Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    L'auto ad aria ...è volata via!!


    Oggi mi è arrivata questa EMAIL

    VIVIAMO IN UN MONDO DOVE DEI BASTARDI CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE
    > IL
    > PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA
    >
    > QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!
    >
    > Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha
    > lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow
    > di
    > Bologna una macchina rivoluzionaria: la
    >
    > "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura
    > con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,
    > fibra di canapa e resina,leggerissima ed ultraresistente.
    > Capace di fare 100 Kmcon 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità
    > di 110 Km/he funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
    > Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°,
    > che
    > veniva utilizzata d'estate per
    > l'impianto di condizionamento.
    > Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa
    > 6 ore il com pressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole
    > di
    > aria compressa, che veniva utilizzata
    > poi per il suo funzionamento.
    > Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o
    > meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella
    > di
    > una bicicletta.
    >
    > Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle
    > vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.
    >
    > Qualcuno l'ha mai vista in Tv?
    >
    > Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito
    > www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi
    > scrive
    > fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in
    > costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava
    > di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla
    > schiavitù
    > della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insoppor tabile, dalla
    > sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente
    > basato
    > sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.
    >
    > Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure
    > stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.
    >
    > Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it
    > risulta essere in vendita.
    >
    > Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per
    > l'idrogeno (che costerà alla fine
    > quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie)
    > avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare
    > traccia.
    > A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la
    > traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato
    > parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.
    >
    > Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo",
    > nella
    > prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana
    > storia.
    >
    > Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il
    > progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca
    > cucita,
    > quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti
    > assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa
    > integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
    > I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione
    > a data da destinarsi, di anno in anno.
    >
    > Oggi si parla, forse della prima metà del 2006...
    >
    > Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?
    > Certamente viene d a pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio
    > non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.
    >
    > La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi
    > guinzagli
    > molto ben progettati.
    > Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi
    > olio,che sia semplice e
    > fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica,non fa
    > guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a
    > chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni
    > fa,
    > nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non
    > possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le
    > grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che
    > "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a
    > scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo....
    >
    > invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste
    > informazioni!!!
    > LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!
    >
    >
    >
    >
    >
    >
    >
    >
    >



    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    sasa' sai benissimo come vanno queste cose, ci sono troppi interessi.
    Conosci bene la storia dei Grando Cherokee NON conformi al modello omologato, pericolosi per la circolazione, e invece..... circolano tranquillamente e nessuno fa niente, tranne il sottoscritto per salvare il cul@ a qualche povero disgraziato.Anzi, al Ministero dei trasporti, come ben sai, se ne sono lavati le mani
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Sara' vero?
    Io a queste mail credo sempre poco.
    Ti ricordi quella che diceva che l'LSS (laurilsolfato di sodio) era cancerogeno? E di non usare i prodotti che lo contengono? (che praticamente sono un' infinita').
    A me invece e' arrivata un'altra mail che sembra veramente inverosimile:
    sembra addirittura che sky stia per partire con l'hd.......
    Ale

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da Gianni Wurzburger
    Conosci bene la storia dei Grando Cherokee NON conformi al modello omologato, pericolosi per la circolazione, e invece..... circolano tranquillamente e nessuno fa niente, tranne il sottoscritto per salvare il cul@ a qualche povero disgraziato:
    io non conosco la storia del grand cherokee, me la racconti?? o dammi il link se se ne è parlato qui....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Per saperne di più:
    -I COMPLOTTISTI- http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

    [cut]

    -I REALISTI- http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php

    [cut]
    Ultima modifica di CalabrOne; 16-03-2006 alle 23:35

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Per saperne di più:
    I REALISTI http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eolo.html
    IL COMPLOTTO DELL’ARIA COMPRESSA
    Di Ugo Bardi – Gennaio 2005 (rivisto e corretto Marzo 2005)

    Articolo da cui sono state tratte le riflessioni precedenti.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Gianluca, un occhio al regolamento per favore. Grazie.
    2l - non pubblicare, senza l'esplicito permesso dell'autore, interi articoli provenienti da altri siti internet ma solo una parte, con un link all’articolo completo;
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    GLI SCETTICI:
    http://www.ecoblog.it/post/718/eolo-aria-compressa

    Eolo dov'è?
    sabato 03 dicembre 2005 23:11:00 CET da Bricke

    oppure

    http://www.ecoblog.it/post/1143/eolo...aria-compressa
    Eolo, automobile (o bufala?) ad aria compressa
    lunedì 06 marzo 2006 09:04:03 CET da eugenio




    Lascio trarre ad ognuno le proprie conclusioni!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da CalabrOne
    Gianluca, un occhio al regolamento per favore. Grazie.
    Scusa!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    grazie gianluca, articoli molto interessanti.
    potevano risparmiarsi però la polemica sui SUV alla fine.. io ho un fuoristrada ma lo riempio di cose, lo uso un pò anche come furgone, certo consuma tantissimo ma ho provato a caricarci dento le stesse cose scaricate da un Ducato pieno, ma poi uno sarà libero di prendersi la macchina che vuole no?? poi se non esistono alternative ad un'auto a benzina o gasolio che cosa si dovrebbe usare?? mi ricordo i prezzi delle auto elettriche, di un pò di anni fa, (non conosco quelli recenti a dir il vero) ricordo che una panda elettrica costava quanto una berlina di classe media, garantendo autonomie molto limitate e prestazioni da poco.. sono sicuro che se ci fosse una'offerta di autovetture non a benzina o gasolio ma funzionanti con combustibili alternativi e ad un prezzo decente in rapporto alla qualità non sarebbe male.
    ma poi, scusate in brasile non ci sono più o meno il 70% delle auto che funzionano ad alcool con poche emissioni inquinanti?? e perchè in europa queste vetture non ci sono?? anche vero che da noi comunque ci sono in circolazione parecchie vetture a gpl o metano, ma forse perchè queste possano essere maggiormente vendute ci vorrebbe qualche sovvenzione statale che ne renda appetibile l'acquisto ai più e non solo agli ecologisti convinti.... certo è che le lobbies delle case automobilistiche riescono a fare il bello ed il cattivo tempo... mah magari fra qualche anno (considerando che anche la situazione del medio oriente non accenna a migliorare e questo influenza il prezzo e l'importazione di petrolio....)
    chissà cosa succederebbe anche a livello politico internazionale se non ci fosse più tutta questa fondamentale necessità del petrolio?? io credo che cambierebbero in modo essenziale i rapporti tra le nazioni e quindi cambierebbe il mondo intero....

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    83
    [QUOTE=Gianni Wurzburger]sasa' sai benissimo come vanno queste cose, ci sono troppi interessi.
    Conosci bene la storia dei Grando Cherokee NON conformi al modello omologato, pericolosi per la circolazione, e invece..... circolano


    neanche io so la storia del grand cherokee.....sarebbe?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...ma poi, scusate in brasile non ci sono più o meno il 70% delle auto che funzionano ad alcool con poche emissioni inquinanti?? e perchè in europa queste vetture non ci sono??...
    Il Brasile ha avviato diversi anni fa una politica di riconversione della sovracapacità agricola verso altri usi. In Italia magari potremmo riconvertire il Sangiovese…..mmmh… forse meglio che continuiamo a far andare le auto a benzina…..

    antani

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Al di là degli aspetti tecnici non vedo però niente di rivoluzionario: aria compressa o idrogeno non sono fonti di energia primaria, ma solo modi di immagazzinare energia. Cioè per produrre idrogeno o aria compressa è necessario utilizzare un’altra fonte di energia, come il petrolio. Anche se tutti andassero in giro con macchine a idrogeno, i petrolieri farebbero comunque un sacco di soldi, per cui non vedo nemmeno il movente per un complotto.

    antani

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il Brasile ha avviato diversi anni fa una politica di riconversione della sovracapacità agricola verso altri usi. In Italia magari potremmo riconvertire il Sangiovese…..mmmh… forse meglio che continuiamo a far andare le auto a benzina…..

    antani

    l'alcool è ricavato mi sembra dalle patate, non conosco la convenienza della cosa, sicuramente è invece indubbia l'ecologicità della cosa, sovraproduzione agricola o meno....
    se in italia si produce troppo sangiovese mi faccio avanti per eliminarne un pò
    se ci sono altri combustibili di possibie utilizzo, dal mio punto di vista la benzina dovrebbe essere almeno in parte soppiantata dalle già esistenti alternative. ad esempio perchè non il metano o gpl che sia??

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Al di là degli aspetti tecnici non vedo però niente di rivoluzionario: aria compressa o idrogeno non sono fonti di energia primaria, ma solo modi di immagazzinare energia. Cioè per produrre idrogeno o aria compressa è necessario utilizzare un’altra fonte di energia, come il petrolio.


    CUT
    Sulla definizione di energia primaria, ci andrei un po' con le pinze. Anche l'estrazione dei minerali combustibili comporta l'utilizzo di altre fonti di energia...

    Ciao

    Rino


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •