle 23:59
-
30-12-2008, 10:16 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
ti do per certo che la serie om di ortofon e' dagli albori con progetto a ferro mobile / visto e rivisto , pensa che ho ancora i numeri della rivista audioreview degli anni 1981/82/83 ecc , in cui si rivoltavano come un calzino le testine e con i vari grafici di risposta con carichi diversi , e pure si vide che per esempio le varie ortofon VMS 20 , VMS 30 , antesignane della serie om , (infatti VMS stava per: VARIABLE SHOUNT MAGNETIC , in pratica una variante del ferro mobile )variavano quasi niente con carichi diversi / per quanto concerne il CD usato per la prova , ti dico che ' e' abbastanza equilibrato tant'e' che e' usato spesso per le prove in genere , ed in effetti all' ascolto non sento particolari pecche , tranne per la gamma medioalta a volte brillante un pelino ( cosa per altro notata anche da un recensore di dischi , ponendo il confronto tra versione digitale e vinile di questo disco ) ; per la gamma altissima in particolare e' regolarissimo