|
|
Risultati da 496 a 510 di 2006
Discussione: Screenshot da VPR Full HD
-
14-05-2008, 16:07 #496
Quando si fotografa una scena molto chiara (anche nella realtà, ad esempio una distesa innevata), sarebbe buona norma sovraesporre di 1 o due 2 stop.
In una scena molto scura, con grande prevalenza di nero, l'inverso.
Questo in presenza di esposimetri e "programmi d'esposizione" non troppo sofisticati, che si lasciano ingannare facilmente.
In digitale in ogni caso é facilissimo controllare la corretta esposizione, osservando l'istogramma subito dopo aver scattato.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
14-05-2008, 16:31 #497
Oppure molto semplicemente, visto che con le digitali non costa nulla, fare tutta una serie di scatti, intervallati di mezzo stop, partendo da un paio di diaframmi prima sino ad un paio dopo attorno al valore indicato dall'esposimetro della macchina, in questo modo si può poi scegliere quella migliore e che corrisponde maggiormente a quanto si vede nella realtà.
Io ho fatto qualche prova per curiosaità e con questo metodo una foto un po' più giusta almeno la si riesce a beccare, si dovrebbe però anche avere la certezza che il monitor del PC con cui poi le si giudica sia decentemente calibrato pure lui.
Ciao.
p.s.: "mezzo stop" = mezzo diaframma; se la macchina non lo permette, usare intervalli di 1 diaframma.Ultima modifica di Nordata; 14-05-2008 alle 16:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-05-2008, 17:39 #498
Originariamente scritto da belfiore
cmq penso che qui i dlp forse riuscirebbero a farla meglio
per via del maggior contrasto ansi che gli consentirebbe di avere un miglior contrasto intrascena.
@ivanzeta
vedi se puoi postare quest'ultimo scatto o qualcuno con l'hd100, sono molto curioso di vedere come si comportano in queste condizioni ostiche.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
14-05-2008, 18:16 #499
Ecco le mie.
Ultima modifica di Ivanzeta; 14-05-2008 alle 18:24
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-05-2008, 18:32 #500
Ancora
Ultima modifica di Ivanzeta; 14-05-2008 alle 19:30
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-05-2008, 19:07 #501
Ciccio che dire....PAUROSE!!!
Grazie come sempre x lo "sbattimento"Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
14-05-2008, 19:37 #502
Originariamente scritto da ciccio1112
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-05-2008, 20:34 #503
bravo ivanzeta belle foto,
ti posto il minuto del granchio
0:37:59CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
14-05-2008, 20:52 #504
Io quello che noto e che ho detto anche altre volte e' che il D-ila ce' poco da fare,ha un'immagine + vicino alla realta',+ naturale ,+ morbida.........ivan anche le tue sono bellissime ma x i miei gusti un tantino troppo razor/digitali.
Poi magari mi sbaglio.....xo',preferisco ancora il D-ila.Poi chiaro...bisogna vederli da vivo x giudicareVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
14-05-2008, 21:28 #505
Io invece vedo l'esatto opposto di te,nella realta non vedo come al cinema,ma vedo i dettagli,vedo i pori della pelle,i peli della barba,i peli di un tappeto,la ruvidità di un pezzo di legno,ecc.sono cose che vedo nella realtà e non nelle immagini cosidette cinematografiche.Sarà un fattore di vista,di gusti,forse ognuno vede a modo suo...
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-05-2008, 21:44 #506
Eccola
L'ho fatta al volo con autoscatto ma senza cavalletto,tenuta in mano.L'avevo già rimesso nello sgabuzzino.Ultima modifica di Ivanzeta; 14-05-2008 alle 22:04
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-05-2008, 22:40 #507
C'è poco da fare i DLP hanno un dettaglio maggiore, ma al contempo stesso hanno pure difetti che IMHO non sono di poco conto, e la macchina fotografica ci mette molto di suo
Cmq posto un paio di scatti, gli unici che sono riuscito a scaricare dalla mia vecchia Z1che stà veramente perdendo colpi
Il VPR è perfettamente tarato, quindi la colorimetria se non è da riferimento è merito della Z1.Ultima modifica di Micio; 16-05-2008 alle 14:54
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
15-05-2008, 07:58 #508
Originariamente scritto da Tiamat
in presenza di una scena molto chiara, se sovraesponi bruci le alte luci
e non recuperi piu' i dettagli neanche in post produzione.
in un una scena scura avviene il contrario:
se sottoesponi chiudi le basse luci e perdi le informazioni sulle ombre rendendole anchesse irrecuperabili, oltre al fatto che devi aumentare i tempi di posa con il mosso sempre in agguato.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
15-05-2008, 08:25 #509scusa non mi quadra qualcosa:
in presenza di una scena molto chiara, se sovraesponi bruci le alte luci
Intendevo di sovraesporre o sottoesporre *la scelta* fatta dall'esposimetro, non la foto in sé
In parole povere.
In presenza di una scena molto chiara, spesso l'esposimetro tende a sottoesporre, quindi bisogna compensare manualmente, altrimenti si avrebbe una scena sottoesposta come il granchio sopra di ciccio.
L'inverso con una molto scura.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
15-05-2008, 11:23 #510
Tra l'altro, la maggior parte delle digitali hanno l'opzione per far evidenziare nell'immagine scattata le alte luci eventualmente bruciate, per cui se si verifica tale situazione basta riscattare diminunendo progressivamente il diaframma sino a quando non si ha più la segnalazione di cui sopra.
La soluzione più semplice, comunque, senza stare a fare molte prove, è quella che avevo già consigliato precedentemente: utilizzare il bracketing ovvero, in parole povere, la sequenza di scatti intorno al valore indicato dall'esposimetro, alcune fotocamere lo possono fare in automatico, ma anche procedendo manualmente in pochi secondi si fa tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).