Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 31 di 31
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    246

    lavoro per una società di credito al consumo da 13 anni e di queste nuove normative (trasparenza, imposta di bollo, privacy, isvap, ecc.) ne ho viste molte.
    tra tutte, la più vergognosa, di cui nessuno parlò, fu proprio quella dell' imposta di bollo da pagare (a carico del consumatore) in più sull' importo della prima rata, arrivata ormai a 14,62 €.

    questa nuova disciplina, sinceramente, non la trovo affatto assurda. E' stata fortemente voluta da molte associazioni di consumatori, soprattutto per quanto riguarda il diritto di recesso e l' interruzione del contratto d'acquisto/finanziamento in caso di mancata consegna del bene.

    mi dispiace per FuoriTempo che si troverebbe ad affrontare un costo elevato per la costituzione del capitale, ma è indiscutibile la presenza di centinaia di mediatori poco onesti (oltre a quelli abusivi) che hanno fatto dei veri disastri. E credo che anche FuoriTempo, di persone "raggirate" con costi esorbitanti di istruttorie da pagare comunque anche a fronte di prestiti poi non erogati, ne abbia viste tante.

    nella nuova disciplina, leggo la "mano del governo" soprattutto quando si parla di "contenere e prevenire fenomeni di sovra idebitamento" che è un tema molto caro al capo del governo e che è stato molto pubblicizzato dai media in questi ultimi mesi. Però non dicono anche che, rispetto alla germania, alla francia e alla gran bretagna, siamo anni luce indietro per quanto riguarda le percentuali di penetrazione del credito al consumo sui consumi totali. Paesi che però portano come esempio per sistema economico, organizzativo, sociale ecc.

    Non vado oltre (e ce ne sarebbe) perché qui si parla della nuova normativa, che, secondo me, non è sbagliata. Non credo neanche alla lobby delle banche (non in questo caso, almeno) perché loro guadagnano comunque sulla concessione dei prestiti erogati tramite i mediatori finanziari. E, rispetto a tutto il resto, sono comunque le briciole dei loro introiti.....

    saluti,

    Lorenzo
    Ultima modifica di lorenzo; 23-08-2007 alle 11:13


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •