Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: MARANTZ SA7001.......

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da antgamb
    Hai ragione....la
    "valvola del secolo" non e' una mia affermazione,ma l'ho letta su un sito internet(non ricordo quale)anni fa'.....ovviamente da prendere con beneficio di invetario,su gli altri prodotti parlano innegabilmente i fatti!!!!!
    In un articolo uno di più famosi progettisti audio....Tim De Paravici afferma che lui sceglie di fare ampli a valvole solo perchè Sono facili da Vendere....per lui...un bravo progettista sarà capace di far suonare allo stesso modo sia l'ampli a valvole che quello a transistor.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    17
    Anche in questo caso ti devo dare ragione,con un unico appunto;
    sfido qualsiasi progettista a far suonare decentemente un finale a transistor con una dozzina di componenti.......mi fa molto piacere apprendere che si vendono piu' ampli a valvole che transitor(francamente credevo il contrario)per molti anni non mi sono avvicinato alle valvole credendole obsolete e forse lo saranno anche,ma nella loro pochezza tecnologica,c'e' qualcosa che intriga il mio orecchio......che con i 46 suonati stia diventando sordo???puo' essere......pensare che per un buon ventennio ho creduto nello stato solido come pochi.....pero' a volte ascoltare senza pregiudizi ne condizionamenti pubblicitari,sarebbe un cosa bellissima.........pura utopia!!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Ovviamente Tim De Paravicini faceva riferimento alle amplificazioni di un certo livello e non a quelle a valvole/lampadine economiche che negli ultimi tempi ci hanno invaso.
    Le valvole sono obsolete solo che hanno il loro fascino che sfocia anche in una certa produttività economica specie nella fascia alta e come ben sai ciò che muove il tutto è sempre la quadratura dei conti e poi la filosofia......che tutt'ora fà eco nelle giovani generazioni quando li senti dire.....semplicemente....io ho un ampli a valvole....come per dire il meglio.
    In tema di pubblicità in ambito very hi-fi conta relativamente visto che se un'azienda resta sulla cresta dell'onda 30 anni non è certo solo per il marketing ma anche perchè innova e produce prodotti degni di nota...se lo si vuol ridurre alla sola pubblicità.....visto che di solito è anche sarsa e solo su riviste a tiratura limitata.......è come cercare il pelo nell'uovo.....aziende come Nad.....Arcam.....B&W......Denon.......Accuphase.. .....Mcintosh......Quad.....etc...con tutte le loro contrarietà stanno lì da un bel pò
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    17
    Verissimo.......sono entrati nella "leggenda"con "quei" prodotti,poi da grandi realta,via di marketing....da 0 a 100Khz,150 w rms,distorsione 0,000000000000000001%,lampadine a go go!!!!!Stradivari oggi.....una bestemmia al "suono",vuoi mettere come suona un pianoforte sintetizzato da un "coda lunga"!!!!!le corde che vibrano martellate...ORRORE,un bel DAC di ultima generazione(pochi milligrammi di silicio,costo "0")vuoi mettere......sto' scherzando un po',anche perche'dopodomani L'SA7001 fara' contento un nuovo proprietario(per fortuna che si chiama MARANTZ,ecco questo e' un bel vantaggio).
    Valutero' il prossimo acquisto SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con i miei strumenti "cessi".....le orecchie(peraltro questo e' stato di moltissimi oggetti hifi,l'unico comprato leggendo opinioni su internet....mai piu').
    Beh, grazie per l'attenzione a tutti
    ciao
    Antonio

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Hai mai pensato a come viene registrata il 99% della musica che ascolti?
    Secondo te usano convertirtori A/D del 1990 o quelli "simili" ai DAC dell'SA7001?

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...Però...su Internet qualcuno e da qualche parte dice sempre di ascoltare il più possibile.........
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da antgamb
    trova piu'.....
    e' vero,forse mi ero abituato al "digitale antico",la mia sfortuna e' che ascolto spesso strumenti dal vivo,non con l'ipod,
    Quindi hai l'orecchio assai piu' allenato e smaliziato di tanti sedicenti "esperti e puristi": sai esattamente "come" uno strumento deve suonare. Non la chiamerei sfortuna, la tua
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'ascolto degli strumenti veri non portano ad una migliore capacità di giudizio della riproduzione hi-fi.

    Sono cose molto diverse.

    Ciao.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    L'ascolto degli strumenti veri non portano ad una migliore capacità di giudizio della riproduzione hi-fi.

    Sono cose molto diverse.

    Ciao.
    scusa....ma cosa deve riprodurre l'alta fedelta'???????

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    .....anche l'ambiente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    L'ascolto degli strumenti veri non portano ad una migliore capacità di giudizio della riproduzione hi-fi.
    Scusa ma non sono assolutamente d'accordo: solo chi ha sentito davvero suonare uno strumento puo' giudicare se una riproduzione sia davvero realistica oppure no....chi non ha mai sentito uno strumento (dal vivo o in studio poco cambia) si basera' sempre e comunque sul fatto che la musica riprodotta sia o meno "gradita" al suo orecchio. Ma questo non significa "fedelta'" e tantomeno "Alta Fedelta'".
    Ti diro' di piu': io ho sempre amato (ed amero' sempre la musica) ho anche avuto la fortuna di ascoltarla dal vivo e in studio, e credo di "capirne almeno un po'", ma se vado a confrontarmi con un mio amico che, oltre al fatto di essere appassionato "sa" anche suonare degli strumenti (chitarra classica, elettrica, basso) mi rendo conto che lui e' sempre una spanna al di sopra di me. Chiaro che se anch'io avessi imparato a suonare uno strumento, allora il discorso cambierebbe......

    Ma dire che ascolto di strumenti musicali e ascolto di musica riprodotta "sono cose completamente diverse" non mi pare stia in piedi.....Con tutto il rispetto, beninteso

    Che poi anche l'ambiente in cui la musica viene riprodotta "ci metta del suo" e' vero, cosi' come e' vero che spesso alcune persone ottengono risultati inferiori dai loro impianti HiFi proprio perche' l'ambiente e' inadeguato. E' chiaro che la camera aneocica sarebbe il non plus ultra, ma siamo seri: chi se la puo' permettere? Pochi, pochissimi, quegli stessi che magari spendono 50.000 Euro per un impianto HiFi "esoterico"
    Ultima modifica di querelle61; 16-06-2008 alle 09:23
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' chiaro che la camera aneocica sarebbe il non plus ultra
    Forse è dannosa quanto un ambiente domestico normale.

    La musica riprodotta è sempre musica riprodotta e quindi c'è molta differenza con la musica dal vivo. Il suono del pianoforte è quello che ascolto da vivo nella mia casa o quello che ascolto dal vivo in un auditorium o quello che ascolto dal vivo in una chiesa? Sarà quello che ascolto ad 1 metro di distanza o a 2 metri o a 3?

    Chi sa suonare uno strumento molto spesso ne capisce di musica intesa come esecuzione ma non è detto che ne capisca di suono e di suono riprodotto.

    Se parliamo poi d'ambiente penso che conti almeno per il 50% di quello che ascoltiamo e non è semplicemente una cosa che "ci metta del suo" ma una cosa che suona almeno quanto i diffusori.

    Io suono e ascolto tanti strumenti dal vivo ma tante cose ho imparato in campo hi-fi grazie a questo forum e grazie all'ascolto di tanti ambiente: sono il tipico esempio di quello che conosceva la musica e gli strumenti veri e non la musica e gli strumenti riprodotti.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 16-06-2008 alle 14:16

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    io ti consiglio di ascoltarti il Jolida JD100; si tratta di un ottimo lettore cd a valvole che per la sua classe di prezzo è veramente valido.

    http://http://www.magicsound.it/shop...&filter_id=162

    oppure in alternativa se vuoi spendere meno puoi ascoltare un ARCAM CD73; costa la metà del primo ma come sound c'è un pò di somiglianza.
    Ultima modifica di ermizio; 16-06-2008 alle 12:11

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Forse è dannosa quanto un ambiente domestico normale.

    La musica riprodotta è sempre musica riprodotta e quindi c'è molta differenza con la musica dal vivo. Il suo del pianoforte è quello che ascolto da vivo nella mia casa o quello che ascolto dal vivo in un auditorium o quello che ascolto dal vivo in una chiesa? Sarà quello che ascolto ad 1 metro di distanza o a 2 metri o a 3?

    Chi sa suonare uno strumento molto spesso ne capisce di musica intesa come esecuzione ma non è detto che ne capisca di suono e di suono riprodotto.

    Se parliamo poi d'ambiente penso che conti almeno per il 50% di quello che ascoltiamo e non è semplicemente una cosa che "ci metta del suo" ma una cosa che suona almeno quanto i diffusori.
    Quoto e aggiungo che troppo spesso si dimentica il fattore riproduttivo................ma i migliori esecutori..prima di preoccuparsi dello strumento si preoccupano di dove esso suonerà.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Il suono del pianoforte è quello che ascolto da vivo nella mia casa o quello che ascolto dal vivo in un auditorium o quello che ascolto dal vivo in una chiesa?
    Direi tutti e tre le tue considerazioni sono molto interessanti, piu' che mai vista la tua esperienza di esecutore.

    Mi lascia un po' sconcertato invece il parere tuo e di Antonio in base al quale la camera anecoica sarebbe ancora peggio di un ambiente "normale": ma allora qual'e' l'ambiente "ideale" per l'ascolto della musica?
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •