|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Come insonorizzare al massimo una parete
-
28-10-2019, 11:23 #1
Come insonorizzare al massimo una parete
Avrei necessità di insonorizzare una piccola parete (3x3m circa) di cartongesso.
Cerco quindi un prodotto di alta qualità per massima insonorizzazione e il più naturale possibile, da poter applicare senza dover creare telai o altre opere complicate.
Avete dei consigli?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
28-10-2019, 12:41 #2
Non è che fornisci molte indicazioni atte a chiarire un pochino la tua situazione.
La parete che citi separa due ambienti, ovvero: si tratta, ad esempio, di un grosso ambiente unico in muratura tramezzato con la suddetta parete?
Quanto è spessa la parete, ci sono eventuali aperture?
Qual'è la sorgente del rumore e che entità e tipo di rumore generato stiamo parlando?
Con il "più naturale possibile" intendi un qualcosa da applicare semplicemente sulla parete?
Comunque si possono sicuramente fornire un paio di indicazioni di base.
La prima, fondamentale, è che non esiste nulla di semplice che basti stendere sulla parete esistente, si può certamente realizzare una intercapedine tra la parete esistente ed una nuova, di adeguato spessore, intercapedine che andrà riempita di materiale assorbente, magari anche una lamina di piombo.
Questo intervento, da solo, non assicurerà comunque un isolamento sufficiente, poichè per isolare l'ambiente adiacente dal rumore la stanza in cui viene generato il rumore andrebbe disaccoppiata dal resto dell'ambiente: pavimento flottante, disaccoppiamento della parete in cartongesso dalle pareti in muratura, stesso discorso per il soffitto.
L'insonorizzazione di un locale non è cosa banale nè semplice e neanche economica, purtroppo.
Esistono dei materiali isolanti da stendere su un parete o pavimento, ma non è che si ottengano risultati eclatanti, dipende anche dal livello del rumore generato e da cosa vuoi effettivamente ottenere.
Probabilmente un sopralluogo da parte di qualcuno specializzato potrebbe fornirti maggiori indicazioni.
Ci sono molte ditte specializzate, puoi chiedere un loro intervento, nel preventivo ti rilasceranno una dichiarazione di quanto verrà abbattuto il rumore a lavori eseguiti, con verifica effettuata al termine dei lavori suddetti, se non ti rilasciano questa attestazione cambia ditta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-10-2019, 21:12 #3
Grazie per la risposta.
Non ho fornito troppe informazioni proprio perchè non volevo complicare le risposte.
La parete è piatta e uniforme.
Cerco qualcosa di pratico da applicare, con colla, adesivo o con tasselli, l'importante è possa fare direttamente da solo e che siano materiali atossici.
Per la spesa, no problem.
Per il livello di insonorizzazione, il massimo ottenibile da una soluzione fai da te, semplice e veloce.IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
29-10-2019, 07:38 #4
Un materiale di facile applicazione potrebbe essere questo...
Pannelli Fonoassorbenti Piramidali Correzione Acustica 50x50x6 D25 Pacco da 10
bisogna capire cosa intendi per naturale... questo lo definirei naturale...
Ultima modifica di ellebiser; 29-10-2019 alle 07:40
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-10-2019, 12:27 #5
Il primo (pannello piramidale) come isolante acustico tra due ambienti serve poco o nulla, è infatti concepito per attenuare le frequenze medie-alte nell'ambiente in cui è installato.
Il secondo è più indicato (o altri della stessa tipologia), attenuerà la trasmissione del rumore attraverso la parete, quanto meno sempre in gamma media-alta. di quanto non è detto sapere, non ho trovato indicazioni in merito.
Se però non dici cosa vuoi attenuare, ovvero quali sono le tue esigenze effettive, non si può dire molto di più, se non: metti i pannelli del secondo tipo, almeno uno strato, se ne trovi di più spessi meglio e......buona fortuna.
Questo (o altri simili) dovrebbe avere un potere isolante maggiore:
http://www.ndaitalia.it/images/prodo...-slik-art1.pdf
Non puoi pretendere un isolamento acustico di tutta la gamma audio solo con questa soluzione, sopratutto non potrai pretendere una grande attenuazione, il risultato sarà sicuramente un "pochino" meglio della nuda parete, ma non aspettarti miracoli.
Il discorso è molto più complesso, come ho cercato di sintetizzare nel mio primo intervento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2019, 20:55 #6IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
29-10-2019, 22:51 #7
Un conto è attenuare un rumore che copre l'intera gamma audio (20 Hz - 20 KHz) ed un altro attenuare un rumore che è composto solo da un parte della gamma suddetta, magari solo la gamma medie e/o alta.
Le frequenze più basse sono quelle più difficili da attenuare, poichè si propagano attraverso i muri e richiedono interventi molto complessi.
Se si rimane nel campo della voce od in quello ell'audio di un TV, solitamente non molto esteso, le cose migliorano, nel tuo caso, viste anche le tue premesse, direi che l'unica soluzione è quella di rivestire l'intera parete con un prodotto del tipo di quelli indicati, tieni presente che più pesante e spesso è e meglio si comporta.
Ho infatti suggerito quello che incorpora una lamina di piombo, personalmente interporrei tra questo e la parete uno stato di lana di roccia, per sicurezza.
Il tutto andrà sistemata con cura, seguendo gli accorgimenti che l'installatore incaricato conoscerà sicuramente per non ridurre l'efficacia dell'intervento, puoi anche sentire il suo parere circa l'eventualità di inserire anche uno strato di lana di roccia, cosa da decidere valutando la situazione in loco (livello del rumore disturbante e valore di quello che si verrà ad ottenere) conoscendo anche bene le caratteristiche del prodotto che verrà installato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2019, 10:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530