|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
08-06-2007, 19:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Petizione per la Liberalizzazione nel campo del Software per Personal Computer
http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.html
Ecco una petizione alla quale tengo molto. Se appoggiate la causa firmate, vi prego (se no fidatevi e firmate lo stesso).
Per ulteriori informazioni:
http://www.nonsiamopirati.org/4bersani.html
Ciao.
-
08-06-2007, 19:45 #2
A me sembra che la EULA per i vari Windows OEM, come quello di OS X, comprenda già la possibilità di chiedere la disinstallazione dell'OS preinstallato al momento dell'acquisto.
Mi sembra anche che sia più che normale che lo sconto applicato in questo caso non possa essere paragonabile al costo della corrispondente versione retail.
Che poi ci sia discutere col venditore per ottenere distallazione e rimborso è un altro discorso.
Io ho un amico, utente Linux, che da anni compra PC senza OS X preinstallato.
Le leggi ci sono, ma come al solito si chiede di delegare ad altri, in questo caso al venditore stesso, la difesa di un nostro diritto, come consumatore, che solo per pigrizia, ignoranza o timidezza, non sappiamo o vogliamo far rispettare da soli.
Non dobbiamo firmare petizioni, dobbiamo svegliarci.
Ciao.
Altre info: http://vincenzoampolo.nanofreesoft.org/?p=3Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-06-2007, 23:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
D'accordo, ma perchè la licenza windows deve essere acquistata e rimborsata (con tutti i problemi del caso) e non semplicemente non-acquistata?
Credo che il senso della petizione sia diverso. Che poi non si creda in petizioni di tal genere è un altro paio di maniche, ma cosa costa firmare? 30 secondi di tempo?
Ciao.
P.S. ci tengo a sottolineare che il promotore dell'iniziativa non è uno sprovveduto qualunque, ma insegna all'universita' di bologna.Ultima modifica di Ikari; 09-06-2007 alle 12:49
-
09-06-2007, 11:45 #4
Originariamente scritto da Ikari
Cavolo ..... come Prodi e Buttiglione ???? hhmmmm......
La penso come Girmi.....
Q_14Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work
-
09-06-2007, 12:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Non credo che il paragone sia molto appropriato; lui insegna proprio sistemi operativi e soprattutto non e' un parlamentare.
Evidentemente da' fastidio solo a me che sia praticamente impossibile in italia acquistare un pc senza licenza windows.
-
10-06-2007, 16:07 #6
No... da fastidio anche a me....
Originariamente scritto da Ikari
D'altra parte non credo molto nelle petizioni e nelle raccolte di firme....ho notato che spesso, ma sicuramente non e' questo il caso, il promotore lo fa' sopratutto per farsi conoscere e ottenere un po' di pubblicita' gratis, scusa ma la mia fiducia nel DISINTERESSE del prossimo e' quasi uguale a 0
Ciao
Q_14Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work
-
10-06-2007, 20:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Si', ti scrivo da un computer assemblato.
In un'altra stanza pero' ho un portatile che non sono riuscito ad assemblarmi da solo e che ho dovuto comprare con la licenza windows home edition. Ci sono installati windows pro e opensuse.
Ciao.
-
10-06-2007, 20:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Riguardo il discorso dell'affidabilità della petizione, neanche io ci credo molto. Però fa parte di un processo in atto: il ministro Folena ha preparato un disegno di legge che obbligherebbe le pubbliche amministrazioni ad usare solo formati liberi e aperti, l'altro giorno Richard Stallman ha parlato in parlamento e la lettera linkata è già stata inviata a Urbani.
Credo che in questo contesto, in cui qualcosa sembra muoversi, fare pressione, anche con una petizione online, possa avere la sua importanza.
Ciao.