|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica.
-
22-03-2007, 21:42 #31
Originariamente scritto da vigi
Mi sorprende invece l'eccessivo zelo con cui lo fai e non mi piace proprio il tuo voler farmi passare per non democratico.
tutto questo lo trovo di uno sbagliato talmente lampante che non riesco nemmeno a comprenderlo.
Spero di non essere l'unico a pensarla così.
mandi
Paolo
-
23-03-2007, 08:28 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 124
scusami paolo ud se mi intrometto..ma il fatto del servizio utile e gratuito chi puo stabilirlo in valore assoluto???cio che puo esser utile a te...non puo esserlo per me...
la cosa è soggettiva e quindi come tale deve esser richiesta l autorizzazione....
-
23-03-2007, 08:40 #33
Concordo con vigi e brucio, i costi e le caratteristiche del servizio sono i dettagli, il cuore della faccenda è l'attivazione non richiesta di servizi aggiuntivi.
Se voglio dei servizi sul MIO cellulare/SIM li attivo IO a prescindere dai costi o dalla loro utilità che è soggettiva.
-
23-03-2007, 09:21 #34
Originariamente scritto da brucio
ma il fatto del servizio utile e gratuito chi puo stabilirlo in valore assoluto???cio che puo esser utile a te...non puo esserlo per me....
Come non ci piove sul fatto che quello che ha fatto vodafone non è stato corretto (perché a pagamento )
Il mio era un ragionamento più ampio, non mi limito alla SIM.
Faccio un esempio (oh, tanto per fare un esempio eh) :
il mio video-store mi ha sempre noleggiato DVD con solo il DD.
Decide che dalle prossime uscite ci sarà anche il DTS e per farmelo sapere fa in modo che prima dell'inizio del film mi venga chiesto: vuoi tu il DD o il DTS?
Che faccio? vado da lui e gli tiro il collo perché non mi ha chiesto prima se volevo attivare il servizio che mi permetteva di poter ascoltare anche in DTS?
Con vodafone è successo lo stesso. Hanno creato un servizio e lo hanno reso da subito attivo a quella fascia di utenti che ne potevano beneficiare. Il vero problema è che è un servizio a pagamento, peggio, è a pagamento di chi telefona (quindi non di chi lo poteva o meno attivarlo) ma non lo sa!
Come ho detto, per me è scandaloso che per sapere il costo di una telefonata devo fare un'altra telefonata, poi decidere, e magari richiamare
mandi
Paolo
-
23-03-2007, 09:31 #35
Originariamente scritto da brucio
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
23-03-2007, 11:23 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 124
anche perche quando ho il telefono volutamente spento.....ci sara un motivo...e non voglio nessun rottura di qualsiasi genere....tanto piu che poi ho attivo il recall...cosi con sms vedo cmq chi mi ha chiamato...quello mi basta e avanza!
-
24-03-2007, 08:44 #37
Per dovere di cronaca, e per correttezza informativa, riporto qui la mail che Vodafone mi ha inviato (quale suo cliente) per chiarire questa questione.
Lo allego così com'è, senza aggiungere nulla.
Vodafone fa chiarezza sul servizio SMS Vocale:
un comunicato ufficiale per fornire tutte le informazioni.
Gentile Cliente,
in seguito al lancio avvenuto nel mese di marzo del servizio SMS Vocale, nei principali forum dedicati alla telefonia mobile, in alcuni siti web, tra i consumatori ed i Clienti, hanno iniziato a diffondersi informazioni non corrette sulle modalità, l'uso e i costi del servizio, che hanno generato incertezza e confusione.
Vodafone ha il piacere di fornire direttamente ai propri Clienti una corretta informazione in merito al servizio.
SMS Vocale permette di inviare un messaggio vocale quando la persona chiamata ha il cellulare spento o non raggiungibile.
Il Cliente che chiama ascolta il messaggio gratuito di avviso:
"SMS Vocale Vodafone, messaggio gratuito. La persona chiamata non è al momento disponibile. Per inviare un SMS Vocale parli dopo il segnale acustico e poi riagganci.
Info e costi al numero gratuito 42055."
Il Cliente può scegliere se riagganciare o registrare un messaggio con la propria voce, dopo il segnale acustico.- Il messaggio gratuito dura 15 secondi.
- Dopo il messaggio ci sono un paio di secondi di silenzio
- Dopo il silenzio c'e' il segnale acustico, dopo il quale il Cliente puo' registrare il messaggio.
- Se il Cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non viene inviato e il Cliente non riceve nessun addebito.
- L'SMS Vocale ha un costo di 29 centesimi per chi lo invia.
- E' gratuito per chi lo riceve.
- Il servizio può essere disattivato chiamando il numero gratuito 42070 oppure dall'Area personale "190 Fai da te".
- il Cliente non ha 1,5 secondi ma ha 15 secondi per riagganciare prima di vedersi addebitare il costo della registrazione dell'SMS Vocale.
- non paga 10 cent quando ascolta il messaggio dell'SMS Vocale, in quanto è gratuito.
- non sono cambiati i criteri di tariffazione della segreteria telefonica.
Vodafone resta a disposizione dei propri Clienti attraverso i tradizionali strumenti di comunicazione.
Distinti Saluti
Servizio Clienti Vodafone
-
24-03-2007, 11:35 #38
Tanto per essere un pò Ot
.... alcuni hanno optato per simili trucchetti altri aumentano le tariffe ... seppur in modo quasi impercettibile .... recupereranno alla grande i mancati introiti del "costo ricarica"
Ottima mossa quella della soppressione del costo ricarica ...... a chi giova ???
ciaoUltima modifica di benegi; 25-03-2007 alle 00:42
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
24-03-2007, 18:01 #39
c'hanno la faccia come il c--o
"La campagna disinformativa continua"...sono ridicoli, ti affibiano servizi non richiesti e fanno pure la parte delle vittime, poverini
-
27-03-2007, 13:10 #40
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da benegi
Nel caso di Wind il costo della ricarica era già zero per i tagli alti.
E' un po' lo stesso discorso del canone Rai, che tutti vogliono eliminare.
Bisognerebbe puntare sulle tariffe a mio avviso troppo alte.
Nessuno oserà mai proporre un riallineamento delle tariffe verso i basso!