|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Uso Lampadine a Led.....
-
03-04-2016, 07:25 #1
Uso Lampadine a Led.....
Vorremmo sostituire tutte le lampadine di casa nostra (già a basso consumo!) con delle lampadine a Led .
La spesa , per l'acquisto è abbastanza sostenuta e , volevo chiedervi se ne vale la pena .
Ne abbiamo già viste molte nei vari negozi e anche di svariate marche .
Proprio perché ce ne sono di molte marche , la scelta è ricaduta (ma aspetto vostri consigli) su Philips , Osram , Beghelli , più o meno con lo stesso prezzo .
Pensate che ne valga la pena sostituirle tutte ?
Conviene compare quelle con wattaggio più alto , e quindi con più luce emessa ?
Cosa è importante leggere sull'etichetta? Potenza, eccetera eccetera ?
Ma ... poi in bolletta si vedrà il "risparmio" ???
Grazie a tuttiTV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -
-
03-04-2016, 14:38 #2
Si deve prima fare un ragionamento sulla tipologia.
Le prime lampade lanciate (ed ancora in commercio) erano molto direzionali (come dei faretti per intenderci) per questo hanno quasi sempre dei bulbi bianco latte aventi lo scopo di diffondere la luce.
Da non moltissimo vedo in giro delle lampade (piuttosto care e con assortimento ancora limitato) con un lungo filamento (fatto di microled) ben in vista dietro il bulbo chiaro, molto più [imho] appaganti sul piano estetico (i lampadari per lo più sono progettati per le vecchie lampade ad incandescenza...) e senza problemi di emettere un fascio di luce troppo direzionale.
Un po' care, almeno per ora, ripeto, come prezzo, ma soprattutto indicative di una tecnologia in divenire, non ancora troppo consolidata.
Quanto alla promessa di risparmio, dalla vecchia lampada a filamento da 75W siamo già passati ai 15W di quelle fluorescenti (c.d. "basso consumo") e con queste a filamento led passeremmo a 8.
Il risparmio (teoricamente della metà) quindi dipende dalla quota effettiva della bolletta spesa in conto illuminazione, quota che dipende dalle dimensione dell'appartamento, dal numero di persone che ci vivono e dalla loro abitudine a lasciare accese luci in ambienti in cui non c'é nessuno. E che molto spesso è molto meno di quanto crediamo (quasi tutti quelli che pagano bollette stellari hanno il boiler elettrico).
La mia impressione è che cambiarle tutte e subito sia uno spreco (anche ecologico: le lampade fluorescenti sono rifiuti speciali) e che il cambiamento si possa eventualmente fare stanza per stanza man mano che le vecchie lampade cominciano ad esaurirsi.
Detto per inciso io ho cominciato ad aumentare potenze e consumi perché su alcuni lampadari sono tornato alle alogene (per motivi estetici, le lampade a filamento led o non c'erano o non le avevo scoperte quando sono uscite queste alogene con attacco a vite E45/E27) ed in un caso ad aumentare esageratamente il wattaggio per poter usare una vecchia lampada Saori (caratterizzata da un telo sintetico che la copre in funzione di diffusore) che non voglio cambiare per motivi affettivi. Effetti pratici di questi aumenti di wattaggio? Praticamente zero. basta non raccontarlo ad ecologisti isterici e vivi felice.Ultima modifica di pace830sky; 03-04-2016 alle 14:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-04-2016, 05:57 #3
Buongiorno pace830 e Grazie della risposta !
In effetti il cambio delle lampadine è iniziato gradatamente ; la cucina e un corridoio sono stati i "primi" ad essere illuminati a led .
Poi sarà la volta dei bagni e , per ultimo i lampadari a sei e otto lampadine e , altre lampade singole sparse in giro per la casa...
Ho visto le lampadine a filamento a led ma davvero costano molto di più delle altre .
Comunque , come tu hai giustamente scritto , il risparmio in bolletta dipende da molti fattori , ai quali , noi in casa , stiamo MOLTO attenti , (tranne al consumo dell'impianto stereofonico.....)
Scusami però NON ho capito , ho le idee un poco confuse ... scrivi : "dalla vecchia lampada a filamento da 75W siamo già passati ai 15W di quelle fluorescenti" . Lampadine a filamento non ne abbiamo , ma quelle fluorescenti , quali sono ?
Quindi , le lampadine a con le quali si "risparmia" (in teoria , la metà!) sono quelle con il filamento a Led ? Con le lampadine di colore bianco a Led (credo siano le prime che citi nel tuo intervento) risparmiano anche loro come quelle a filamento???
Grazie e scusa la mia "confusione" ...TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -
-
04-04-2016, 16:51 #4
Ho chiamato "fluorescenti" le ordinarie "basso consumo" solo per distinguerle dai LED (e comunque fluorescenti sono).
La indicazione di equivalenza "8W LED filamento" = "75W lampade a incandescenza" l'ho presa da wikipedia ma le indicazioni variano da 8 a 13 W (il che fa una bella differenza se andiamo a sostituire una "basso consumo" da 15.
Sul sito della OSRAM particolare vedo che per sostituire una lampada ad incandescenza da 75W con una LED a bulbo bianco ce ne vuole una da 10W mentre per quelle a filamento la potenza massima prodotta è 8W e questa viene dichiarata corrispondente ad una vecchia lampada da 60W (in proporzione se facessero la 10 sarebbe equivalente alla 75).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-04-2016, 20:44 #5
La prima frase nega l'ultima , più è alto il wattaggio più è alto il consumo per cui la scelta deve essere ad hoc per l'ambiente.
La prima cosa da considerare è l'ambiente stesso , ovvero il suo uso ed il suo aspetto , a parità di uso una stanza con pareti e mobili altamente riflettenti ( leggi bianchi ) avrà bisogno di minore potenza rispetto ad una stanza con pareti e mobili scarsamente riflettenti ( leggi scuri ) , l'uso determina invece quanta e quale luce serve , in un ambiente che serve per "rilassarsi" è inutile un'illuminazione eccessiva che serve invece quando c'è bisogno di "attenzione".
Il primo parametro da leggere sono quindi i lumen che una lampadina emette , i watt indicano la potenza elettrica ma non ci dicono nulla sulla quantità di luce emessa , il secondo parametro da leggere è la temperatura di colore normalmente indicata con luce calda/fredda , in un ambiente illuminato naturalmente la temperatura di colore è di 6500 K , valori inferiori significano che la gradazione dei colori tende al rosso ( luce calda ) mentre con valori superiori la colorazione tende al blu ( luce fredda ) , per ambienti rilassanti meglio una luce calda ed una fredda per gli ambienti ambienti opposti , per bagno e cucina l'optimum è un illuminazione neutra od il più possibile vicino ai 6500 K per risaltare le colorazioni naturali della pelle e dei cibi.TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
05-04-2016, 06:00 #6
Grazie Fabrizio ..... ho MOLTO da imparare ancora ! Ho letto tutto con molto interesse e mi rendo conto che la "questione" non è facile come io credevo, sono molte e importanti le varianti da tenere in considerazione !
Studierò e valuterò meglio la situazione .
Non avevo proprio immaginato che , l' "ambiente" fosse così importante . Facendo un giro per casa ora però , me ne sono reso conto .
Non è così facile e veloce sostituire una......lampadina !TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -
-
20-04-2016, 15:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Linea FS Orte Roma
- Messaggi
- 492
Discussione molto interessante: io vorrei sostituire tutte le lampadine condominiali, poiché nonostante abiti in una palazzina di nuova costruzione, il costruttore ha montato tutte lampadine a incandescenza e la bolletta della luce a consuntivo era bella alta. Chissà se il gioco vale la candela.
-
17-06-2016, 16:10 #8
Beh, il condominio è un posto tipico dove la convenienza dovrebbe emergere prepotentemente, in quanto le lampade rimangono accese con continuità per moltisdime ore, se non dotate di temporizzatore. Forse sotto il profilo economico quelle, per così dire, a basso consumo con tubetto neon sono ammortizzabili in tempi più brevi...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
18-06-2016, 07:55 #9
Se ragioni sulla tua quota la spesa è ridicola, la mia quota corrisponde a metà della lampadina (una) del pianerottolo e ad 1/14 delle lampade dell'androne.
Spendo molto di più di energia elettrica per l'autoclave (acea, roma, le solite cose...) comunque una manciata di euro al mese. E poi aggiungi l'ascensore...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-06-2016, 16:06 #10
Per quanto riguarda questo specifico aspetto mi permetto di dissentire. Il tono della luce non dovrebbe essere un argomento lasciato alla libera creatività dato che esiste una abbondante e precisa documentazione anche per questo aspetto.
In particolare mi riferisco al diagramma di Kruithov link (vedi la slide pag.46) elaborato addirittura negli anni '40 del secolo scorso.
Quindi giusto per dare le indicazioni nel modo corretto, i valori di luuminamento medio anche in cucina sono intorno ai 200 lux da che discende che il tono della luce in questi ambienti non dovrebbe salire sopra i 3200°K. Tutte le normative riguardo al tono della luce sono basate proprio su questo diagramma. Valori di temperatura cromatica intorno ai °K 6500 si verificano alle nostre latitudini all' aperto a mezzogiorno ... quando si raggiugono valori di illuminamento fino a 100.000 lux, una situazione estremamente differente da quella che si verifica in casa.
I luoghi di lavoro con valori di illuminamento intorno ai 500 lux possono essere invece illuminati con temperature intorno ai 4000 °K (quella che viene definite come tono "naturale" o cool white). Valori di temperatura cromatica a °K 6500 (e CRI>90) vengono utilizzati per la selezione tipografica, studi dentistici ecc... ove sono previsti di base valori di illuminamento superiori a 1000 lux.
Il tono della luce ha anche influenze riguardo la produzione di melatonina e di conseguenza ai cicli circadiani (veglia/sonno).
L' abitazione è un luogo dove dovremmo rilassarci quindi i toni di luce freddi ed i valori di illuminamento esagerati andrebbero limitati.
L' aspetto finale poi riguarda l' indice di resa cromatica (CRI) Valori inferiori a 80 (su scala 0-100) sono da evitare, valori superiori a 90 permettono una resa cromatica praticamente ideale (assenza di lacune spettrali)
Nel giudicare la qualità delle lampadine (sempre che ci si fidi dei valori dichiarati dai produttori) ci sono le ore di funzionamento e numero di cicli (che forse in una abitazione sono ancora più importanti). Le migliori lampadine hanno un numero di cicli superiore ai 30.000_
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-06-2016, 19:03 #11
Interessantissimo. Grazie!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
10-02-2017, 21:47 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 12
Lo scorso anno ho ristrutturato tutta casa e ho montato solo lampade e faretti LED, devo dire che sono piuttosto soddisfatto del risparmio oltre che in un anno non è stato necessario sostituire nemmeno una lampada/faretto