|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Ebay Usa e dogana
-
05-06-2006, 19:36 #1
Ebay Usa e dogana
Volevo acquistare da un negozio usa su ebay la
custodia subacquea per la fotocamera.
Sapete come funziona con la dogana?
Che voi sappiate, devo sicuramente pagare l'extra oppure
la cosa è automatica solo su alcuni articoli
o sopra certi importi?
Qui stiamo attorno ai 150 Euro.
Ciao
-
05-06-2006, 19:42 #2
Allora, scrivi al venditore e digli di spedirti la custodia Via ECONOMY PARCEL, (via marittima), ed assicurarla per un controvalore di massimo 45 euro.
Ti arriverà a casa senza IVA DAZIO E DOGANA!!
walk on
sasadf
p.s.:AH!dimenticavo: in questo modo il pacchetto "dovrebbe arrivare" entro 4/6 settimane
. Ma a me è successo sempre che meno di 3 mesi...
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-06-2006, 19:50 #3
Originariamente scritto da sasadf
Ma se lo spedisce "normalmente" quanto dovrei pagare di dogana?
Grazie
-
05-06-2006, 20:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Dipende da che valore dichiara sul pacchetto: se mette "gift" e un valore di 40$, paghi molto poco, ovviamente.
-
05-06-2006, 20:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 341
Un altro suggerimento: raccomanda a chi spedisce di allegare tutta la documentazione relativa alla spedizione stessa (fattura e descrizione), altrimenti, se spedita separatamente, rischi di non ricevere nulla fino a Natale!
(esperienza personale.......)
Ciao!
MarcoNon giudicate le persone dalle loro amicizie:
Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene
-
05-06-2006, 20:42 #6
Originariamente scritto da Marco 60
questo se fa la spedizione per posta aerea!
Cmq le spese sono
Iva 20%
dazio Percentuale variabile
dogana 4% del valore totale di tutte le voci precedenti...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-06-2006, 21:21 #7
Il venditore scrive di non poter
mettere la dicitura gift, ma non specifica
il valore dell'oggetto.
Mi sa che faccio prima a prenderlo
in Europa...
-
05-06-2006, 21:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 341
Capisco che non possa mettere la dicitura "gift", ma un prezzo l'avrà, no?
Se vuol dire che è disposto a non mettere il prezzo, ti sconsiglio anche questa soluzione; lo quantificherebbe la nostra dogana.......Non giudicate le persone dalle loro amicizie:
Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene
-
07-06-2006, 19:49 #9
Dico in base alla mia esperienza: io ho smesso di comprare dischi in Usa
proprio per la dogana!!!
Avevo trovato un negozio vicino a Los Angeles che vendeva a prezzi incredibili...ma con la dogana il prezzo raddoppiava e non conveniva.
L'ho fatto con grande dispiacere perchè aveva delle cose incredibili...
I negozianti americani sono poi molto restii a mettere la dicitura "gift", oppure campione senza valore...
Insomma comprare al di fuori della UE è sconsigliato...a meno che non trovi qualcuno che vada negli Usa...
-
07-06-2006, 20:18 #10
Anch'io sto vivendo un'odissea per l'acquisto di un diffusore dagli USA..
Fermo in dogana dal 22 maggio per mancanza di fattura... da due settimane continuo a mandare i dati necessari allo sdoganamento senza avere il minimo riscontro..
Evitate se possibile le poste USA, dal momento che in Italia la palla passa ai nostri servizi postali.. tra i peggiori al mondo!
Meglio affidarsi a corrieri come DHL, UPS, ecc. che provvedono celermente alle pratiche doganali (anche se il costo di spedizione cresce parecchio)
-
07-06-2006, 20:46 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da beppecozza