|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: R.C Auto
-
16-03-2007, 13:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
R.C Auto
Stamattina mi reco presso l'agenzia per ritirare il tagliando assicurativo del secondo semestre con i miei sudati 599€ che da contratto gli devo dopo aver pagato nel primo semestre 601€, ora vi chiedo è legale che la poco gentile e loquace signorina mi risponda il premio è di 614€........io le faccio notare che dal contratto in mio possesso devo loro solo 599€ la risposta : ci sono stati adeguamenti......ed io ma senta se anche ci sono adeguamenti questi non vanno a decorrere dal prossimo semestre visto che il contratto è annuale ? la risposta : non c'è stata! ha solo esclamato non so che dirle sono 614€
inoltre vorrei esprimere il mio sdegno nei confronti dei governi di destra, sinistra, centro i quali dovrebbero intervenire in modo PERENTORIO nei confronti di queste compagnie assicurative che a mio parere [--cut--] soldi dalle tasche degli italiani in modo del tutto LEGALE,dall'uscita dell'euro le tarrife si sono nel migliore dei casi TRIPLICATE, vi dico solo che per assicurare una fiat punto 3 anni fa ebbere il coraggio di chiedermi 3600€ l'anno! una semplice e OBBLIGATORIA R.C Auto senza furto ne incendio ne altri accessori.
Scusate lo sfogo
OT nel OT
Playstation 3 rimandata causa altri impegni.Ultima modifica di Paolo UD; 16-03-2007 alle 15:36
-
16-03-2007, 13:14 #2
Originariamente scritto da maabus
inoltre vorrei esprimere il mio sdegno nei confronti dei governi di destra, sinistra, centro i quali dovrebbero intervenire in modo PERENTORIO nei confronti di queste compagnie assicurative...che a mio parere [--cut--]vi dico solo che per assicurare una fiat punto 3 anni fa ebbere il coraggio di chiedermi 3600€ l'anno! una semplice e OBBLIGATORIA R.C Auto senza furto ne incendio ne altri accessori.stento a crederci.
PaoloUltima modifica di Paolo UD; 16-03-2007 alle 15:35
-
16-03-2007, 13:41 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Capisco ma non mi sembra di essere stato politicamente scorretto, ho espresso un idea se non è ben accetta puoi eliminarla, il termine l'ho corretto se non va bene neanche cosi puoi eliminare pure quello o suggerirmi un sinonimo che proprio nn trovo al momento
Per quanto riguarda i 3600 euro che mi hanno chiesto....pure io stentavo a crederci ma purtroppo è la realtà almeno a napoli e provincia, saluti.
-
16-03-2007, 14:26 #4
Originariamente scritto da maabus
ma in che classe di merito sei? 35esima
Per il caso dell'aumento prima di pagare mi sarei fatto dare il certificato di classe di merito e presentato disdetta...poi avrei pagato, non potendo fare altro...
Sono sicuro che quei 15 euro li avrebbe messi l'agente
Naturalmente il prossimo anno altra assicurazioneUltima modifica di gnakkiti; 16-03-2007 alle 14:29
-
16-03-2007, 14:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Ci passerei a un altra compagnia ma sarebbe peggio! perchè l'attuale ce l'ha pure mio padre è grazie a questa situazione ho potuto assicurare anche la mia partendo dalla 4 classe invece che dalla 14 dove mi chiedevano tutti i famosi 3600€, il rovescio della medaglia e che se ora passo ad un altra compagnia partirei dalla 12esima perchè è vero che attualmente ho la seconda classe bonus malus ma per le compagnie esterne avrei la 12esima classe.......quindi sono costretto a restare con questi qui altrimenti non saranno 3600€ partendo dalla 12 ma 3000€ di sicuro, inoltre ROTFL l'hanno prossimo avrò la prima classe ma con questi aumenti andrò a pagare piu o meno la stessa cifra
Ultima modifica di maabus; 16-03-2007 alle 15:01
-
16-03-2007, 15:22 #6
Originariamente scritto da maabus
E allora l'attestato di rischio a cosa serve?
Informati meglio..da un altra assicurazione...Ultima modifica di gnakkiti; 16-03-2007 alle 15:27
-
16-03-2007, 15:40 #7
Originariamente scritto da maabus
ho espresso un idea se non è ben accetta puoi eliminarla, il termine l'ho corretto se non va bene neanche cosi puoi eliminare pure quello o suggerirmi un sinonimo che proprio nn trovo al momento
In ogni caso ti ricordo:
B) E' possibile chiedere spiegazioni per le azioni di Moderatori ed Amministratore soltanto in privato, via email oppure tramite i messaggi privati (MP).
Alla prossima violazione del regolamento scattano le sanzioni.
Paolo
-
16-03-2007, 15:49 #8
Originariamente scritto da gnakkiti
mandi
Paolo
-
16-03-2007, 15:51 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
permettetemi un intervento "da assicuratore" (mestiere mio, per fortuna non in Campania)
è assodato che il secondo semestre sia replica fedele del primo, trattandosi di frazionamento del premio annuo (e qui non ci piove!)
per quanto riguarda le classi di merito si può generare confusione in quanto con la liberalizzazione ogni compagnia può assegnare la "sua"
quello che fa fede è la classe CIP
esempioparti dalla 14 come dice la regola e dopo l'anno passi in 13(cip)
la compagnia dice, sei già assicurato e la seconda macchina te la metto in 4a (sua) l'anno dopo vai in 3A (sua) se cambi compagnia l'attestazione dice: classe 3A (comp Pincopalla) ma cip 13dovunque vai ti tocca la 13 (salvo ricominciare con la "classe" diversa dalla cip che ti dannoi i nuovi...)
spero di nessere stato ...comprensibile
( e non vogliatemene, questo mestiere qualcuno deve pur farlo)
salutinessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
16-03-2007, 15:54 #10
Originariamente scritto da gnakkiti
Deve esserci la ferma proprietà e si dovrà presentare un duplicato dell'attestato di rischio.
assicurato con compagnia X con macchina 1 di mia proprietà in classe 2°
Posso assicurarmi con la compagnia y con una macchina 2 nuova e sempre di mia proprietà in classe 2° ma dovrò fornire in primis la copia del duplicato dell'attestato di rischio che mi dovrò far rilasciare dalla compagnia X ( poi servirà ovviamente il duplicato originale). La compagnia X sarà tenuta a rilasciarvi obbligatoriamente l'ultimo attestato di rischio valido in qualsiasi momento.
Senza entrare nel merito delle tariffe assicurative direi che ho sempre sentito dire e giustamente " ...si ma io compro un auto nuovae devo assicurarla in 14° anche se sono 30 anni che non faccio sinistri....."
Mi sembra una cosa sicuramente positiva.
Un po' meno, secondo me, il fatto che si sia data questa possibilità di assicurare la 2° auto con compagnie diverse non tanto perche' sono contro la libera concorrenza ma perchè purtroppo oltre ai falsi attestati rischio si aggiungeranno i falsi duplicati di attestati di rischio e perchè poi soprattutto il fatto della ferma proprietà dipenderà al 90% dall'onesta dell'assicurato.
Le zone ad alto rischio truffe si stanno già organizzando con grandi banchetti e poi noi siamo dei professionisti della furbata (anche se non bisogna troppo dirlo perchè non si puo' piangersi addosso e lamentarsi sempre di questo bel paese spaghetti-mandolino).
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
16-03-2007, 15:56 #11
In una società realmente democratica tutto ciò che è obbligatorio dovrebbe essere gratuito;con le vaccinazioni ce la facciamo,con l'istruzione solo alle elementari,con la R.C.A.non accadrà mai anche se basterebbe introdurre un fondo per le vittime della strada collegato alle cartelle esattoriali . Avete fatto bene a cancellare il termine rubare perchè profondamente diverso dall'estorcere.
-
16-03-2007, 16:01 #12
Originariamente scritto da maabus
La classe di merito deve essere riconosciuta per legge da tutte le compagnie.
A tal proposito c'è un ulteriore richiamo nell'ultimo decreto Bersani, quello sulle liberalizzazioni.
Quanto all'aumento di premio, se si tratta di un pagamento semestrale quindi di un frazionamento del premio unico, non possono esserci aumenti.
Per i costi fai un preventivo con qualche compagnia online.
Ad ogni modo cambia compagnia che è meglio
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-03-2007, 16:03 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
grazie a Luca per aver puntualizzato il "futuro" post decreto Bersani
per quanto riguarda le furbate sarà subito palese che un "passaggio di proprietà" costa senz'altro meno della differenza fra classe 1 e classe14 (oltretutto moltiplicata negli anni)
( e non solo a Napoli)
salutiUltima modifica di cesano; 16-03-2007 alle 16:14
nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
16-03-2007, 16:05 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Girmi
salutinessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
16-03-2007, 16:21 #15
Originariamente scritto da cesano
Da quanto mi risulta, fino alla classe CIP 1 le compagnie devo applicare la stessa categorizzazione.
Poi le cose possono cambiare.
Io ad esempio sono in classe CIP 1 da diversi anni, e da un bel pezzo pago di meno della classe CIP 1 perché Genertel ha le classi Bonus e Superbonus (mi sembra si chiamono così) che identifica come classe 0.
Ma so che se cambio compagnia la tariffa torna ad essere piena (ma poi io tratto)
Ciao.
p.s.: dato che lo fai di lavoro, spiegami perché le classi CIP non si applicano alle moto?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.