|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
08-06-2007, 10:07 #1
Voipe o Skype o .... ??? Qual'è la scelta definitiva???
Nella nuova casa in cui mi traferirò a breve ho intenzione di non mettere nessuna linea telefonica e affidarmi a un sistema voip.
Conosco su suggerimento solamente voipe o skype.
Qualcuno esperto sa suggerirmi qual'è la scelta migliore???
Oppure mi consigliate comunque di mettere la linea normale???
-
08-06-2007, 10:10 #2
Scusa ma una linea telefonica la devi mettere per forza altrimenti come fai a connetterti e ad usare voipe o skype.......
TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
08-06-2007, 10:12 #3
Discussione spostata nella Sezione Off-Topic, visto l'argomento.
-
08-06-2007, 10:42 #4
x tino: basta mettere un ADSL su cavo solo dati.
x mowe: se ti interessa anche ricevere telefonate, Skype per adesso, in Italia non fa per te.
Io uso un VOIP standard (squillo.it) da anni e mi trovo bene.
Considera però che non è ancora affidabile come una linea normale, ma ha altri innumerevoli vantaggi quali costo e "nomadicità".
ciao
Pacchio
-
08-06-2007, 10:45 #5
Originariamente scritto da MOWE
Se invece non hai il doppino difficilmente troverai un ISP disposto ad accolarsi il costo dell'impianto per un semplice abbonamento domestico.
Sicuramente puoi scordarti che lo facciano per una tariffa a consumo.
Inoltre avere skype fisso significa avere un PC sempre acceso 24/24, o almeno un modem, ed un abbonamento flat, cosa che comporta costi di energia e di connessione da valutare.
Detto questo, io uso da skype da un paio d'anni e va abbastanza bene.
A quanto ne so la qualità e la sicurezza sono superiori ai servizi voip.
Ma c'è un ma. Al momento, manca per l'Italia la funione di Skype-in.
In pratica, se chiami tu non hai alcun problema, compri dei crediti Skype-out per le telefonate a fisso o mobile, ma se vuoi ricevere, da fisso o mobile, devi comprare un numero di telefono ed al momento non sono previsti prefissi italiani.
Puoi sempre comrare un prefisso francese o tedesco, ma se il tuo vicino di pianerettolo volesse chiamarti dovrebbe fare una chiamata internazionale. Poco pratico.
Oppure mi consigliate comunque di mettere la linea normale???
Vedi tu se sono numeri che possano servirti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-06-2007, 10:54 #6
Originariamente scritto da pacchio
Bentornato.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-06-2007, 10:56 #7
Originariamente scritto da tino.k
Utilizzerò un servizio di adsl via onde radio. Praticamente ti montano una parabolina vicino all'antenna che via onde radio si connette ai server di questa azienda di telecomunicazioni che mi permette di navigare in banda larga. Mi sono informato bene prima su questa tipo di servizio e ho verificato che funziona perfettamente.
-
08-06-2007, 10:58 #8
Originariamente scritto da MOWE
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-06-2007, 11:01 #9
Se è Eolo, ti conviene fare Squillo così rimani in famiglia.
ciao
Pacchio
-
08-06-2007, 11:04 #10
Originariamente scritto da pacchio
Riguardo "squillo" quindi dici che fa al caso mio????
Cosa intendi per "NOMADICITA'"????
Originariamente scritto da Girmi
Mi consigli quindi di far mettere la linea telecom che tutte le varie spese di canone ecc che ne conseguono???
Secondo me non è conveniente.
Riguardo la cosa delle chiamate in entrata grazie mille della segnalazione, non lo sapevo, questa cosa mi fa escludere Skype.
Riguardo le telefonate di emergenza cmq potrei utilizzare il cellulare.
p.s.
Vedo che il mio assioma di partenza sulla assoluta convenienza di non fare mettere la linea telefonica visto il possibile utilizzo di questi sistemi voip non è forse consigliabile????
-
08-06-2007, 11:10 #11
Originariamente scritto da Girmi
I costi sono:
--Installazione del Servizio (include utilizzo fino a 30 mt di cavo dati e installazione della rete wireless, del router e di 1 punto ethernet) = 150 Uero.
--Attivazione e configurazione del tutto gratuita.
--Noleggio antenna gratuita.
--Noleggio Adattatore 2 euro al mese.
--Abbonamento, 29 euro al mese.
Visto che questo sistema non necessita in alcun modo di una connessione telefonica avrei deciso di non mettere nessuna linea telefonica. Mi sembrava una buona idea. Voi cosa mi consigliate???
-
08-06-2007, 11:12 #12
Originariamente scritto da MOWE
Ricevendo e chiamando come se fossi sempre a casa a RE.
ciao
Pacchio
-
08-06-2007, 11:12 #13
Originariamente scritto da MOWE
Originariamente scritto da MOWE
Interessante.
Puoi postare il link (o in MP se preferisci)?
-
08-06-2007, 11:20 #14
Scusa Obi cosa intendi per costo di consumo????
Il link comunque è questo: COMeSer
p.s.
pacchio (testa quadra) ho capito e la cosa è davvero interessante.
-
08-06-2007, 11:23 #15
Originariamente scritto da MOWE
ciao
Pacchio