|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: fermare il vinile
-
27-04-2008, 22:41 #1
fermare il vinile
salve,
non è una proposta provocatoria per invitare a passare al digitale... è una domanda.
Ho appena preso un giradischi Pro-ject e mi chiedo: ma l'unico modo per interrompere la rotazione del disco è intervenire sull'interruttore?
Mi rendo conto sia una domanda alquanto stupida, ma provengo da un Technics con cutt off automatico... e non mi ero mai posto il problema!
grazie
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
27-04-2008, 23:21 #2
Non conosco quel modello in particolare, ma salvo casi non molto frequenti e quasi assenti nei giradischi di un certo livello, per arrestare la rotazione e spegnere il motore si agisce su un interruttore.
Poi il piatto continuerà a girare per inerzia e lo si ferma con la mano (ovviamente prima di tutto questo si solleva la puntina).
Come ho scritto all'inizio, alcuni giradischi hanno un interruttore collegato alla rotazione del braccio, che scatta quando la puntina entra nel solco di parcheggio finale, ma essendo sistemi meccanici la loro presenza ed intervento ha effetti negativi sui movimenti del braccio.
Nel vecchio e famosissimo Thorens TD124, invece, durante l'uso il motore era sempre in moto, con relativo piatto molto pesante, mentre un contropiatto leggero, su cui si appoggiava il disco, era tenuto sollevato dal piatto vero e proprio; per far partire il disco si abbassava con una leva il contropiatto sul piatto e la partenza era quasi istantanea, per arrestarlo lo si sollevava nuovamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2008, 11:56 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 53
Dipende dal modello; io, ad esempio, ho acquistato il Debut III E che alla fine del disco ferma la rotazione del piatto.
Ciao
-
02-05-2008, 20:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Straquoto il mitico Nordata: anche sul mio glorioso sansui FR5080 le cose funzionavano in questo modo....si spegneva l'interruttore, il braccio tornava a posto (era semiautomatico, eh eh eh) ed il piatto (pesante) si fermava pian piano per inerzia......
Pero' era un "trazione diretta". I "trazione a cinghia" da quanto ho sentito non andavano assolutamente "fermati a mano" pena danneggiamenti o possibili slittamenti della cinghia di trasmissioneSalotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
02-05-2008, 20:54 #5
Infatti... fermare bruscamente un "cinghia" può portare ad allungamenti della cinghia che a lungo andare portano ad un aumento delle fluttuazioni di velocità del piatto (tra cui i famosi "wow & flutter" di vetusta memoria...). I giradischi a trazione diretta sono molto più robusti da quento punto di vista, tant'è che nelle discoteche, dove si giocava parecchio col piatto, erano questi a essere utilizzati.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
03-05-2008, 17:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da andybike
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
23-07-2008, 13:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da LLR
che io sappia tutti funzionano così ... introdurre automatismi alla jeke box mi pare una cosa inutile in base al principio tutto quello che non c'è non si rompe e comunque non distorce.Ultima modifica di Roberto M; 23-07-2008 alle 13:56
-
24-07-2008, 10:33 #8
Originariamente scritto da LLR
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-07-2008, 14:22 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da antonio leone
-
24-07-2008, 15:39 #10
..no è rimasto lì.................ci pensò una randellata
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio