|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: google earth
-
28-07-2005, 16:31 #1
google earth
http://earth.google.com/
magari gia' lo conoscete, cmq e' free e permette di vedere l'intero globo dall'alto con zoomate notevoli.
si installa un file in locale.
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
28-07-2005, 18:09 #2Decibel Guest
Re: google earth
giapao ha scritto:
http://earth.google.com/
magari gia' lo conoscete, cmq e' free e permette di vedere l'intero globo dall'alto con zoomate notevoli.
si installa un file in locale.
ciao ciao
e sono riuscito a individuare CASA MIA !!!!!!!!!!!!!!
-
28-07-2005, 18:26 #3
pure io!!!
ciaooogiapao at yahoo punto com
-
29-07-2005, 06:16 #4
Solo che le foto son un po' vecchiotte... all'incirca direi di un paio di anni fa'.. almeno della mia zona
ciao
StefanoVPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224
-
29-07-2005, 08:44 #5Decibel Guest
Mi sembra di aver capito pero' che non e' coperto l'intero globo ma solo alcune zone evidenziate con colori diversi.
Se si "zooma" all'indietro in una visione piu' ampia si vedono grandi "rettangoloni" marroncini che dovrebbero essere le zone visibili. Le zone verdi invece non sono disponibili.
La Svizzera, tanto per fare un esempio, e' completamente fuori dalla scansione. E' visualizzabile ma non si raggiunge la qualita' delle zone "coperte".
-
29-07-2005, 08:45 #6Decibel ha scritto:
Mi sembra di aver capito pero' che non e' coperto l'intero globo ma solo alcune zone evidenziate con colori diversi.
Se si "zooma" all'indietro in una visione piu' ampia si vedono grandi "rettangoloni" marroncini che dovrebbero essere le zone visibili. Le zone verdi invece non sono disponibili.
La Svizzera, tanto per fare un esempio, e' completamente fuori dalla scansione. E' visualizzabile ma non si raggiunge la qualita' delle zone "coperte".
Ovviamente Terni non è visibile, ma la casa di mio padre a Roma si trova facilemente...
Insomma....
fichissimo!
Mauro Cippitelli
-
29-07-2005, 08:49 #7Decibel Guestmaurocip ha scritto:
sì, funziona così, ma a livello di individuazione delle città si vede tutto...
Ovviamente Terni non è visibile, ma la casa di mio padre a Roma si trova facilemente...
Segnalo che e' possibile memorizzare un luogo per poterlo velocemente ritrovare in seguito.
-
29-07-2005, 09:03 #8
l'unico vero problema e' che serve una connessione veloce a internet. a casa con il modem e' parecchio lento. in ufficio pero' carica le mappe alla velocita' della luce...
bello davvero!giapao at yahoo punto com
-
29-07-2005, 09:30 #9giapao ha scritto:
l'unico vero problema e' che serve una connessione veloce a internet. a casa con il modem e' parecchio lento. in ufficio pero' carica le mappe alla velocita' della luce...
bello davvero!
Le landsat invece sono a bassa risoluzione.
Il tutto è implementato su un motore tridimensionale che utilizza anche un modello del globo ed è in grado di gestire l'altimetria...
un esempio?
Vista del lago d'Iseo e della bassa ValCamonica
... un più dettagliato Lafayette Square di San Francisco
Su questo è possibile inserire strati cartografici in formato standard WMS, immagini da database esterni e filmati (esempio: evoluzione delle temperature o spostamento di un tornado), oppure utilizzare servizi di reporting che illustrano l'evoluzione di incendi, tempeste ecc...
Il programma pesa circa 180 mb con la cartografia di base, e ogni volta che ci si avvicina ad una determinata zona ne scarica il dettaglio, salvando i dati in una cache. La mia cartella ha passato il gb!
http://worldwind.arc.nasa.gov/
-
29-07-2005, 10:01 #10
Atlante Italiano
Per l'Italia, in alta definizione, c'è il buon vecchio Atlante Italiano . Un po ostico nella navigazione ma ha le riprese aeree di tutta Italia, mentre Google Earth copre solo alcune zone. Possibilità di sovrapporre varie mappe, tra cui quelle militari 1:10.000.
antani
-
29-07-2005, 10:17 #11
Nel catalogo di Atlante Italiano, che ultimamente ha un servizio un po' altalenante, si trovano oltre ai 10.000 di IGM, si trovano anche le immagini del vecchio terraItaly 1:10.000 di CGR di Parma.
Purtroppo sono foto piuttosto vecchiotte, anche se è possibile acquistare i nuovi voli direttamente sul sito cgr.
Di praticamente tutti i centri urbani hanno immagini fino l'1:500... circa 5 centimetri per pixel.
-
29-07-2005, 13:55 #12Kilo ha scritto:
Nel catalogo di Atlante Italiano, che ultimamente ha un servizio un po' altalenante, si trovano oltre ai 10.000 di IGM, si trovano anche le immagini del vecchio terraItaly 1:10.000 di CGR di Parma.
Purtroppo sono foto piuttosto vecchiotte, anche se è possibile acquistare i nuovi voli direttamente sul sito cgr.
Di praticamente tutti i centri urbani hanno immagini fino l'1:500... circa 5 centimetri per pixel.
Ho trovato casa mia ma Terni è mappata massimo a 1:2500 e le cartine sono del 1999.
Mauro Cippitelli
-
29-07-2005, 15:58 #13Decibel ha scritto:
Mi sembra di aver capito pero' che non e' coperto l'intero globo ma solo alcune zone evidenziate con colori diversi.
Se si "zooma" all'indietro in una visione piu' ampia si vedono grandi "rettangoloni" marroncini che dovrebbero essere le zone visibili. Le zone verdi invece non sono disponibili.
La Svizzera, tanto per fare un esempio, e' completamente fuori dalla scansione. E' visualizzabile ma non si raggiunge la qualita' delle zone "coperte".
Quello che trovo straordinario in questo programma e' la velocita' di accesso e di presentazione dei dati (ovviamente per un accesso ad Internet abbastanza veloce), soprattutto per un programma offerto gratuitamente.Sergio