• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sorgente per Myryad e MS

sebi

New member
La mia situazione attuale è questa:

Ascolto solo CD.

Ambiente 5,5 x 3,5 m circa, non trattato;

Ampli integrato Myryad MI120: ed è un punto fermo.

Diffusori Mordaunt Short MS906 (prima serie): per il momento non li cambio.

Cavi di potenza: Monstercable M1.2s.

Cavi di segnale: devo prenderli.

Sorgenti:
la migliore è il PC con scheda Auzentech X-Fi Prelude: per motivi pratici, di cavi e di tempo ho deciso di affrancarla dal fronte stereo e dedicarla esclusivamente all'Home Theater.

Le altri sorgenti, tutte onestissime nella fascia entry-level: lettore CD Cambridge Audio D300 SE (meccanica Sony e DAC CS4338): ogni tanto non mi legge qualche traccia, esce con il volume alto e complessivamente non mi soddisfa;

Lettore multiformato DVD DVD-audio HDCD Panasonic S-97;

Lettore multiformato DVD-SACD multicanale Sony DVP-NS930V.

Diciamo che il dettaglio migliore lo restituisce il Panasonic, che, per quanto voglia dir poco, mi pare monti gli stessi DAC del Denon DCD 1500. Il suono più "equilibrato" senza enfatizzazione degli estremi, seppur leggermente più ovattato, ma con una scena più ampia nella mia configurazione ce l'ha forse il Sony ed è quello che ultimamente sto usando.

Ho un pò il timore un downgrade involontario.

Possibilità di ascolti: qualcuno ma non nella mia configurazione e nel mio ambiente.

Chiedo quindi qualche consiglio per un eventuale acquisto, nuovo o usato, per intenderci nella fascia del NAD C542, Rotel RCD 06 etc.

Grazie per qualsiasi parere arrivi.


Sebi
 
Mi vedo male:muro:

Poche visite e soprattutto se non interviene neanche Antonio Leone per un suo parere il timore che un consiglio che scaturisca da un'esperienza diretta non sia proprio di quelli "all'ordine del giorno":(

Facciamo che va bene tutto, ben venga l'opinione di chi non ha mai ascoltato l'accoppiata in una situazione controllata e anche quella di chi non ha mai ascoltato del tutto il Myryad....ed esageriamo...anche le MS;)

Così...pour parler....come si fa tante volte
Comincio io...aggiungo tra i papabili i marantz CD6002/SA7003

....e soprattutto non costringetemi a postare la domanda su Audioreview:D:D
 
Immaginavo Antonio, d'altro canto come pensavo l'accoppiata non è usuale e per di più coinvolge prodotti di fasce diverse.

Tuttavia tu conosci sicuramente le MS e probabilmente anche il Myryad. Qualche idea per indirizzarmi?...vediamo poi se riesco a organizzare un ascolto:)

grazie sebi
 
Grazie Antonio.

Siamo più o meno nel ventaglio delle ipotesi che mi ero prefigurato, a parte il Lector che francamente non avevo considerato.

Ti chiedo ancora: so che dai la dovuta importanza al discorso sorgente...tralasciando per un attimo l'abbinamento con l'ampli qual'è a tuo avviso il limite oltre il quale non spingersi, per rimanere in un ambito equilibrato, in riferimento per così dire alla "qualità" del player dedicato soprattutto ai CD, per una catena terminata con le MS906?

Per intenderci con un esempio concreto attingendo alla tua lista, il Primare CD21 può costituire un riferimento come dire per "qualità" oltre il quale non conviene andare per una distribuzione equa della spesa?

So anch'io che con un Accuphase a monte le MS suonano meglio;)
 
Ultima modifica:
Terrò in giusta considerazione il "più che";)

Abuso ancora della disponibilità di chi l'HI-FI lo conosce bene...non mi capita tutti i giorni:)

Capita di leggere diffusamente che si possa essere piuttosto tolleranti con i diffusori (vabbè dai...anche d'annata possono essere ancora ottimi), un pò tolleranti con le amplificazioni (qualche annetto sulle spalle te lo concedo), intransigenti con le sorgenti (occhio a prenderle abbastanza recenti!). E fin qua se ne desume che proprio le sorgenti rappresentano le elettroniche a più rapida obsolescenza e nel contempo quelle a più rapida innovazione e quindi, almeno in teoria, quelle si migliorano e migliorano l'impianto continuamente.
A questo si associa sovente un altro consiglio mi raccomando...giammai un CD player che non abbia i DAC 24 bit/192 KHz

Su quest'aspetto mi pongo qualche domanda: è così perchè DAC a 24 bit/192 KHz identificano più spesso CD Player recenti e quindi "nuovi" per ciò che concerne il progetto e quindi il rendimento finale o è proprio nei DAC la differenza? E se io poi ascolto solo CD ci perdo comunque?

D'altro canto uno dei lettori della lista e dei miei papabili, il Rotel di cui sopra, è equipaggiato con un non recentissimo 24/96 e così anche il Myryad Z110 che se riesco vorrei ascoltare se non foss'altro per la timbrica in accoppiamento.

Non avendo io l'affanno a correr dietro l'ultimo Wolfson 24/384 e così in genere per tutte le elettroniche a star molto dietro ai dati di targa (che comunque leggo)...:)


Ciao sebi
 
Top