|
|
Risultati da 46 a 48 di 48
Discussione: Sentenze calciopoli "definitive"
-
28-07-2006, 13:48 #46
Originariamente scritto da Ettore
Tanto quanto gli Indiani pre-colonizzazione, io adoro il calcio pre-economia, che è stato rovinato da dei cialtroni, anche coi soldi.
Le società di calcio non sono nate per essere imprese. In questo ho trovato questo paragone: arrivano i soldi; il calcio "si droga", e perde la bussola.
Tutto qui. Scusate di nuovo.
M.Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
28-07-2006, 14:05 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Paolo UD
Tanto per dire, pasto la parte dell'articolo 6 del codice sportivo per cui alla Juventus è stata inflitt la pena che le è stata inflitta:
"3. Se viene accertata la responsabilità diretta della società ai sensi dell'art. 2, comma 4, il fatto è punito con le sanzioni di cui all'art. 13, comma 1, lettere g) o h), salva la maggiore sanzione in caso
di pratica inefficacia di tale pena."
Le lettere g) e h) in breve, descrivono come pena la retrocessione all'ultimo posto della classifica del campionato in cui è stata commessa l'infrazione, e esclusione al campionato di competenza e rimando a un campionato inferiore...il problema è il "salva la maggiore sanzione in caso
di pratica inefficacia di tale pena": che cavolo vuol dire? E poi su che base si decide la sanzione g) o la h)? Non c'è nessuna ulteriore chiarificazione....è chiaramento lasciato al "buon cuore" dei giudici, che in pratica oltre alle g) o h) (ma anche una sola delle due, oppure entrambe allo stesso tempo) possono infliggere qualsiasi pena se loro ritengono che le sanzioni g) o h) non siano abbastanza, così, come gli gira, in pratica.
-
28-07-2006, 14:09 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Senza sottolineare, per esempio, che nel codice la parola "ovvero" che credo chiunque in Italia oggigiorno traduce come "ossia, per meglio dire" va intesa come "oppure". Uno pensa, "che sarà mai"...sempre dall'articolo 6, che riguarda l'illecito sportivo:
"6. In caso di pluralità di illeciti ovvero se lo svolgimento o il risultato della gara è stato alterato, oppure se il vantaggio in classifica è stato conseguito, le sanzioni sono aggravate." Credo che salti all'occhio di chiunque che intendere quell'"ovvero" come "ossia" invece di "oppure" cambia di parecchio il senso della regola...tra l'altro notare come poi si dica chiaramente "oppure"...