|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Alcune domande sul giradischi da un principiante
-
20-10-2008, 22:03 #1
Alcune domande sul giradischi da un principiante
Salve,
ho intenzione di inserire nell'impianto della nuova casa un giradischi. Vorrei un qualcosa di "semplice" per iniziare, senza il rischio di spaventarmi con i primi settaggi.
Leggendo i vari post e cercando su internet sono quasi orientato su un modello entry-level della pro-ject ovvero il classico Debut III. Diversi utenti hanno consigliato di acquistarlo senza il pre phono integrato per aver un maggior guadagno. Dato che non ho proprio ben chiare le idee e visto che il giradischi verrà collegato ad un ampli stereo con apposito ingresso, questo pre phono deve essere inserito ugualmente nell'impianto oppure lo si necessita solo nel caso si utilizzi un ampli multicanale senza ingresso dedicato?
Inoltre i cavi per collegare il giradischi sono dei cavi particolari? Una lunghezza di circa 4/5 è accettabile? Mi sono fatto una cultura sui vari (e costosi) cavi di potenza per le casse, ma riguardo al giradischi non ho trovato nulla in particolare.
In ultimo, dalle foto e schede reperibili in rete, il giradischi sopramenzionato credo abbia un alimentatore separato. E' così? Che ingombro ha quest'ultimo?
Grazie a tutti per l'attenzione
-
20-10-2008, 22:56 #2
Originariamente scritto da badthing
Giusto prenderlo senza pre-phono integrato, inutile se il tuo amplificatore ha un ingresso PHONO dedicato al quale dovrai collegarlo. Per iniziare va benissimo così.
In seguito, se ne sentirai l'esigenza (è molto facile che tu la senta), potrai prendere un pre-phono più raffinato al quale collegherai il Debut, mentre l'uscita del pre-phono la collegherai ad un ingresso ad alto livello del tuo amplificatore.
I cavi del giradischi sono molto importanti, dato che possono influenzare in maniera evidente il suono (sulle alte frequenze) della testina se di tipo MM: in generale comunque, scegli cavi con bassa capacità. Considera che un valore di 60 o 70 pF (pico Farad) al metro può andare bene. Se trovi valori ancora inferiori, tanto meglio.
Una volta i cavi per giradischi erano molto comuni, adesso si trovano ma con meno facilità: in ogni caso, è importante che il cavo sia a bassa capacità. Quello del Debut III -come in tutti i modelli Pro-Ject- se non sbaglio ha una capacità totale intorno ai 100 pF per 150 cm di cavo, quindi 60 pF/mt. Inoltre come qualità è ottimo, quindi puoi tenerlo. Considera che il Debut III "base" ha il cavo fisso, che non permette la sostituzione, come invece è possibile nei modelli di Debut più costosi.
Se parli di 4/5 mt di lunghezza, sono veramente troppi: ipotizzando che tu riesca a trovare un cavo da 60 pF/mt, questo avrebbe una capacità totale di 240 pF, che con una testina MM potrebbero causare un cut-off sulle alte frequenze molto sensibile. Calcola inoltre che una testina esce con segnali nell'ordine di pochi mV, e non con centinaia come -ad esempio- un lettore CD. Anche per questo motivo i cavi è preferibile che siano corti, preferibilmente non oltre i 150 cm.
Infine, l'alimentatore del Debut III: è esterno, e le sue dimensioni sono di poco superiori a quelle di un normale caricabatterie per cellulari.Ultima modifica di Marlenio; 20-10-2008 alle 23:01
-
20-10-2008, 23:38 #3
Originariamente scritto da Marlenio
-
21-10-2008, 08:20 #4
Originariamente scritto da badthing
-
21-10-2008, 13:21 #5
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
In ultimo riguardo ai cavi, da tua indicazione ho iniziato a fare una ricerca. Ho trovato 2 valori per quanto riguarda pF ad esempio: Capacià pF/mt anima/anima 80 e anima/schermo 340. Dovrei guardare il primo dei 2?
Grazie ancora
-
21-10-2008, 13:30 #6
Originariamente scritto da badthing
-
21-10-2008, 17:05 #7
@Marlenio
Sbaglio o il Tasker C128 viaggia a 61 pF/mt; è reperibile regolarmente presso i negozi di elettronica...due coppie di RCA di buona qualità, collegamento in semibilanciato dal piatto... basso costo e tanta resa con poca spesa.
(se non ricordo male è quello che hai fatto tu con i tuoi Pro-Ject)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-10-2008, 17:25 #8
Originariamente scritto da revenge72
-
23-10-2008, 23:05 #9
Originariamente scritto da Marlenio
forse non mi sono spiegato, i 2 valori da me riportati non fanno riferimento a 2 cavi ma ad uno solo. Mi chiedevo pertanto a quale valore devo far riferimento, quello indicato come anima/anima o anima/schermo?
(dalla tua risposta sul cavo tasker presumo il primo....)
Grazie
-
24-10-2008, 08:14 #10
Originariamente scritto da badthing
-
23-11-2008, 08:24 #11
Mi allaccio alla discussione per avere un chiarimento su di un altro argomento. Sono in possesso di un Debut II con PHONO incorporato. E' normale che tra i due cavi di segnale sia presente anche quello per la messa a terra? Se si... dove attacco sto cavo dato che non ho un preamplificatore ne tantomeno il mio ampli ha l'attacco per la messa a terra?
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami
-
23-11-2008, 16:18 #12
Originariamente scritto da revenge72
E' lo stesso cavo che uso tra giradischi e pre phono, nessun rimpianto per cavi piu' blasonati (che magari hanno solo il nome) e costosi.
Pagato 1eu/metro, intestato con RCA di qualità, calza saldata solo dal lato sorgente.
Economico e sorprendente.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
23-11-2008, 16:24 #13
Originariamente scritto da Okrim
E' scontato che l'amplificatore deve avere l'ingresso phono e il cavo deve essere collegato anche al morsetto di terra del gira.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
23-11-2008, 16:39 #14
Originariamente scritto da badthing
Ora ho un BL51 in una configurazione un po' particolare.
Se cerchi un giradischi per riascoltare i tuoi LP allora il Debut con la Ortofon di serie va piu' che bene.
Se pero' hai intenzione di iniziare seriamente con l'analogico e comprare parecchi LP cerca un Pro-Ject senza testina e fai montare da subito una Grado oppure una DL160.
In seguito un buon pre-phono sarà un upgrade considerevole.
Ma chi ben comincia...
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 23-11-2008 alle 16:42
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
23-11-2008, 18:04 #15
Originariamente scritto da LongJohn
)Ma la cosa che più mi preme è sapere se è normale che ci sia il cavo della messa a terra!
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami