|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Pagamento canone RAi...
-
04-02-2006, 17:05 #16
Ma dai .......come si fà a scrivere così!!! Il canone è una bella presa in giro (x non dire di peggio......) prima (molto prima) avevano la scusa che NON interrompevano i film (o solo 2 volte) e i programmi da qualche anno a questa parte sono diventati come le tv private, allora se deve essere una tassa che se la dividano con le tv private, tanto ormai sono uguali!!!!
Per fortuna che ho smesso di guardarla da alcuni anni!!!
ciao Paolo
-
04-02-2006, 17:10 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Paoric
Nel mio precedente post, ho riportato un link "utile":
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=canone+RAI
"L'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549)."
Nel caso si utilizzi un monitor si deve pagare il canone?
"Si, in quanto l'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento."
In quella discussione, ci sono altre informazioni.
Ciao
-
04-02-2006, 17:15 #18
Originariamente scritto da erick81
eppoi è inutile disquisire, tanto quando pagheremo pure la visione delle stelle (anche se c'è nuvolo) qualcuno dirà che è giusto pagare !!
PS perchè la rai lo fa pagare solo agli Italiani quando questa è oramai visibile in tutto il pianeta !!
però mi pare che l'altro giorno in posta con me ci fosse pure un eschimese ..... forse che ?????Ultima modifica di benegi; 04-02-2006 alle 17:19
-
04-02-2006, 17:15 #19
beh il mio pensiero l'ho già scritto, se dipendesse da me NON lo pagherei.....
-
04-02-2006, 17:20 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da benegi
Originariamente scritto da benegi
-
04-02-2006, 17:25 #21
Originariamente scritto da erick81
-
04-02-2006, 17:50 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da benegi
Ciao
-
04-02-2006, 17:59 #23
Beh cominciamo a dire che in quello Svizzero (mio fratello abita lì) è compreso il telefono....è il segnale Tv è DA SECOLI via cavo, qui invece dove abito io (a soli 15km da Varese) vedo i canali come 25 anni fa...da schifo e il DT manco si riceve, e devo pagare anche SKY ???? MAI!!!
-
04-02-2006, 18:02 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
sono d'accordissimo con erick, non ci stanno santi.
anzi, io la renderei obbligatoria e basta: tutti la dovrebbero pagare, senza divisioni tra furbi e onesti. e forse si abbasserebbe anche l'ammontare dell'imposta (che comunque è il più basso tra i principali paesi europei).
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
04-02-2006, 19:43 #25
Originariamente scritto da matazen
ma per favore !!!
se piace piace se no piacenza !!!
-
04-02-2006, 19:46 #26
@ erick
non ci dare le sterili tabelle
dicci anche come e con che cosa la vedono !!!
ps e dicci se è obbligatorio come da noi !!!!Ultima modifica di benegi; 04-02-2006 alle 23:03
-
04-02-2006, 22:42 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da benegi
è una tassa (vecchia o meno che sia che importa?) e come tale va pagata. inoltre, per renderla uguale a tutte le alltre, andrebbe resa obbligatoria e basta (che poi in teoria già è obbligatoria, e non pagarla equivale ad evadere il fisco...)
bha
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
04-02-2006, 22:59 #28
Originariamente scritto da matazen
comunque se piace piace se no piacenza
ciao
-
04-02-2006, 23:27 #29
Provate mo a leggere :
Cosa può succedere quando si disdice il canone RAI
Se la disdetta è avvenuta in modo regolare, seguendo alla lettera le disposizioni indicate nel documento allegato, è possibile (anche se molto improbabile) che i funzionari della Rai escano per suggellare il televisore. Il suggellamento consiste nel rivestire l’apparecchio tv con un sacco di iuta che viene sigillato con un sigillo metallico fornito dal Ministero delle finanze. In questa evenienza, l’utente che ha richiesto il suggellamento, deve permettere che l’operazione venga effettuata. L’operazione può avvenire in un luogo esterno alla propria abitazione (per esempio, sul pianerottolo, in cantina, o addirittura in strada).
Nessun funzionario del S.A.T. e neppure la finanza infatti, può entrare in casa vostra senza il mandato di un Magistrato.
Effettuando la disdetta, avete esercitato un diritto, quello di recedere dall’abbonamento, e avete chiesto e pagato un servizio, che la GDF deve eseguire.
L’operazione di suggellamento è sempre accompagnata dalla stesura di un verbale che a vostra richiesta può essere integrato da eventuali dichiarazioni. Se il funzionario, per esempio, si rifiuta di suggellarvi il tv perché non lo avete fatto entrare in casa, dovete far verbalizzare "che il sig. Tal dei Tali si è rifiutato di suggellarmi il televisore nonostante glielo avessi messo a disposizione".
Ultimate le operazioni di suggellamento ricordatevi che, a vostra discrezione, potete sottoscrivere un nuovo abbonamento alla televisione richiedendo in posta il bollettino per il pagamento dell'anno in corso. In questo modo peraltro, potete richiedere il dissuggellamento del televisore che vi hanno chiuso seguendo le procedure specificate nel verbale rilasciato dalla Finanza, o andare a comprare un nuovo televisore.
Il nuovo canone di abbonamento potrà in ogni caso essere di nuovo disdetto.
Se il S.A.T., trascorso un po’ di tempo dal giorno della disdetta, invia l’ingiunzione di pagamento, vuol dire che la stessa è stata compilata in modo scorretto. L’invio dell’ingiunzione di pagamento è sempre anticipata da una serie di comunicazioni da parte del S.A.T. che riportano il motivo per cui la disdetta non è stata accolta dall’ufficio.
Preso atto dell’errore, il richiedente può rettificare la domanda di disdetta con raccomandata ricevuta di ritorno, sempre che si sia ancora nei termini prescritti dalla legge per produrre la documentazione mancante o errata. (31 dicembre).
Coloro che hanno ricevuto l’ingiunzione di pagamento, e non hanno provveduto ad onorare il presunto debito entro i termini prescritti, oppure non hanno fatto ricorso, vanno incontro al pignoramento. Il pignoramento può essere effettuato su un bene qualsiasi (a scelta del proprietario) purché il valore dello stesso sia pari all’importo che il S.A.T. vi ha ordinato di pagare, al quale vanno aggiunte le spese legali per l’avvenuto pignoramento (al massimo viene raddoppiato l’importo del valore dei beni pignorati). A pignoramento avvenuto, nessuno potrà entrare nella vostra casa e potrete disdire nuovamente il canone per l’anno successivo seguendo la procedura corretta.
A tutti coloro che intendono disdire il canone Rai si raccomanda di verificare che non sussistano pendenze con il S.A.T. Onde evitare problemi consigliamo, infatti, di saldare eventuali debiti e solo in un secondo momento di procedere alla disdetta.
-
05-02-2006, 00:49 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
sapevo che in GB ti facevano un mazzo tanto, addirittura mi hanno raccontato che c'era l'agente appostato con radiogoniometro o altro apparecchio apposito per poterti beccare in flagrante, ma forse è una leggenda metropolitana
comunque capisco ed approvo il discorso fatto da Riccardo, se è una tassa bisogna pagarla, poi si può discutere la tassa e qua penso che siamo tutti d'accordo ma prima paghiamole queste "dannate" tasse!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer