Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10

    Pianeta Amiga 2006 - X Edizione - Empoli (23 e 24 sett. 2006)


    Ad Empoli Palaexpò.

    23 (sabato) e 24 (domenica) settembre 2006.

    Per ulteriori info, richieste partecipazioni, espositori, visite, accredito per giornalisti e collaboratori di riviste online, mercato usato, eccetera, qui:

    http://www.pianetaamiga.it

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Ma l'AmigaOS4 lo presentano o meno??
    Quando lo si potrà DAVVERO acquistare? Ed abbinato a quale hardware?...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Ma l'AmigaOS4 lo presentano o meno??
    Quando lo si potrà DAVVERO acquistare? Ed abbinato a quale hardware?...
    AmigaOS 4.0 in questo momento SE LO STA GODENDO chi ha comprato negli scorsi ultimi 3 anni un computer AmigaONE, nei modelli AmigaONE XE, AmigaONE SE e Micro AmigaONE.

    (Sono circa 1500/2000 persone in tutto il mondo, 150/200 in Italia).

    AmigaOS 4.0 è stabile e usabile, ma è stato chiamato UFFICIALMENTE come PRE-RELEASE a quanto pare per motivi di marketing nei riguardi della casa madre Amiga Inc.

    Se viene presentata la versione OS 4.0 DEFINITIVA, poi dopo la Hyperion che è la ditta che sta producendo l'OS dovrebbe poi per contratto iniziare a pagare le royalties a Amiga Inc.

    In questo momento comunque non si può rilasciare la versione definitiva perché manca l'hardware.

    La ditta MAI che produce il Notrhbridge chip per AmigaONE è fallita.

    Eyetech che è la ditta hardware che produce AmigaONE non ha le capacità di riprogettare la piastra madre dell'AmigaONE per renderla compatibile con un altro Chipset.

    Dunque non possono essere messi in produzione altri AmigaONE.

    Per risolvere questo problema altre ditte hanno messo in produzione altre piastre madri che non fanno più uso del Northbridge chip Articia1 di MAI technologies.

    Ci sono tre progetti: uno canadese (PowerVixxen), uno polacco (Troika) e uno italiano (Samantha).

    Pare che noi italiani si sia i primi ad aver realizzato un nuovo hardware completo! WOW!

    La prima piastra madre italiana sul MERCATO dai tempi dei computer Olivetti è un nuovo Amiga!!!

    Trattative credo siano (?) in corso per ottenere la licenza dell'OS 4.0 su Samantha.

    (AmigaOS su Samantha? UHM! IL CONDIZIONALE E'D'OBBLIGO IN QUESTI CASI!)


    Personalmente non me ne occupo più di tanto, perché ho fatto la mia scelta con l'Amiga Pegasos e il S.O. MorphOS che credo siano molto più affidabili di AmigaONE/AmigaOS.

    http://www.pegasosppc.com/pegasos.php

    (Sono nati ASSAI prima di AmigaONE/AmigaOS che sono stati creati come rimpiazzo creato in fretta e furia, per rispondere all'uscita sul mercato di Pegasos/MorphOS).

    Certo seguo con interesse il mercato AmigaOS perché la Hyperion sta veramente modificando in meglio l'OS, introducendo nuove caratteristiche, e a breve si attende anche un nuovo modo di Gestione della Memoria.

    (Se vanno avanti così con le innovazioni, e se tutto va bene per la vendita dell'hardware e la licenza dell'OS mi compro anche una Samantha con AmigaOS)
    Ultima modifica di Raffaele_Pegasos_PPC; 03-09-2006 alle 21:44
    Pegasos II PPC G3 600 MHz (PPC G4 1GHz in arrivo), RAM 512 MB DDR 3200, ATI Radeon 9250 128 MB, S.O. MorphOS 1.4.5

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10
    Mi domando come mai il thread è stato spostato da "Eventi fiere e raduni" in area "Off-Topic"...?????

    Eppure ci saranno persone che vogliono vendere il proprio equipaggiamento Amiga video come usato, o comprare accrocchi hardware per modernizzare e far andare avanti i loro sistemi video ancora basati su Amiga ancora per qualche annetto...

    Quale altro posto migliore se non appunto una FIERA per Amiga?
    Pegasos II PPC G3 600 MHz (PPC G4 1GHz in arrivo), RAM 512 MB DDR 3200, ATI Radeon 9250 128 MB, S.O. MorphOS 1.4.5

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il primo annuncio della fiera, posto nella sezione Eventi - Raduni, poteva forse anche starci, anche se aveva più l'aria di un annuncio pubblicitario e la sezione stessa è intesa per i raduni tra iscritti al forum oppure raduni e/o fiere che hanno come tema principale, se non esclusivo, l'Audio e il Video.

    A parte ciò, i successivi interventi parlavano di Amiga e altre questioni tecniche o storiche, che, comunque non avevano nulla a che fare con la sezione in cui era stato posto il primo post.

    Se volete parlare di HTPC esiste una sezione apposita che però, come dice il nome, è dedicata esclusivamente alla parte HTPC del mondo computer; se volete parlare di Amiga (che ancora posseggo) in quanto tale non è questo il forum adatto.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Raffaele, grazie per le dritte, non sapevo MAI fosse fallita...
    Qualsiasi cosa abbia a che fare col nome "Amiga" prima o poi fallisce, che destino crudele...

    Ne approfitto della tua gentilezza per chiederti qualche info sul MorphOS: con l'AMIGA condivide qualcosa (kernel, filosofia, sviluppatori) o non c'entra un fico secco?
    Sarebbe possibile usarlo come OS (Web)server? Ovvero ha la gestione multiutente con "Acces Control List"/ multithread/ sicuro? C'è una qualche "distro" LAMP, Linux Apache MySQL(o Postgres) PHP disponibile? Come siamo a porting di sw open?

    Grazie, cià.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Raffaele, grazie per le dritte, non sapevo MAI fosse fallita...
    Bah... Qualcuno, chiunque voglia, se la ricomprerà. Oppure verrà fatta a pezzi. La cosa non mi interessa.

    Qualsiasi cosa abbia a che fare col nome "Amiga" prima o poi fallisce, che destino crudele...
    Guarda... Che MAI sia fallita è stato meglio così!

    Prendi L'AmigaONE versioni SE e XE!

    E' stato creato da Eyetech prendendo quasi pari pari, e con una operazione di maquillage, partendo da un restyling di una Teron Board (si chiamava proprio così), che oltretutto non era di vendita, ma motherboard di valutazione e fatta proprio da MAI.

    Non l'avessero mai fatto! Piena di difetti!

    L'XE aveva l'audio on-board, ma nessuno sapeva come INIZIALIZZARE il chip audio, quindi tutti pensavano che fosse malfunzionante!

    Infatti in AmigaONE versione Micro il chip audio poi è stato tolto! E chi lo usa deve mettere una scheda audio in uno slot PCI.

    Invece poi i nostri ottimi guru hardware Amiga, tanto datto e tanto hanno fatto, da riuscire a capire come inizializzarlo. E infatti adesso chi ha un AmigaONE XE ha l'audio OnBoard funzionante!

    Ma intanto il guaio che il chip Audio era stato tolto dai nuovi Micro Amiga, era stato fatto!

    (Lo si può portare a un centro specializzato e farsi montare il Chip. La piedinatura c'è).

    Assurdo! Una ditta come la MAI che fa i northbridge per CPU PPC, e che fa le piastre madri col chip audio e NON DICE ai propri clienti come inizializzare l'audio???

    Ma stiamo scherzando?

    E comunque lo stesso chip Northbridge di MAI versione per processori PowerPC (L'Articia chip) è un rifacimento di un Northbridge per PC-X86 portato nel mondo PPC ed è BACATISSIMO!

    Infatti Genesi, che ha capito che la MAI lavorava male ha dovuto creare la piastra Pegasos II basata su di un northbridge di Marvell (Il Marvell II) perché si è accorta che la piastra Pegasos I aveva forti problemi a causa del northridge Articia di MAI.

    (Avevano creato due mini-circuiti che risolvevano in parte i problemi dell'Articia chip, chiamati April I e April II.)

    Eppure a Genesi gliel'hanno detto più e più volte a Mai Tech...: «Cambiate il chip Articia, cambiatelo che è bacato.»

    Ma loro niente! Proprio SORDI alle segnalazioni di bug dei loro clienti!

    E infatti poi a Genesi alla fine si sono scocciati e hanno rifatto il Pegasos con il northbridge Marvell II, e si sono trovati una bellezza.

    Ne approfitto della tua gentilezza per chiederti qualche info sul MorphOS: con l'AMIGA condivide qualcosa (kernel, filosofia, sviluppatori) o non c'entra un fico secco?
    Il kernel del MorphOS è un microkernel a tutti gli effetti chiamato Quark.

    Al di sopra del kernel girano 2 sandbox chiamate A-Box per la compatibilità Amiga e Q-Box che è il sistema operativo.

    La A-Box possiede i layer di supporto alle API Amiga dell'OS 3.1, insieme con un programma di emulazione delle CPU Motorola 68000 (68xxx), che oltre ad emulare è dotato di Just In Time Machine, quindi chi vuole far girare, che ti posso dire, un programma serio per i vecchi Amiga Classic 68040 o 060, come Art Department Pro, o Image FX, o DirOPUS o Lightwave può farlo tranquillamente come se girassero su un vecchio Amiga.

    I programmi che effettuano chimate al vecchio hardware Amiga, come i chip audio o quello video, invece non funzionano.

    Dpaint parte, ma se si fa un'animazione o un color cycling, poi si blocca.

    I giochi la maggior parte ovviamente non partono, ma per quelli, e i vecchi programmi come Dpaint, si fa partire l'emulatore Amiga E-UAE versione MorphOS, e li si usa tranquillamente.

    Pe il resto è come usare un'Amiga.

    Anche la struttura delle directory è la stessa:

    Dai un'occhiata al Libro del Pegasos.

    http://wikipeg.free.fr/

    Sarebbe possibile usarlo come OS (Web)server? Ovvero ha la gestione multiutente con "Acces Control List"/ multithread/ sicuro? C'è una qualche "distro" LAMP, Linux Apache MySQL(o Postgres) PHP disponibile? Come siamo a porting di sw open?
    Apache e MySQL girano su Amiga da una vita! Vi sono numerosi siti ancora basati sui vecchi Amiga, e sono impermeabili agli attacchi degli hacker, a meno di exploit negli stessi Apache e MySQL che siano noti e non corretti subito dalla casa madre in nuove versioni o da chi effettua il porting.

    Non tanto per la struttura dell'OS Amiga, che è monoutente, e senza gestione della memoria protetta, ma perché anche se il sistema viene bucato, dopo l'hacker non sa come sfruttarlo per farci girare malware o altro.

    Dovrebbe comprarsi anche l'Hacker un'Amiga e conoscerlo alla perfezione. Fatto più unico che raro.

    Comunque la struttura del MorphOS che è basato su un microkernel moderno e su sandbox indipendenti, permette in poco tempo di creare un sistema con gestione protetta della memoria, mentre su AmigaOS 4.0 pare che i fratelloni friedens, i massimi programmatori della Hyperion che è la ditta che controlla l'AmigaOS 4.0, pare siano riusciti a creare un nuovo sistema di memoria protetta senza dover essere costretti a deprecare la parte Amiga... Incredibile!

    A questo punto sui entrambi i sistemi si deve solo implementare al meglio i due diversi sistemi di controllo memoria, mentre la multiutenza, con privilegi, password, e Superutenti che facciano da Manager del sistema, è ancora di là da venire...

    Come siamo a porting di sw open?
    Dai un'occhiata qui per vedere che cosa c'è su Aminet:

    http://www.aminet.net:

    Qui per AmigaOS 4.0

    http://os4depot.net/

    E qui per Pegasos/MorphOS:

    http://www.wikipeg.org/morphos/

    Poi se non vuoi metterti a cercare in mezzo a tutto il software gratuito per Amiga, sappi che, oltre ad Apache e MySQL (Che se ben ricordo vengono distribuiti coi sorgenti) abbiamo porting di cose come GCC, FreePascal, Phyton, Blender, le librerie SDL che sono ormai uno standard multipiattaforma per i giochi, quelle TinyGL e MiniGL, il player multimediale "mPLayer", assai conosciuto nel mondo Linux, eccetera, eccetera, eccetera...

    Poi su AmigaoS si trova un ottimo porting di Cygwin per far girare X11 anche su Amiga, e si sta estendendo il numero di Porting X11.

    Su MorphOS per l'X11 abbiamo la IXEmul.Library, e fra le altre novità di porting Open Source c'è un programmatore che sta portando una versione di KHTML per creare un browser all'altezza dei tempi con CSS, e HTML4.0, mentre i vecchi browser per AMiga erano senza CSS e fermi a HTML 3.2.

    Io stesso dovrei portare una demo funzionante del browser a Pianeta Amiga.

    Qui due snapshot:

    immagini rimosse in quanto dimensioni maggiori a quanto consentito (800x600) - nordata

    Ci sono poi team di lavoro per portare piano piano Mozilla/Firefox (Progetto Amizilla) e le varie librerie necessarie a farlo girare, come l'immenso ambiente GTK che viene piano piano wrappato per poter girare grazie ai gadget e ai sistemi della sua controparte MorphOS chiamata MUI (Magic User Interface).

    Insomma, un mondo in fermento...
    Ultima modifica di Nordata; 07-09-2006 alle 15:38
    Pegasos II PPC G3 600 MHz (PPC G4 1GHz in arrivo), RAM 512 MB DDR 3200, ATI Radeon 9250 128 MB, S.O. MorphOS 1.4.5

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Apache e MySQL girano su Amiga da una vita! Vi sono numerosi siti ancora basati sui vecchi Amiga, e sono impermeabili agli attacchi degli hacker, a meno di exploit negli stessi Apache e MySQL che siano noti e non corretti subito dalla casa madre in nuove versioni o da chi effettua il porting.

    Non tanto per la struttura dell'OS Amiga, che è monoutente, e senza gestione della memoria protetta, ma perché anche se il sistema viene bucato, dopo l'hacker non sa come sfruttarlo per farci girare malware o altro.

    Dovrebbe comprarsi anche l'Hacker un'Amiga e conoscerlo alla perfezione. Fatto più unico che raro.

    Comunque la struttura del MorphOS che è basato su un microkernel moderno e su sandbox indipendenti, permette in poco tempo di creare un sistema con gestione protetta della memoria, mentre su AmigaOS 4.0 pare che i fratelloni friedens, i massimi programmatori della Hyperion che è la ditta che controlla l'AmigaOS 4.0, pare siano riusciti a creare un nuovo sistema di memoria protetta senza dover essere costretti a deprecare la parte Amiga... Incredibile!

    A questo punto sui entrambi i sistemi si deve solo implementare al meglio i due diversi sistemi di controllo memoria, mentre la multiutenza, con privilegi, password, e Superutenti che facciano da Manager del sistema, è ancora di là da venire...
    Purtroppo senza una gestione utenti/permessi non è possibile nemmeno (sognarsi di) configurare un webserver: è prassi consolidata che il servizio/demone http non venga lanciato con privilegi amministrativi, poichè in caso di exploit da questo può esser preso controllo dell'intera macchina. E che nessun cracker conosca l'Amiga non è vero, anzi, spesso proprio lì si sono formati - eppoi l'Amiga possiede una "pseduo-Bash"....

    Inoltre, i singoli programmi devono poter avere accesso soltanto a file o directory necessari al loro funzionamento, ciò che si ottiene defineno le politiche di accesso tramite ACL. Pena attacchi di tipo DoS o lettura dei dati relativi ad altri programmi/utenti.

    Infine, esistono sistemi di logging e di intrusion detect system?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Purtroppo senza una gestione utenti/permessi non è possibile nemmeno (sognarsi di) configurare un webserver: è prassi consolidata che il servizio/demone http non venga lanciato con privilegi amministrativi, poichè in caso di exploit da questo può esser preso controllo dell'intera macchina.
    Guarda, non ho capito come mai in un forum dedicato al video ti interessa per forza configurare un webserver su Amiga, per quanto sia possibile e molti Amighi lo fanno..

    Se vuoi andare sul tecnico, una bella visita ai siti Amiga e fai quattro domande in fila e vedi chi ti può rispondere in modo tecnico:

    http://www.ikirsector.it (alla voce forum sezione AmigaOS)

    Oppure in inglese:

    http://www.amiga.org

    http://www.amigaworld.net

    Pe quant'altro puoi sempre chiedere a chi di Amiga e webserver se ne intende:

    http://www.amigau.com/c-networking/webservers.htm

    http://www.amigau.com/c-networking/ssh.htm

    Qui per iscriversi alla mailing List di Amiga Apache e saperne di più dai diretti interessati:

    http://www.lsoft.com/scripts/wl.exe?...I-KARLSRUHE.DE

    E che nessun cracker conosca l'Amiga non è vero, anzi, spesso proprio lì si sono formati - eppoi l'Amiga possiede una "pseduo-Bash"....
    Mah, magari i crackers avessero questa cultura...

    Comunque niente pseudo-bash.

    Abbiamo un ambiente di comandi tastiera che è una vera e propria shell. Viene anche considerato dal sistema come un comune device col nome Console Handler (CON: ).

    La shell del nuovo Amiga Pegasos è una Unix-Like Shell:

    http://amigaworld.net/modules/newbb/...19933&forum=14

    Inoltre, i singoli programmi devono poter avere accesso soltanto a file o directory necessari al loro funzionamento, ciò che si ottiene defineno le politiche di accesso tramite ACL. Pena attacchi di tipo DoS o lettura dei dati relativi ad altri programmi/utenti.

    Infine, esistono sistemi di logging e di intrusion detect system?
    Qui trovi tutta una interessante discussione sulla sicurezza su Amiga:

    http://amigaworld.net/modules/newbb/...19917&forum=32

    Qui invece l'utente Rogue, uno dei fratelli friedens, i programmatori di Amiga OS 4, dice chiaramente che ad esempio sotto Amiga OS 4.0 non si possono assolutamente fare Overflow exploits...

    http://amigaworld.net/modules/newbb/...19933&forum=14

    Gli ultim i due siti sono stati presi da una interessante discussione sulla sicurezza che si è tenuta in italiano qui:

    http://www.amigapage.it/index.php?op...006-1-2&page=1
    Ultima modifica di Raffaele_Pegasos_PPC; 11-09-2006 alle 18:04
    Pegasos II PPC G3 600 MHz (PPC G4 1GHz in arrivo), RAM 512 MB DDR 3200, ATI Radeon 9250 128 MB, S.O. MorphOS 1.4.5

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10

    POST SCRIPTUM:

    Uhm... andando a vedere i Link ho notato che molti sono obsoleti e alcni addirittura fanno capo a Lysator in Svezia che è un dominio che se ben ricordo non esiste più perché è stato acquistato da un altro provider...

    Comunque niente pseudo-bash.

    Abbiamo un ambiente di comandi tastiera che è una vera e propria shell. Viene anche considerato dal sistema come un comune device col nome Console Handler (CON: ).
    Cioè, per chi non l'vesse capito ci si può riferire al device come ad una qualsiasi perierica, tipo A:, B:, C:, D:, E:, LPT1:, NULL: su PC-Windows, o come si usa lato Amiga device Df0:, Df1:, HD0:, HD1:, CD0:, PAR:, SER:, CON:, NIL:, SYS: (che ad esempio indica il device che ha eseguito il boot) eccetera...
    Pegasos II PPC G3 600 MHz (PPC G4 1GHz in arrivo), RAM 512 MB DDR 3200, ATI Radeon 9250 128 MB, S.O. MorphOS 1.4.5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •