Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: crisi dei mutui in usa

  1. #1

    crisi dei mutui in usa


    la crisi dei mutui in usa è superata?
    il peggio deve ancora venire?
    quali conseguenze per l'europa e per l'italia?
    a cosa è dovuta?
    cosa fare?
    alcuni esperti consigliano di prelevare un pò di contante dalle banche perchè se le cose peggiorassero le banche stesse potrebbero limitare i prelievi.
    alcuni speculatori anonimi hanno scommesso in un ribasso delle borse superiore al 30% entro il 21 settembre... è il caso di essere cauti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ad occhio è dovuta al fatto che mentre qui da noi se non hai garanzie
    le banche tendono a non darti i prestiti, di là te li danno a tasso
    maggiorato.
    Bella strategia, complimenti

    Un ribasso superiore al 30% entro il 21 settembre?

    shorta shorta

  3. #3
    ecco l'articolo che parla della spaculazione di cui al post precedente.
    http://www.effedieffe.com/rx.php?id=...chiave=anonimo

    la causa della crisi mi è nota.
    mi sono meno noti i possibili sviluppi e le conseguenza.
    a mio parere il rischio maggiore è che alcuni beni/servizi diventeranno molto più costosi altri scenderanno paurosamente.
    quindi inflazione in alcuni settori e deflazione in altri.
    ad ogni modo la causa della crisi non è dovuta solo al fatto che in usa si prestano soldi con molta facilità e con poche garanzie ed anche a chi è cattivo pagatore,
    il problema è dovuto anche ad un'impennata paurosa dei tassi variabili che partiti dall'1% oggi si ritrovano al 7 ed oltre, mettendo in difficoltà anche famiglie economicamente sane.
    inoltre mentre da noi in italia se ti rivendi un'immobile paghi il 20% di tasse sulla plusvalenza, lì la speculazione è completamente detassata quindi vi erano avventurieri che nel giro di una giornata compravano e vendevano più immobili accendendo ed estinguendo mutui nell'arco di 24 ore.
    quando la bolla immobiliare è scoppiata si sono ritrovati proprietari di immobili che non riuscivano e vendere e titolari di mutui che non potevano onorare.
    allo stesso tempo è prassi in usa fare una sorta di cartolarizzazione dei mutui ovvero raggrupparli in fondi di investimento e scaricare il rischio di insolvenza su avventati risparmiatori europei.
    ad ogni modo sulle cause ho le idee abbastanza chiare... è il futuro che mi lascia più perplesso.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Nessuno, tranne i pezzi grossi, sa come andranno a finire le cose.

    Io ne sono uscito fuori 2 mesi fa rimanendo invischiato con un 20% del capitale investito in unicredit (che ormai sono costretto a tenermi come titolo da cassetto anche perchè credo che abbia ancora qualcosa da dire....). Un altro 20% l'ho girato, sempre 2 mesi fa, su un btp indicizzato all'inflazione scadenza 2035 che ho preso come pensione integrativa mentre per il resto resto liquido su fineco (3,75% lordi) in attesa di sviluppi anche se qualcosa mi dice di mettermi su qualche btp a breve ma temo che sia già troppo tardi (a fine anno deciderò).

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    se le cose peggiorassero le banche stesse potrebbero limitare i prelievi.
    Dubito che lo possano fare se non in applicazione di un decreto legge ad hoc...
    Martino

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    la crisi dei mutui in usa è superata?
    Direi proprio di no, ma negli USA c'è un altro modo di far politica sociale e le misure preannunciate da Bush vanno nel verso di un aiuto non assistenziale.
    Insomma, chi ha sbagliato pagherà, di meno ma pagherà.

    quali conseguenze per l'europa e per l'italia?
    In questi ultimi anni, soprattutto dopo l'introduzione delle Euro, l'economia eurpoea ha raggiunto una solidità paragonabile a quella degli USA che è abbastanza impermeabile ai problemi esteri.
    Ma molti operatori finanziari europei soffrono ancora di una certa sudditanza psicologica nei confronti degli States e per questo il futuro delle nostre borse dipenderà molto di più dagli sviluppi in USA che dall'andamento dell'economia reale in EU.

    alcuni esperti consigliano di prelevare un pò di contante dalle banche perchè se le cose peggiorassero le banche stesse potrebbero limitare i prelievi.
    Il nostro sistema bancario ha mille modi per darci preoccupazioni, ma questa mi sembra un'enorme baggianata e personalmente ci vedo gli estremi dell'aggiotaggio in affermazioni simili.

    alcuni speculatori anonimi hanno scommesso in un ribasso delle borse superiore al 30% entro il 21 settembre...
    Le speculazioni in borsa si fanno in diversi modi, speculare al ribasso è solo uno di questi.
    Non c'è niente di strano se qualcuno scommette anche grosse cifre su questo, ma vedendo l'andamento delle borse stà già fallendo l'intento (ma guadagnerà lo stesso qualcosa).
    L'articolo linkato mi sembra molto superficiale e scritto senza alcuna cognisione di causa.

    cosa fare?
    Niente di particolare. La crisi USA ci preoccupa solo marginalmente.
    Il mercato immobiliare in Italia stà subendo un rallentamento dei ritmi di crescita ma per tutt'altri motivi. Principalmente per gli eccessivi incrementi degli anni scorsi a causa dell'enorme fuga dei capitali investiti in azioni e obbligazioni dopo i crolli del 2001 e dei successivi macroscandali Parmalat, Cirio, ecc….
    Questo ha portato a prezzi irraggiungiili per molte tasche con conseguente diminuizione della domanda.
    Negli USA invece il problema è l'eccesso di offerta che si è creato dopo che molta gente, non potendo proseguire con i pagamenti, ha deciso di mettere in vendita la casa.


    A mio avviso un momento di raffredamento dei prezzi degli immobili, qui da noi, non può che essere un bene per riportare il mercato a valori più accessibili.

    Per quanto riguarda il resto degli investimenti finanziari: certificati di deposito, buoni del Tesoro, azioni, obbligazioni, immobili, ecc…, l'unica cosa da fare, adesso e sempre, è quella di diversificare il più possibile per frazionare il rischio ma accontendandosi di rendimenti più bassi.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    alcuni esperti consigliano di prelevare un pò di contante dalle banche perchè se le cose peggiorassero le banche stesse potrebbero limitare i prelievi.
    Northern Rock

    Crisi mutui, panico dei correntisti
    a rischio la quinta banca inglese.

    Davanti alle filiali dell'istituto di credito file di cittadini che vogliono
    riprendersi i loro soldi. Ritirato un miliardo di sterline, il 4% dei depositi

    da repubblica.it

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Da questo polverone/crisi seria dovrebbero uscirne vincenti più di prima le banche che hanno saputo fare bene il proprio mestiere (spero che tra queste ci sia unicredit ).
    In fondo, dopo aver ritirato i soldi da una banca "in falliimento" dove pensate che vadano a finire? Per un po' li lasceranno sotto il materasso a perdere valore ma prima o poi andranno a finire di nuovo nelle banche e in quali banche? Quelle che vengono ritenute più sicure, ovvero quelle che escono da questa massacro.
    Sicuramente questa crisi non durerà poco e per almeno per un paio di anni gli immobili continueranno a perdere valore e se da un lato sarà un batosta per gli azionisti di banche e fondi immobiliari, dall'altra sarà un sollievo per chi deve pagare gli affitti o vuole/deve comprarsi una nuova casa.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Investire in borsa e' diventata materia per uomini duri.
    Spesso la quotazione dei titoli prescinde dal valore reale dei fondamentali delle aziende. La mia impressione e' che, periodicamente e piu' spesso in estate quando gli scambi rallentati ingigantiscono gli effetti, si prendano a pretesto problemi anche reali (vedi i mutui americani) per ingenerare panico fra gli investitori che corrono a vendere.
    Vi ricordo che in borsa si guadagna con l'aumento di valore dei titoli ma si guadagna molto di piu' vendendo titoli all'inizio di una forte fase discendente e ricomprandoli dopo che sono tracollati a causa del panico iniettato artificiosamente fra i risparmiatori.
    In altre parole, la crisi dei mutui e' reale ma ci stanno marciando alla grandissima.
    Panny 500 user

  10. #10
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Da questo polverone/crisi seria dovrebbero uscirne vincenti più di prima le banche che hanno saputo fare bene il proprio mestiere (spero che tra queste ci sia unicredit ).
    Ciao.
    tu dici?
    unicredit?
    leggi questo articolo
    http://www.effedieffe.com/interventi...metro=economia
    si salvi chi può!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Oramai da molti anni si parla di una bolla speculativa sugli immobili negli USA pronta a scoppiare. Le modalità per evitare ( quanto meno sino ad oggi ) questo è stato abbassare i criteri di rilascio dei mutui e quindi sostenere in modo artificioso il mercato. Se a questo aggiungiamo che il governo americano ha invitato le banche a rinegoziare i mutui a chi aveva già oltrepassato la metà della durata per dare nuova liquidità alle famiglie ed alimentare i consumi le notizie di questi giorni non sono che la conferma di una politica economica da rivedere. Per quanto riguarda il mercato italiano sino a pochi anni orsono il massimo importo finanziabile da un istituto di credito per l'acquisto di una casa non poteva superare il 75%, mettendo così al riparo il sistema creditizio da eventuali insolvenze. Ora come ora alcuni istituti propongo il 105% dell'importo, coprendo così anche le spese del notaio....

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    tu dici?
    unicredit?
    Ho detto di sperare che unicredit sia tra le virtuose non che io sia convito che lo sia.
    Però, conoscendo come vanno le cose bancarie in italia, c'è una certa possibilità che non sia invischiata in debiti troppo difficili da recuperare.
    Del resto dall'articolo stesso si evince che la banche italiane i rischi li fanno correre solo ai clienti

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •